Ecco le scelte AI per giugno live. Scopri le novità Tech Titans, +28,5% su base annua.Sblocca azioni

La Brexit e Trump sono solo l'inizio.

Pubblicato 14.11.2016, 11:00

Il populismo è oggi la forza più importante nella politica globale e la prossima vittima rischia di essere l'Europa.

La vittoria a sorpresa di Donald J. Trump nelle presidenziali statunitensi ha consolidato uno stato d'animo anti-establishment oramai diffuso a livello globale, il cui inizio è coinciso con la famosa Brexit.

A causa della crisi economica globale le persone sono sempre più stufe di ascoltare figure istituzionali che favoleggiano di avere una soluzione per tutto.

La tendenza è invece quella di rivolgersi ad alternative radicali, spesso sconosciute che, sia a sinistra che a destra, stanno trovando seguito, semplicemente ascoltando le preoccupazioni delle classi medio-basse.

Il leader laburista Jeremy Corbyn ha affermato che il trionfo di Trump simboleggia "il rifiuto nei confronti di sistema politico-economico che per la maggior parte delle persone non è funzionale".

Gli analisti della banca di investimenti australiana Macquarie, Viktor Shvets e Chetan Seth, spiegano che: "Si sta concretizzando una situazione opposta rispetto a quella degli anni 1980-'90, quando destra e sinistra trovavano punti comuni nelle strategie di centro-destra atte ad una crescente globalizzazione.

Le correnti protezionistiche sono in forte ascesa, a discapito del libero mercato, e per ovviare a ciò è necessario porre un freno alla globalizzazione, rallentandolo o addirittura invertendone i meccanismi. Il settore pubblico deve quindi contribuire maggiormente alla crescita diretta cooperando in sinergia con il settore privato".

Sia la campagna per la Brexit che il manifesto presidenziale di Trump sono stati costruiti su idee protezionistiche, promettendo di riportare indietro l'orologio del commercio globale per ricreare posti di lavoro tramite la rivitalizzazione di un'industria manifatturiera oramai arrugginita.

Gli analisti stanno ora cercando di capire dove questa bolla populista possa nuovamente esplodere, e la candidata più probabile è l'Eurozona.

Il capo europeo di HSBC, Simon Wells, ha scritto in una nota inviata ai clienti di recente: "C'è il rischio che la vittoria di Trump aumenti la popolarità dei partiti populisti e anti-immigrazione in tutto il territorio europeo. E ciò, alla lunga, metterebbe a rischio i rapporti commerciali e di conseguenza l'esistenza stessa dell'Unione europea".

In allegato trovate un grafico che mostra la crescita di consensi dei vari partiti populisti europei.

Il calendario politico presenta inoltre alcuni eventi da tenere d'occhio:
- 4 dicembre: referendum costituzionale in Italia, visto da molti come un voto per porre fine o meno alla leadership del primo ministro Matteo Renzi;
- 4 dicembre: elezioni presidenziali in Austria, che vedono in testa Norbert Hofer, un uomo soprannominato "il Donald Trump austriaco";
- 15 marzo 2017: elezioni parlamentari nei Paesi Bassi, dove il nazionalista partito di destra sta guadagnando terreno;
- Aprile-Giugno 2017: le elezioni presidenziali e parlamentari francesi, dove potremmo vedere una vittoria di Marine Le Pen e del suo partito anti-immigrazione “Front National”;
- Settembre 2017: elezioni politiche tedesche.

Il referendum italiano ha le potenzialità per tramutarsi in un "evento catastrofico" simile alla Brexit, che potrebbe affondare l'Unione europea.

Oltre ad esso, un eventuale vittoria del Front National alle prossime elezioni francesi non è così improbabile, e se ciò accadesse, segnerebbe la definitiva ascesa del fronte populista.

Nel giro di un anno potremmo ritrovarci a vivere in un contesto politico-economico ben diverso da quello attuale.Grafico

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.