🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Gli ETF della cannabis potrebbero andare bene con il Presidente Biden; eccone 2

Pubblicato 22.01.2021, 15:04
SMG
-
GWPH
-
GWPRF
-
MJ
-
IIPR
-
CGC
-
APHA
-
CRON
-
TLRY
-
GRWG
-
VFF
-
YOLO
-

Gli investitori dei titoli e degli ETF legati alla cannabis hanno vissuto un 2020 sulle montagne russe. Fino alla fine di ottobre, molti di essi avevano perso circa metà del valore o, in alcuni casi, anche di più. Poi, sono arrivati i risultati delle elezioni presidenziali statunitensi.

Da inizio novembre, i titoli azionari legati alla cannabis, insieme a numerosi segmenti del mercato azionario, hanno visto ritorni significativi, del 100% e oltre. Il motivo? L’elezione di Joseph Biden.

Negli Stati Uniti, la marijuana rientra nella Tabella 1 delle sostanze controllate ed è illegale. Tuttavia, a livello statale, lo status legale della cannabis dipende dalle leggi dei singoli stati. Wall Street, però, è ottimista che il nuovo governo possa facilitare la legalizzazione a livello federale della cannabis, sia ad uso terapeutico che ricreativo per adulti.

Nel 2018, il Canada è diventato il primo paese del G7 a legalizzare la marijuana. Tuttavia, il mercato canadese ancora non è abbastanza grande da essere redditizio per la maggior parte delle società di cannabis.

A meno che le norme federali USA non cambino, la maggior parte di queste società non riuscirà ad incrementare significativamente le entrate, creando degli ostacoli per i prezzi dei titoli.

Tenuto conto di questi aspetti, ecco due ETF che potrebbero catturare l’interesse dei lettori che credono che la legalizzazione federale negli Stati Uniti possa avvenire presto.

1. ETFMG Alternative Harvest ETF

Prezzo attuale: 19,46 dollari
Range su 52 settimane: 8,81 - 20,97 dollari
Rendimento dividendo: 3,33%
Percentuale di spesa: 0,75%

L’ETFMG Alternative Harvest ETF (NYSE:MJ) è uno dei principali fondi focalizzati sulla cannabis negli Stati Uniti. Offre accesso a società globali che traggono vantaggio dalla legalizzazione della marijuana a scopo terapeutico e ricreativo in tutto il mondo. Dal suo lancio nel dicembre 2015, gli asset gestiti hanno raggiunto gli 1,5 miliardi di dollari.

 

MJ Weekly

Grafico settimanale MJ

 

MJ, che replica i ritorni dell’indice Prime Alternative Harvest Index, al momento ha 33 possedimenti. Il fondo non investe in società con operazioni considerate illegali in base a qualunque legge federale o statale applicabile.

In termini di settori, il peso maggiore è rappresentato da quello farmaceutico (56,0%), seguito da tabacco (23,7%), negozi di fai-da-te (6,9%), prodotti agricoli (4,0%), biotecnologie (3,0%) ed altri.

I primi dieci titoli rappresentano circa il 70% degli asset netti totali. Le principali società di MJ comprendono Aphria (NASDAQ:APHA), Tilray (NASDAQ:TLRY), Canopy Growth (NASDAQ:CGC), GW Pharmaceuticals (OTC:GWPRF) (NASDAQ:GWPH) e Cronos Group (NASDAQ:CRON).

Molti lettori probabilmente conosceranno la britannica GW Pharmaceuticals, una delle più importanti società biotech focalizzate sui cannabinoidi. Il suo farmaco Sativex è utilizzato per il trattamento degli spasmi nei pazienti con la sclerosi multipla.

Il fondo comprende inoltre azioni di Scotts Miracle-Gro (NYSE:SMG), famosa in tutto il mondo per i suoi fertilizzanti.

Nelle ultime 52 settimane, MJ ha visto ritorni di circa il 5%. Tuttavia, nel 2021, il fondo segna già un’impennata del 34%. Il fondo si concentra su un settore ad alto rischio/alti ritorni. A seconda degli obiettivi del proprio portafoglio, potrebbe andare bene per alcuni investitori, ma non per tutti. I potenziali investitori potrebbero pensare di comprare sul calo, soprattutto se il prezzo dovesse dirigersi verso i 17 dollari.

2. AdvisorShares Pure Cannabis ETF

Prezzo attuale: 21,94 dollari
Range su 52 settimane: 5,65 - 22,85 dollari
Rendimento dividendo: 0,68%
Percentuale di spesa: 0,75%

L’AdvisorShares Pure Cannabis ETF (NYSE:YOLO) si focalizza principalmente su società a bassa e media capitalizzazione, con sede soprattutto negli USA e in Canada.

 

YOLO Weekly

Grafico settimanale YOLO

 

YOLO, che ha 31 titoli, ha cominciato gli scambi nell’aprile 2019. Gli asset netti sfiorano i 270 milioni di dollari. Per quanto riguarda i settori, in testa troviamo i prodotti di consumo (34,5%), seguiti da materie prime (20,1%), sanità (12,4%), finanza (10,2%) ed altri.

Il peso approssimativo dei primi 10 titoli è di circa l’85% e le prime cinque società sono: Village Farms International (NASDAQ:VFF), Innovative Industrial Properties (NYSE:IIPR), GrowGeneration (NASDAQ:GRWG), Aphria e Canopy Growth.

Il fondo ha visto ritorni di oltre il 72% nello scorso anno e del 28% finora nel 2021. I potenziali investitori buy and hold potrebbero considerare un calo verso i 19 dollari come un miglior punto d’entrata.

Infine, sono disponibili opzioni sia su MJ che su YOLO. Di conseguenza, gli investitori ed i trader esperti potrebbero utilizzare delle strategie più sofisticate.

 

Nota dell’editore: Non tutti gli asset descritti sono necessariamente disponibili su tutti i mercati regionali. Consultate un broker accreditato o un consulente finanziario per trovare strumenti simili che possano essere adeguati alle vostre esigenze. Questo articolo è a solo scopo informativo. È opportuno condurre una due diligence prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.