🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Domani tocca alla Fed: è arrivato il Pivot oppure è l'ennesima illusione?

Pubblicato 19.09.2023, 07:47

In settimana abbiamo visto la famosa divergenza (di cui avevamo parlato in precedenza) tra IPC (in rialzo) e IPC Core (in ribasso), unito al rialzo appunto di 25 punti base dei Tassi BCE. Quella entrante invece sarà senza dubbio la settimana della Fed, con la riunione e conseguente decisione sui tassi prevista per il 20 di settembre.

Per quanto riguarda invece la decisione sui tassi d’interesse della Federal Reserve, la probabilità di uno stop ai rialzi è ormai quasi data per certa dai mercati, con una rilevazione evidenziata dal nostro Tool proprietario, del 100% (in crescita dal 92% della settimana precedente).

Fonte: Investing.com

Molti infatti iniziamo a chiedersi se questo sia o meno il punto di Pivot, cioè quel livello dal quale, dopo una pausa, si inizierà a scendere. Ma se il passato ci ha insegnato una cosa, è che fare previsioni (ed investire su questo) è un errore molto grave, infatti il punto di Pivot, teoricamente, sarebbe dovuto arrivare già tra febbraio e marzo, ed invece siamo ancora qui.

E quando infine ci arriveremo?

Fonte: Bloomberg

Statisticamente, in passato dal termine del rialzo tassi al primo ribasso, la pausa è durata mediamente 5 mesi. Ciò significa, che se l’inflazione continuasse a dare segni di rallentamento, e quindi la Fed non fosse più costretta ad alzare, potremmo iniziare a vedere qualche riduzione a partire dal primo trimestre del 2024, usando ovviamente sempre il condizionale.

Nel frattempo l’economia americana, in particolare il mercato del lavoro, si dimostrano ancora solidi e robusti, altro fattore che lasca alla Fed un margine di manovra superiore rispetto ai cugini Europei, dove i dati economici iniziano a dare segni di sofferenza.

Fonte: Factset

Da un punto di vista dei mercati, settembre si conferma un mese difficile, il più difficile di tutti a livello di stagionalità, con i periodi negativi maggiori di quelli positivi (67 a 56).

Se c’è un’altra cosa però che abbiamo imparato in questo anno e mezzo, è che alla Fed, dei mercati, importa praticamente nulla, e la Fed non credo ci farà sapere mai quando davvero deciderà di fermarsi.

Iscriviti al Webinar gratuito del 21 settembre >>> "Primi passi nell'analisi tecnica (Parte 3)"

Alla prossima!

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore. L’autore non possiede le azioni menzionate nell’analisi"

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.