🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Inflazione: la farsa del tutto colpa della guerra

Pubblicato 21.06.2022, 09:08
HG
-
LCO
-

L'inflazione vola. Sui media abbiamo assistito ad un susseguirsi di analisi su come la guerra avesse creato inflazione, nascondendo, invece, i numeri reali che si possono ben evidenziare graficamente e che ci riconducono ad un'altra realtà.
Infatti, è chiaro ed evidente che l'aumento dei prezzi è iniziato ben prima della guerra e l'aumento delle materie prime, man mano, si è trasferito su tutta la catena.
Ma proviamo ad utilizzare i grafici che meglio di ogni parola aiutano a comprendere l'andamento dei prezzi

COPPER

Quello sopra esposto è il grafico del rame, come si può vedere il valore prima della guerra era già cresciuto del 129%. Addirittura, oggi, è il 16% in meno rispetto all'inizio della guerra.

Ma potrebbe essere un caso, proviamo ad occuparci delle materie agricole 

CORN

Ecco il grafico del Corn, oggi si trova più o meno allo stesso livello di prezzo precedente l'inizio della guerra, ma prima era già aumentato del 306%. E la guerra non c'era.

Ma andiamo oltre, ad esempio su qualcosa di particolare come il caffè

CAFFÉ

Anche il caffè si trova, oggi, ad un prezzo inferiore del 12% rispetto all'inizio della guerra; ed anche in questo caso precedentemente era aumentato di ben il 135%. Non male. 

Non possiamo non guardare Brent e gas

BRENT

Il petrolio è il 20% in più rispetto al prezzo precedente la guerra, ma dall'aprile 2020 fino a febbraio 2022 era aumentato del 7888%.

Passando al gas

NATURAL GAS

In un anno, fino ad ottobre 2021 era aumentato del 148%. Dopo la guerra ha avuto un picco notevole, ma ora si trova allo stesso prezzo di ottobre 2021.

Tutto questo è utile per poter affermare che l'aumento delle materie prime è iniziato ben prima che ci fosse il problema Russia-Ucraina; e che l'inflazione è con noi da un anno e, in modo scellerato, le autorità monetarie hanno volutamente fatto finta che non esistesse. Inoltre, si evidenzia che la causa sia più da ricercare nell'eccesso di moneta in circolazione. Abbiamo avuto 2 anni (20-21) durante i quali è esplosa la quantità di moneta senza che vi fosse una corrispondenza nella crescita economica; e questo normalmente crea inflazione.
Pensare che la fine della guerra porti alla fine dell'inflazione è molto ottimistico. Drenare liquidità come farà la FED e aumentare i tassi è la soluzione, ma il costo di una recessione importante sarà tutto da scoprire. Ed è per questo che sui mercati si fa fatica a vedere la fine del tunnel. Tutti sanno che l'economia non sarà più drogata come è avvenuto per tanti anni. Ed è come riconminciare da zero. Con u mondo chè è cambiato. Siamo in una nuova era nella quale si dovrà imparare a districarsi in un mercato che presenterà differenze sempre più marcate tra le varie aree geografiche e tra i vari singoli paesi.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.