🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Draghi dovrebbe sfidare la forza dell’EUR con un’azione concreta?

Pubblicato 08.05.2014, 12:09
Aggiornato 07.03.2022, 11:10
EUR/USD
-
GBP/USD
-
USD/JPY
-
USD/CHF
-
EUR/GBP
-
EUR/CHF
-

Forex News and Events

Oggi BoE e BCE annunceranno la loro decisione di politica monetaria. Si prevede che la BoE manterrà invariato il tasso d’interesse al minimo storico dello 0,50%, a dispetto della contrarietà dei mercati. A nostro avviso, i dati economici favorevoli, i buoni rilevamenti PMI e il miglioramento significativo del mercato del lavoro continuano a far sì che i mercati scommettano su una normalizzazione del tasso anticipata nel Regno Unito, e quindi su un rialzo della sterlina. Oggi il mantenimento della politica della BoE dovrebbe rimanere un non-evento e quindi la coppia GBP/USD dovrebbe continuare a essere scambiata sulla base dei livelli tecnici. L’EUR/GBP sarà invece dominato dai movimenti dell’EUR, perché la situazione a Francoforte è un po’ più complessa. Come reagirà la BCE alla forza inarrestabile dell’EUR?

La forza dell’EUR genererà un’azione concreta della BCE?

Le previsioni sulla BCE sono contrastate. Ufficialmente si prevede il mantenimento della politica attuale, con il tasso di rifinanziamento principale allo 0,25%, quello sui depositi allo 0,00% e quello marginale per il corridoio dei tassi allo 0,75%, oltre a un comunicato accomodante dalla conferenza stampa di Draghi. Prevediamo che Draghi esprimerà apertamente la sua insoddisfazione in merito ai livelli elevati dell’EUR/USD. Questo fatto è però già scontato e non dovrebbe danneggiare in modo significativo i livelli sul lato discendente, in assenza di un intervento concreto. Gli interventi verbali della BCE hanno un impatto sempre minore sui mercati valutari; l’indolenza della BCE non ha fatto che rafforzare le impostazioni rialziste sull’EUR, soprattutto viste le pressioni al ribasso nelle dinamiche dei prezzi dell’Eurozona.

Infatti, a nostro avviso, la lieve ripresa della stima per l’IPC primario di aprile (dallo 0,5% allo 0,7%) e i PMI favorevoli daranno buone ragioni alla BCE per non intervenire alla riunione di oggi. Sui mercati delle opzioni osserviamo un calo consistente dei corti sull’EUR/USD in scadenza oggi. Prevalgono leggermente le offerte per le opzioni sotto l’ostacolo a 1,3900, anche se il sentiment rimane contrastato sopra il minimo di reazione del 12 aprile pari a 1,3775. Un comunicato accomodante da solo dovrebbe solo innescare delle opportunità di acquisto sui minimi, con l’obiettivo di un rimbalzo verso la resistenza chiave a 1,3967.

Fatta questa premessa, la possibilità di una politica della BCE più accomodante non può essere scartata del tutto. Durante il suo intervento del 12 aprile, il presidente della BCE Draghi ha detto chiaramente che la forza dell’EUR innescherà una politica monetaria più accomodante. Se oggi la BCE decidesse d’intervenire, gli strumenti disponibili sarebbero un taglio potenziale del tasso principale di rifinanziamento e/o del tasso sui depositi (verosimilmente di 15 e 10 punti base), un allentamento quantitativo (QE) in stile Fed o le LTRO. Secondo noi, la probabilità di un intervento concreto prima della revisione delle prospettive economiche di giugno è scarsa. Tuttavia, un’azione a sorpresa sembra essere l’unico modo per incoraggiare un trend discendente sostenibile dell’EUR.

Prezzi ancora fiacchi in Svizzera

Nel mese di aprile l’inflazione svizzera è rimasta piatta. I generi alimentari e le bevande non alcoliche sono calate dello 0,6% su base mensile, il settore delle comunicazioni, quello della ristorazione e alberghiero lo scorso mese hanno fatto registrare prezzi più bassi. L’IPC complessivo svizzero è rimasto piatto (0,00%) su base annua. I costi delle abitazioni fanno ancora registrare gli aumenti più rapidi nel paniere dei beni al consumo svizzeri.

La debolezza delle cifre sull’inflazione ovviamente permette alla BNS di essere flessibile e mantenere la sua politica accomodante, evitando così un rafforzamento eccessivo del CHF nell’attuale clima di rischio. L’USD/CHF consolida le perdite sotto la media mobile a 21 giorni (0,8801), mentre l’EUR/CHF sfida al rialzo la media mobile a 21 giorni (1,21889). Il franco svizzero dovrebbe riprendere fiato, perché le tensioni in Ucraina sembrano allentarsi sull’onda di quello che appare un ammorbidimento della posizione di Vladimir Putin.

chart

The Risk Today

EUR/USD Finora l’EUR/USD non è riuscito a infrangere la resistenza chiave a 1,3967. Ciò nonostante, la struttura tecnica di breve periodo è positiva, per lo meno finché terrà il supporto a 1,3865 (minimo 05/05/2014, si veda anche il canale ascendente). Un supporto iniziale staziona a 1,3906 (massimo 11/04/2014). L’odierna riunione della BCE dovrebbe far aumentare la volatilità infragiornaliera. In un’ottica di più lungo periodo, l’EUR/USD si trova ancora in una successione di massimi e minimi più elevati. Tuttavia, i recenti nuovi massimi marginali (che suggeriscono un potenziale cuneo ascendente a lungo termine), indicano un rialzo in fase di esaurimento. Di conseguenza, prevediamo un potenziale limitato per un rialzo nel medio termine, soprattutto vista la resistenza chiave a 1,3967 (massimo 13/03/2014) e le crescenti condizioni d’ipercomprato.

GBP/USD La coppia GBP/USD continua a trovare supporto nel solido interesse all’acquisto e ora sta sfidando la forte resistenza a 1,7043. I supporti orari si trovano a 1,6920 (massimo 01/05/2014) e a 1,6823 (minimo 02/05/2014). Nel più lungo termine, i prezzi continuano a muoversi in un canale ascendente. Di conseguenza, permane una propensione rialzista finché reggerà il supporto a 1,6661 (minimo 15/04/2014). Siamo però restii a suggerire un potenziale per un rialzo più marcato, superiore alla resistenza importante a 1,7043 (massimo 05/08/2009), soprattutto alla luce delle condizioni complessive d’ipercomprato. Un’altra resistenza staziona 1,7332 (50% del ritracciamento di Fibonacci sulla flessione in atto dal 2007 al 2009).

USD/JPY Recentemente l’USD/JPY ha subito una flessione. Ciò nonostante, i prezzi ora si avvicinano all’area di supporto chiave compresa fra 101,20 (minimo 03/03/2014) e 100,76 (si veda anche la media mobile a 200 giorni e il canale ascendente). Una resistenza oraria si trova a 102,19 (massimo 06/05/2014), un’altra resistenza staziona a 103,02. Propendiamo per un’impostazione rialzista di lungo periodo finché terrà il supporto chiave a 99,57 (minimo 19/11/2013). Monitorate l'area di supporto compresa fra la media mobile a 200 giorni (intorno a 101,06) e la linea di tendenza in ascesa dal minimo a 93,79 (13/06/2013). Un’importante resistenza si trova a 110,66 (massimo 15/08/2008).

USD/CHF Ieri c’è stato un rimbalzo dell’USD/CHF. Ciò nonostante, finora i prezzi non sono riusciti a infrangere la resistenza iniziale a quota 0,8765 (minimo 05/05/2014). Un’altra resistenza oraria stazione a 0,8784. Un supporto chiave si trova a 0,8699. In una prospettiva a più lungo termine, la struttura in atto da 0,9972 (24/07/2012) viene vista come un’ampia fase correttiva. Tuttavia, sarà necessaria una rottura decisa della resistenza chiave a 0,8930/0,8953 per corroborare un pattern d’inversione rialzista.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.