Investing.com IT

  • Mercati
  • Notizie
  • Analisi
  • Grafici
  • Tecnica
  • Brokers
  • Strumenti
  • Portfolio
  • Accademia
  • Brokers
    • Broker materie prime
    • Broker futures
    • Broker ETF
    • Broker per principianti
    • Broker obbligazioni
    • Broker senza commissioni
    • Broker economici
  • Forex Brokers
    • Protezione saldo negativo
    • Broker con leva alta
    • Broker ECN
  • Broker criptovalute
    • Trading crypto con leva
    • Piattaforme Criptovalute
    • Exchange Crypto
    • App per criptovalute
  • Piattaforme Trading
    • Robo Advisor
    • App trading
    • Robot trading
    • Metatrader 4 & 5
    • Trading Intraday
    • Trading Algoritmico
    • Social Trading
  • Recensioni broker
    • eToro vs Plus500
    • Interactive Brokers
    • Capital.com
    • Plus500
    • Pepperstone
    • Etoro
    • Naga
    • ActivTrades
    • FXDD
    • FP Markets
    • Vantage
    • Axi
  • Guide
    • Investire in Titoli di Stato
    • Come investire in AI
    • Regolamentazione
    • Investire nel Metaverso
    • Comprare azioni Amazon
    • Comprare azioni Apple
    • Comprare azioni Intesa
    • Comprare azioni Tesla
    • Comprare azioni Enel
  • Strategie
    • Copy Trading
    • Conti demo trading
  • Broker azioni
  • Broker CFD

Tavola dei contenuti

  • Confronto eToro Plus500
  • Differenze: Asset offerti
  • Regolamentazione e sicurezza
  • eToro vs Plus500: Servizio clienti
  • Meglio eToro o Plus500? Opinioni finali

eToro vs Plus500: confronto e differenze

Scritto da
Francesco Casarella
arrow-top

Financial Markets,Economy, Investiments, Trading

Italian Site Manager Investing.com

  • linkedin logo
See Full Bio
Aggiornato
Settembre, 2023

Quando si parla di trading online, due nomi che ricorrono spesso sono eToro e Plus500. Entrambe le società offrono una gamma di servizi che si rivolgono a diversi tipi di trader, rendendo difficile la scelta. In questo articolo forniremo un confronto completo tra le due piattaforme, in modo che tu possa decidere con cognizione di causa quale meglio si addice alle tue esigenze. 


 


Plus500 è stata fondata nel 2008 e da allora si è affermata con successo nel mondo del trading online. Offre più di 2.500 strumenti finanziari sulla sua piattaforma, tra cui forex, ETF, criptovalute, opzioni, indici, azioni e materie prime. La sua piattaforma è facile da usare e la sua applicazione mobile è stata giudicata una delle migliori disponibili.


 


eToro è stata fondata nel 2007 e la sua sede centrale si trova a Tel Aviv-Yafo, in Israele. La società offre una vasta gamma di mercati e zero commissioni sulle azioni, il che la rende popolare tra i trader di tutto il mondo. Con milioni di utenti registrati in oltre 140 Paesi del mondo, nel tempo ha guadagnato un’immensa popolarità.

Avviso di Rischio info_outline

I nostri broker online consigliati

Partner di fiducia
Plus500
Plus500 Recensione
Binance
Binance Recensione
FinmaxFX
FinmaxFX Recensione

I nostri broker raccomandati:

  • Plus500
    Plus500
  • Binance
    Binance
  • FinmaxFX
    FinmaxFX

Confronto eToro Plus500

Caratteristica

eToro

Plus500

Regolamentazione

Autorità di Condotta Finanziaria (FCA)

FCA, CySEC e ASIC

Strumenti di trading

Azioni, ETF, criptovalute, materie prime, forex

Azioni, ETF, criptovalute, materie prime, forex, opzioni

Deposito minimo

€10

€100

Commissioni di trading

Nessun costo di commissione, solo margini di spread

Nessun costo di commissione, solo margini di spread

Tipi di conto

Conto demo, conti individuali e congiunti, conto islamico

Conto demo, conti individuali e aziendali

Social trading

Sì, permette di copiare le operazioni dei trader di successo

No

Strumenti di ricerca

Newsfeed, analisi di mercato, grafici, analisi del sentimento di mercato

Newsfeed, calendario economico, grafici, analisi tecnica

App mobile

Sì, per iOS e Android

Sì, per iOS e Android

Servizio clienti

Assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tramite chat in tempo reale, e-mail e telefono

Assistenza clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, tramite chat in tempo reale ed e-mail



È importante notare che, sebbene vi siano differenze tra eToro e Plus500 in termini di caratteristiche e strumenti, la piattaforma migliore per te dipenderà dalle tue esigenze e preferenze di trading. Alcuni trader potrebbero preferire il social trading e il deposito minimo più basso di eToro, mentre altri potrebbero dare la priorità al trading di opzioni e all’assistenza clienti 24/7 offerta da Plus500. 

In definitiva, dovresti valutare attentamente le offerte di ciascuna piattaforma e scegliere quella che si allinea ai tuoi obiettivi e alla tua strategia di trading.

Differenze: Asset offerti

Quando si parla di trading, la varietà di asset disponibili è un fattore cruciale per determinare quale piattaforma scegliere. In questa sezione, confronteremo i tipi di asset offerti dalle due piattaforme di trading online. 

eToro offre ai trader una vasta gamma di asset tra cui scegliere, tra cui azioni, criptovalute come bitcoin ed ethereum, materie prime come oro e petrolio, coppie forex come EUR/USD e GBP/JPY, indici come S&P 500 e NASDAQ Composite, tra gli altri.

Di contro, Plus500 offre un ampio elenco di strumenti negoziabili con oltre 2.000 asset su varie classi come coppie di valute forex, tra cui le principali, le minori e le esotiche; materie prime, tra cui metalli come oro, argento, petrolio e gas naturale; indici che coprono le principali borse mondiali; azioni di società leader in diversi settori e regioni ed ETF (Exchange-Traded Funds).

Anche se entrambe le piattaforme offrono categorie di asset simili, come coppie di forex e azioni, fondi comuni di investimento e obbligazioni, ci sono alcune differenze che possono influenzare il tuo processo decisionale nella scelta di una rispetto all’altra.

Un altro punto che vale la pena menzionare è che se preferisci investire in azioni di singole società anziché in fondi comuni di investimento o ETF, potresti trovare maggiori opportunità su eToro grazie alla sua funzione di social trading e copy trading che consente agli utenti di accedere a migliaia di portafogli degli investitori più performanti che condividono le loro operazioni pubblicamente sulla piattaforma, mentre Plus500 non offre questa funzione.

Nel complesso, sia eToro che Plus500 hanno una gamma diversificata di asset disponibili per il trading. Tuttavia, la classe di asset specifica che ti interessa potrebbe influenzare la tua decisione al momento di scegliere tra i due. Consigliamo di fare ricerche approfondite e di confrontare tutti gli aspetti prima di prendere qualsiasi decisione di investimento su una delle due piattaforme.

Nella scelta di una piattaforma di trading, le spese e le commissioni sono tra i fattori più importanti da prendere in considerazione. In questa sezione, confronteremo le spese e le commissioni di eToro e Plus500.

  • Spread: 

Lo spread è la differenza tra il prezzo di acquisto (ask) e il prezzo di vendita (bid) offerti da un broker o da una borsa. Rappresenta il loro margine di profitto sulle operazioni. Sia eToro che Plus500 offrono spread variabili che cambiano a seconda delle condizioni di mercato.

Gli spread di eToro sono generalmente più alti di quelli offerti da Plus500, ma non applicano alcuna commissione sulle operazioni, il che può essere un vantaggio significativo per i trader abituali che vogliono mantenere bassi i costi.

D’altro canto, Plus500 offre spread più bassi rispetto a eToro, ma applica una commissione fissa per ogni operazione. La commissione varia a seconda dell’asset negoziato, ma di solito è compresa tra €5 e €10 per operazione.

  • Commissioni overnight:

Un altro fattore che incide sui costi complessivi del trading sono le commissioni overnight, note anche come tassi di swap o commissioni di rollover. Questi vengono applicati quando si mantengono posizioni aperte durante la notte o nei fine settimana.

Entrambe le piattaforme offrono tassi diversi a seconda che si stia acquistando o vendendo un asset e il differenziale del tasso di interesse sottostante tra due valute coinvolte in coppie di valute scambiate a prezzi spot, ecc.

In generale, queste commissioni tendono a essere leggermente più alte su eToro rispetto a Plus 500, soprattutto perché consentono operazioni con leva finanziaria fino a 1:30, mentre Plus500 consente una leva fino a 1:300, il che significa che l’esposizione al rischio è minore e di conseguenza le spese di finanziamento sono inferiori.

  • Altre commissioni:

Oltre allo spread e alle commissioni overnight, ci sono anche altre commissioni da prendere in considerazione. Ad esempio, eToro addebita una commissione di prelievo di €5, mentre Plus500 non addebita alcun costo per i prelievi. Inoltre, se non utilizzi il tuo conto per più di 12 mesi, eToro addebiterà una commissione di inattività di €10 al mese.

In conclusione, entrambe le piattaforme hanno le loro strutture di commissioni uniche che si rivolgono a diversi tipi di trader. Se sei alla ricerca di una piattaforma senza costi di commissione e sei disposto a pagare spread leggermente più alti, allora eToro è l’opzione migliore, ma se preferisci spread più bassi e sei in grado di gestire le commissioni fisse applicate da Plus500, allora dovresti prendere in considerazione anche questa piattaforma.

Regolamentazione e sicurezza

Quando si tratta di scegliere una piattaforma di trading, lo status normativo e le misure di sicurezza sono due fattori critici che non dovrebbero mai essere trascurati. In questa sezione confronteremo le misure di sicurezza e la regolamentazione delle due piattaforme di trading.

  • Stato normativo:

Sia eToro che Plus500 sono regolamentati da autorità finanziarie di alto livello in diverse giurisdizioni. eToro è regolamentato dalla Financial Conduct Authority (FCA) nel Regno Unito e dalla Cyprus Securities Exchange Commission (CySEC), tra le altre. Anche Plus500 è regolamentato dalla FCA, dalla CySEC e dall’ASIC.

La regolamentazione garantisce che queste piattaforme rispettino regole rigorose volte a proteggere gli interessi dei trader, come la segregazione dei fondi dei clienti dai fondi operativi dell’azienda e la garanzia di livelli di capitalizzazione adeguati. Inoltre, offre la possibilità di risolvere le controversie tra i trader da un lato e di supervisionare i broker dall’altro.

  • Misure di sicurezza: 

In termini di misure di sicurezza, entrambe le società hanno compiuto passi significativi per proteggere i dati dei propri utenti dalle minacce informatiche.

eToro utilizza un’avanzata tecnologia di crittografia SSL abbinata a metodi di autenticazione a più fattori come Google Authenticator o codici di verifica via SMS, che aggiungono un ulteriore livello di protezione quando si accede al proprio conto o si effettuano transazioni.

Plus500 ha protocolli di sicurezza simili, tra cui la tecnologia di crittografia SSL, ma non offre ancora metodi di autenticazione a più fattori.

Sia eToro che Plus500 sono broker affidabili, con solide basi normative in varie giurisdizioni del mondo. Prendono sul serio la cybersicurezza con solide misure messe in atto per proteggere i dati degli utenti attraverso canali di comunicazione criptati.

Anche se entrambe le piattaforme offrono ai trader l’accesso a migliaia di asset, tra cui coppie forex, azioni, indici, materie prime, criptovalute, ecc., i trader dovrebbero valutare le loro esigenze e preferenze specifiche prima di scegliere tra le due.

eToro vs Plus500: Servizio clienti

Quando si parla di piattaforme di trading online, la qualità dell’assistenza clienti può fare la differenza nell’esperienza di un trader. In questa sezione, vedremo nel dettaglio come si comportano eToro e Plus500 in termini di assistenza clienti.

La disponibilità è un fattore essenziale quando si parla di assistenza clienti per le piattaforme di trading online. Sia eToro che Plus500 offrono una disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7, attraverso le opzioni di e-mail e chat in tempo reale sui loro siti web. Tuttavia, quando si tratta di assistenza telefonica, solo Plus500 offre un accesso telefonico diretto.

I tempi di risposta sono un altro aspetto cruciale di un buon servizio clienti in qualsiasi settore. Anche se entrambe le piattaforme dichiarano di rispondere rapidamente, la nostra ricerca ha rilevato che Plus500 ha tempi di risposta più brevi rispetto a eToro.

In termini di qualità, entrambe le piattaforme forniscono risposte utili alle domande dei trader in tempi ragionevoli. Tuttavia, alcuni utenti si sono dichiarati insoddisfatti del livello di precisione fornito dai consulenti di eToro rispetto a quelli di Plus500.

Un altro fattore significativo che distingue queste due piattaforme di trading online è la loro capacità linguistica per i clienti internazionali che cercano assistenza in lingue diverse dall’inglese. eToro supporta più di 20 lingue, mentre Plus500 ne supporta oltre 30, il che le rende più accessibili a livello globale.

Nel complesso, non c’è molta differenza tra le due piattaforme per quanto riguarda la qualità dei loro servizi, dal momento che entrambe sono molto apprezzate dai trader di tutto il mondo.

Meglio eToro o Plus500? Opinioni finali

Sia eToro che Plus500 offrono caratteristiche uniche che possono essere vantaggiose per i trader a seconda delle loro esigenze. Mentre la funzione di social trading di eToro è un punto di forza per coloro che apprezzano l’interazione con la community, l’interfaccia intuitiva di Plus500 la rende un’ottima scelta per i trader principianti. In definitiva, la scelta dipende da ciò che cerchi in una piattaforma di trading e dalle tue preferenze personali.

Investing.com
  • Termini e Condizioni
  • Politica della Privacy
  • Allerta Rischi
  • Do Not Sell My Information
© 2007-2023 Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.

Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.