L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Prezzi del petrolio, il dilemma della domanda ed il ritmo della ripresa economica

Pubblicato 04.02.2021, 15:07
Aggiornato 09.07.2023, 12:31
CL
-
BP
-
XBR/USD
-
2222
-

Con il prezzo del petrolio in salita negli ultimi tre mesi, (il prezzo spot del Brent era di 39,68 il 4 novembre) si comincia a pensare con ottimismo che i prezzi siano diretti verso massimi che non vedevamo da anni.

Brent Spot Weekly

Come sappiamo, il prezzo del petrolio è un mix di sentimenti di mercato e fondamentali, che determinano l’offerta e la domanda. Al momento l’offerta è più facile da giudicare.

Sappiamo che la scorsa settimana gli USA hanno prodotto 10,9 milioni di barili al giorno. Conosciamo le quote di produzione disposte dall’OPEC+. Tuttavia, quello che importa è il futuro della domanda, e su questo le voci sono discordanti. Infatti, mentre la saudita Aramco (SE:2222) dichiara di prevedere una ripresa totale della domanda per la fine dell’anno e Goldman Sachs prevede una domanda da 100 milioni di barili al giorno entro agosto, BP (NYSE:BP) dichiara che “si prevede una ripresa della domanda nel 2021 ma il ritmo ed il grado della ripresa dipendono dalle politiche dei governi e dall’andamento delle campagne vaccinali”.

Tra gli aspetti positivi per la domanda l’aumento della disponibilità dei vaccini contro il coronavirus oltre all’aumento dell’utilizzo globale di petrolio e alla prospettiva di un ulteriore stimolo economico. Anche con continui lockdown e restrizioni in diversi paesi, l’interazione tra le persone ed il commercio non si possono bloccare. Dunque continuiamo ad utilizzare petrolio.

Tuttavia, la domanda dipende in parte dalla forza dell’economia, e ci sono delle notizie negative sul futuro dell’economia globale aldilà di lockdown e restrizioni. Il consigliere economico del Presidente Biden ha di recente descritto l’economia USA come una “spirale verso il basso”.

Nonostante l’ottimismo sul vaccino, molte imprese stanno vivendo gravi difficoltà finanziarie, secondo un recente sondaggio del Boston Consulting Group. In particolare le piccole imprese stanno vivendo un forte calo delle entrate, e secondo il sondaggio della Federal Reserve, molte piccole aziende che sono sopravvissute temono di non riuscire a superare la situazione senza un aiuto dal governo. L’economia della zona euro ha sofferto di una contrazione doppia nell’ultimo trimestre del 2020, ed il FMI ha rivisto al ribasso le aspettative per la crescita economica europea nel 2021di un intero punto percentuale, al 4,2%. Le prospettive sono anche peggiori in Sud America, dove non si prevede una ripresa ai livelli pre-pandemia fino almeno al 2023.

Tuttavia, la maggior parte delle riprese economiche avvengono in fretta. Dopo la crisi finanziaria del 2008, l’economia ha avuto bisogno di diversi anni per riprendersi totalmente, ma quella è stata un’anomalia. La storia dice che più è profonda la recessione, più sarà forte la ripresa. Questo tipo di ripresa veloce è spesso detta “ripresa a V”.

Ora ci chiediamo se la nostra ripresa (con le continue restrizioni imposte dal governo e la paura del contagio per gran parte della popolazione) seguirà il tipico andamento o sarà qualcosa di nuovo, viste le condizioni uniche che hanno portato a questo particolare trauma economico.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.