Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

2 ETF per una maggiore volatilità durante la stagione degli utili 

Pubblicato 11.01.2021, 14:55
US500
-
C
-
JPM
-
MRK
-
BARC
-
SPY
-
VRTX
-
CCL
-
WFC
-
NEM
-
JNJ
-
ABT
-
DAL
-
BLK
-
NEE
-
TMUS
-
CUK
-
VIX
-
USMV
-
SPVXSPID
-
VXX
-

È iniziata un’altra stagione degli utili. Il settore finanziario solitamente cattura l’attenzione dei primi giorni dei report trimestrali. Tuttavia, molte altre importanti società di altri settore rilasceranno gli utili questa settimana.

Tra queste,  Abbott Laboratories (NYSE:ABT), BlackRock (NYSE:BLK), Carnival (LON:CCL) (NYSE:CUK), Citigroup (NYSE:C), Delta Air Lines (NYSE:DAL), JPMorgan Chase (NYSE:JPM) e Wells Fargo (NYSE:WFC).

Gli investitori esperti sanno che il rilascio dei dati trimestrali spesso porta un aumento della volatilità sui mercati. Dunque, potremmo vedere un aumento dell’interesse verso l’indice CBOE sulla volatilità, l’indice di riferimento sulla volatilità del mercato azionario statunitense.

VIX Weekly

L’indice è in calo dalla fine di ottobre e attualmente si trova a 21,5. Tuttavia, i livelli potrebbero facilmente risalire nei prossimi giorni. Non è facile sapere se gli investitori saranno felici di sentire ciò che diranno le aziende nelle prossime settimane.

Per molti investitori può essere snervante operare in periodi con maggiore volatilità. La diversificazione è uno degli strumento per gestire il rischio quando la volatilità aumenta. Oggi parleremo di due ETF che potrebbero interessare ai lettori.

1. iShares MSCI USA Min Vol Factor ETF

  • Prezzo attuale: 67,88 dollari
  • Range su 52 settimane: 45.75 – 69,79dollari
  • Rendimento dividendo: 1,8%
  • Percentuale di spesa: 0,15%

L’iShares MSCI USA Min Vol Factor ETF (NYSE:USMV) offre accesso ai titoli USA che si prevede siano meno volatili rispetto al mercato.
USMV Weekly

L’USMC, che segue il MSCI USA Minimum Volatility (USD) Index, ha 185 holding. Dalla sua creazione nell’ottobre 2011, gli asset netti in gestione sono arrivati a 33,3 miliardi di dollari.

L’information technology è il settore con il peso maggiore (23,57%), seguito da: settore sanitario (19,44%), cancelleria (11,03%), comunicazione (9,50%), settore finanziario (8,78%) e utenze (747%). Circa il 15% dei fondi sono nei primi dieci nomi. Nessun titolo ha un peso maggiore dell’1,6%. Detta in altri termini, il prezzo di un singolo titolo non ha un impatto importante sul fondo.

Tra i principali titoli del fondo, nel settore farmaceuto e della cura della persona  Johnson & Johnson (NYSE:JNJ), Vertex Pharmaceuticals (NASDAQ:VRTX) e Merck (NYSE:MRK), il titolo minerario Newmont (NYSE:NEM), l’azienda di energia pulita NextEra Energy (NYSE:NEE), ed il colosso dei servizi wireless T-Mobile US (NASDAQ:TMUS).

Nelle ultime 52 settimane, USMV ha avuto un ritorno vicino al 4%. Il prezzo attuale supporta un rendimento dei dividendi dell’1,8%. I rapporti P/E e P/B si attestano a 25,39 e 4,35.

Il beta di 0,75 del fondo significherebbe che il fondo è meno volatile dell’indice S&P 500, il cui beta è 1 per definizione. Dovremmo notare che il beta di una società o di un fondo non dice necessariamente molto dei suoi fondamentali. L’uso migliore del beta è materia di discussione tra accademici e analisti. Tuttavia sarebbe sicuro generalizzare dicendo che un titolo o un fondo con un beta basso ha solitamente meno rischi ma meno ritorni.

2. iPath S&P 500 VIX Short-Term Futures ETN

  • Prezzo attuale: 16,79 dollari
  • Range su 52 settimane: 13,15 – 78,84 dollari
  • Rendimento dividendo: 0,89%

Il prossimo argomento di cui parleremo ruota intorno ad un ETN (exchange-traded note) l’the iPath S&P 500® VIX Short-Term Futures ETN (NYSE:VXX). Abbiamo già parlato delle caratteristiche degli ETN in un articolo precedente ed abbiamo chiarito che sono obbligazioni di debito non garantito, solitamente emesse dalle banche.
VXX Weekly

VXX, emesso da {{0|Barclays (LON:BARC)}}, offre un’esposizone all’ S&P 500 Vix Short Term Futures Index Total Return.

L’indice segue il valore dei contratti future a breve termine sull’indice VIX. Da notare che il VXX ha lo scopo di ottenere un ritorno giornaliero che segue la variazione giornaliera dei contratti future a breve termine che seguono il VIX.

Uno studio più approfondito del VXX mostra che il suo valore solitamente scende quando le azioni salgono in un determinato giorno di scambi. Visto che il rapporto è inverso, il VXX potrebbe essere appropriato per i trader del breve termine che sono ribassisti sui titoli.

Il VXX è progettato per replicare i ritorni giornalieri. Dunque, potrebbe non essere adatto come prodotto buy-and-hold nel lungo termine.

Il ribilanciamento giornaliero dell’indice significa che quanto l’ETN è tenuto per più di una seduta, sia i ritorni positivi e negativi solitamente si compongono. Di conseguenza, questi ETN dovrebbero essere utilizzati solo da trader esperti sul breve termine.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.