🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Telefonata di presentazione dei risultati: Alstom riporta solidi risultati per l'esercizio 2023/24 e rivede le prospettive future

Pubblicato 10.05.2024, 00:15
© Reuters.
ALSMY
-

Alstom (ALO:PA), multinazionale francese specializzata nei servizi di trasporto, ha riportato una solida performance finanziaria per l'anno fiscale 2023/24, con risultati superiori alle aspettative. La società ha reso noto che l'EBIT rettificato ha raggiunto quasi 1 miliardo di euro, con un aumento del 17% rispetto all'anno precedente e un margine del 5,7%.

Nonostante un free cash flow negativo di 557 milioni di euro, che è rientrato nell'intervallo previsto, Alstom rimane impegnata a migliorare la propria posizione finanziaria attraverso un piano completo di riduzione della leva finanziaria. L'attenzione strategica dell'azienda si è spostata verso i mercati in cui detiene un vantaggio competitivo e ha adeguato la sua pipeline per i prossimi tre anni a 190 miliardi di euro. Da segnalare anche gli sforzi di Alstom in materia di aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG), che continuano a ridurre le emissioni e a rafforzare la diversità all'interno dell'organizzazione.

Punti di forza

  • L'EBIT rettificato di Alstom per l'esercizio 2023/24 è salito a quasi 1 miliardo di euro, con un aumento del 17% rispetto all'anno precedente e un margine del 5,7%.
  • Il free cash flow è stato negativo per 557 milioni di euro, in linea con le previsioni.
  • L'azienda sta portando avanti la sua tabella di marcia ESG, concentrandosi sulla riduzione delle emissioni e sul miglioramento della diversità.
  • Alstom ha rivisto la sua pipeline triennale a 190 miliardi di euro, concentrandosi su aree geografiche competitive.
  • È stato annunciato un piano di riduzione della leva finanziaria che dovrebbe generare circa 2,4 miliardi di euro attraverso cessioni, un bond ibrido e un'emissione di diritti.
  • La forte performance nei servizi e nei sistemi ha bilanciato una performance più debole del materiale rotabile, con i margini che hanno beneficiato delle sinergie dell'acquisizione di BT e dei miglioramenti delle vendite.
  • L'utile netto prima della PPA si è attestato a 44 milioni di euro, influenzato da costi di ristrutturazione, integrazione e accantonamenti per controversie legali.
  • L'azienda punta a miglioramenti operativi per aumentare gli utili e la generazione di cassa.

Prospettive aziendali

  • Alstom mira a ripristinare la redditività e a diventare un partner di riferimento unico.
  • L'azienda prevede di aumentare il margine del portafoglio ordini e di raggiungere la redditività nel settore del materiale rotabile.
  • Si prevede una forte crescita nel segmento dei servizi, con un miglioramento dei margini nel settore del segnalamento e dei sistemi.
  • Il piano di riduzione della leva finanziaria prevede una riduzione del debito di 2 miliardi di euro, sostenuta dagli azionisti di riferimento per stabilizzare il rating investment grade.
  • Le previsioni per l'esercizio in corso prevedono un rapporto book-to-bill superiore a uno, una crescita organica delle vendite di circa il 5% e un margine EBIT rettificato di circa il 6,5%.
  • Gli obiettivi a medio-lungo termine includono il raggiungimento di un margine EBIT rettificato dell'8%-10% entro l'anno fiscale 2026/27 e la generazione di almeno 1,5 miliardi di euro di free cash flow nei prossimi tre anni.

Punti salienti ribassisti

  • Alstom ha dovuto far fronte all'aumento del debito e dei tassi d'interesse, con conseguenti elevati oneri finanziari.
  • La società ha registrato un free cash flow negativo di 557 milioni di euro, dovuto principalmente alle variazioni del capitale circolante e agli oneri finanziari.
  • L'utile netto è stato influenzato dai costi di ristrutturazione, dalle spese di integrazione e dagli accantonamenti per le controversie.

Punti di forza rialzisti

  • Nella seconda metà dell'anno è stato osservato un significativo miglioramento del free cash flow, pari a 562 milioni di euro.
  • L'azienda prevede un netto miglioramento dei margini nella seconda metà dell'esercizio in corso.
  • Alstom ha completato il suo programma di dismissione per ridurre la leva finanziaria e manterrà una gestione dinamica del portafoglio.

Mancanze

  • Il free cash flow della società è stato negativo, soprattutto a causa delle variazioni del capitale circolante e degli oneri finanziari.
  • Si prevede che nei prossimi anni il capitale circolante commerciale dovrà affrontare dei venti contrari, in particolare il capitale circolante dei contratti.

Punti salienti delle domande e risposte

  • Bernard Delpit ha parlato della natura discontinua del capitale circolante dei contratti e della difficoltà di fornire indicazioni specifiche, ma rimane fiducioso nel raggiungimento di una conversione di cassa superiore al 100% nel corso del ciclo.
  • Il programma Aventra è in fase di completamento e si prevede che il retrofit sarà completato nella prima metà dell'anno.

I risultati finanziari di Alstom per l'esercizio 2023/24 riflettono un'azienda in trasformazione, che si sta orientando strategicamente per sfruttare i propri punti di forza in mercati competitivi e migliorare la propria salute finanziaria attraverso un solido piano di riduzione della leva finanziaria. Sebbene permangano sfide, in particolare nella gestione del capitale circolante e nella riduzione del debito, la leadership dell'azienda è fiduciosa nella sua direzione strategica e nella sua capacità di generare un flusso di cassa libero positivo in futuro. Con una chiara attenzione all'eccellenza operativa e una domanda di mercato che dovrebbe rimanere favorevole, Alstom è pronta a realizzare le sue ambizioni a medio-lungo termine e a rafforzare la sua posizione nel settore globale dei servizi di trasporto.

Approfondimenti di InvestingPro

Alstom (ALSMY) ha dimostrato una buona tenuta dei risultati finanziari, con un focus strategico sul miglioramento operativo e sulla competitività del mercato. I dati e i suggerimenti di InvestingPro fanno luce sull'attuale salute finanziaria e sulle prospettive future dell'azienda:

Dati InvestingPro:

  • Capitalizzazione di mercato: 6.870 milioni di dollari USA, a dimostrazione delle notevoli dimensioni dell'azienda nel settore dei servizi di trasporto.
  • Margine di profitto lordo: 12,56%, che riflette le sfide che Alstom deve affrontare in termini di efficienza operativa.
  • Rendimento totale del prezzo a 3 mesi: 43,9%, che indica una forte performance a breve termine nel mercato azionario.

Suggerimenti di InvestingPro:

  • Alstom è un attore di primo piano nel settore dei macchinari, il che è fondamentale per comprendere la posizione di mercato dell'azienda e il panorama competitivo in cui opera.
  • Gli analisti prevedono che l'azienda sarà redditizia quest'anno, in linea con le prospettive di Alstom di migliorare la redditività e la generazione di cassa nel prossimo futuro.

Questi dati suggeriscono che, sebbene Alstom stia affrontando alcune pressioni finanziarie, come un significativo onere del debito e margini di profitto lordo deboli, c'è ottimismo sul suo potenziale di crescita e sulla sua redditività nell'anno fiscale in corso. Per gli investitori che desiderano un'analisi più approfondita, sono disponibili altri 6 consigli di InvestingPro su https://www.investing.com/pro/ALSMY. Utilizzate il codice coupon PRONEWS24 per ottenere un ulteriore 10% di sconto su un abbonamento annuale o biennale a Pro e Pro+, sbloccando così preziose informazioni che potrebbero informare le decisioni di investimento.

Questo articolo è stato generato e tradotto con il supporto dell'intelligenza artificiale e revisionato da un redattore. Per ulteriori informazioni, consultare i nostri T&C.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.