🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

FTSE MIB: con gli hedge fund contro è ben prestare attenzione

Pubblicato 01.09.2022, 14:18
IT40
-
BMPS
-
IT10YT=RR
-

Secondo il Financial Times la scommessa dei fondi speculativi sul destino del bel paese ha raggiunto la cifra più alta di sempre dai tempi della crisi Lehman nel 2008.

A pesare sono le prospettive di credibilità sul debito che (dopo le dimissioni di Draghi) sono venute meno. Gli speculatori restano incerti anche in merito alla dipendenza del paese dal gas russo.

Non a caso, il rendimento del decennale italiano è salito vertiginosamente nelle ultime sedute; è stato l’unico paese della componente “core” europea ha registrare un balzo così vistoso del rendimento sul debito.

decennale italiano

Naturalmente l’effetto si è riprodotto anche sul listino azionario. Il FTSE MIB ha perso rapidamente quota in prossimità della trendline (nella parte alta del canale ribassista). Attualmente sembra che sia diretto nuovamente verso i minimi di periodo intorno ai 20.450 punti.

Tuttavia, se lo scenario in corso dovesse trovare manforte nella volatilità, le quotazioni potrebbero spingersi abilmente al di sotto dei 19.800 euro.

FTSE MIB
 
Non è solo un problema di debito, ma anche bancario

La speculazione degli hedge funds potrebbe non riguardare solo la credibilità del debito (oppure le incognite sulla dipendenza dalle importazioni di gas russo) ma anche la solidità del sistema bancario italiano stesso.

Durante il ciclo di espansione monetaria degli ultimi anni, la BCE (attraverso una gran quantità di programmi) ha immesso molta liquidità nel mercato. Le banche hanno approfittato di tanta generosità per riempiere i propri bilanci di asset finanziari (tra cui anche titoli di debito).

Tuttavia, con uno scenario di tassi al rialzo ed un mercato azionario globale in ribasso, gli istituti finanziari stanno maturando ingenti passività (superiori alle attività).

Questa condizione è un campanello di allarme perché la stragrande maggioranza delle banche italiane (ma in realtà anche europee ed USA) registrano un indebitamento molto elevato, superiore in alcuni casi, a 60-70 volte il loro patrimonio netto.

Fin tanto che il mercato azionario oscilla al ribasso ed i tassi d’interesse al rialzo svaluteranno il nominale delle obbligazioni, c’è la concreta possibilità che le più indebitate saltino per aria.
 
MPS (BIT:BMPS): un esempio calzante

A tutti sono noti gli enormi problemi di MPS. Una storica banca italiana che viaggia sul filo del rasoio. I tentativi di rimpinguare i suoi bilanci (con la speranza di salvarla) sono stati del tutto vani. La banca è un vero è proprio buco nero, una voragine che aspira ingenti quantità di denaro e non accenna a migliorare.

Negli anni la sua situazione è notevolmente peggiorata. E’ sufficiente osservare un grafico per rendersi conto che l’istituto di credito ha perso il 99,99% della sua capitalizzazione di borsa.
Registra un indebitamento superiore ai 12 mesi di oltre 9 miliardi di euro. Il rapporto asset totali /patrimonio netto pari a 22,50 denota un notevole uso della leva finanziaria (un risultato peggiore del 94,41% dei competitors).

Il cash to debt, ovvero, la cassa disponibile rispetto al debito totale è notevolmente peggiorato nel 2022 registrando un valore pari a 0,16 (il 91,16% in meno rispetto l’anno precedente).
L’utile netto è molto scarno e poco stabile, alternando anni di profondo rosso ad anni di lieve profitto.

utile netto MPS

Cosa è lecito aspettarsi? Difficile dirlo con certezza, ma se gli speculatori puntano tutti il dito contro lo stivale è bene tenersi pronti.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.