🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Perché il 2023 non è il 2008 spiegato (abbastanza) semplice

Pubblicato 14.03.2023, 08:36
EMII
-
SIVBQ
-
US10YT=X
-
EMBI
-

Nell’analisi di oggi, come possiamo intuire dal titolo, cercherò di spiegare in termini semplici (per quanto possibile) perché le due situazioni (la crisi dei mutui subprime e del fallimento Lehman nel 2008 e quella di SVB Financial Group (NASDAQ:SIVB) attuale) sono molto diverse.

PERCHE’ SVB E’ FALLITA

A mio giudizio questo è il primo punto da cui dobbiamo partire. Ai tempi del post pandemia (seconda metà 2020 e 2021 in termini di mercati) la liquidità scorreva a fiumi, complici i programmi di sostegno del Governo, e le Banche Centrali estremamente accomodanti. Come sempre quando in giro c’è tanta liquidità, i prezzi degli asset tendono a gonfiarsi (e viceversa).

Quindi una banca come SVB, che aveva come clienti principali appunto le Startup della Silicon Valley, si è vista recapitare una marea di denaro principalmente depositato dai propri clienti. Questo denaro, per una banca, rappresenta una passività (sono soldi dei clienti). Cosa ha fatto la banca quindi con questi soldi? Voi penserete che per fallire chissà quali manovre di ingegneria finanziaria ci siano dietro, nulla di tutto questo!

Ha preso questi soldi, e li ha investiti in Titoli di Stato Americani, una delle cose (se non la cosa) più sicura al mondo. Essendo inoltre un periodo di rendimenti estremamente bassi, i clienti, depositando i propri soldi in banca, prendevano interessi dello zero virgola, mentre la Banca SVB, investendo questo denaro appunto in titoli di stato americani, poteva contare su rendimenti superiori all’1%.

Il problema dove nasce quindi? A partire dal 2022, la Banca Centrale Americana (la Fed), ha iniziato uno dei più rapidi e vigorosi rialzi dei tassi di sempre (per combattere l’inflazione), passando dallo 0.25% al 4.75% in poco più di 1 anno.

Fonte: Investing.com

Ora, se io come investitore possiedo un titolo di Stato americano con durata 10 anni nel mio portafoglio, comprato nel 2021, che diciamo rendeva l’1.5%, oggi (dopo questo rialzo tassi) titoli con stessa durata e caratteristiche rendono più del doppio, di conseguenza il valore del mio investimento, per allinearsi al mercato, deve scendere di prezzo (vedi sotto).

Fonte: Investing.com

Questo è esattamente ciò che è successo quindi agli investimenti (le famose attività) della SVB, che rispetto al valore iniziale hanno subito cali del 20-30%.

Ora, in una situazione normale, non ci sarebbe nulla di strano, in quanto essendo questi titolo di Stato (attività “quasi” senza rischio), nei bilanci delle banche sono classificati come “held to maturity”, che tradotto significa che una volta acquistati, anche se i prezzi scendono, nei tuoi bilanci non risultano perdite effettive (causate appunto dalla discesa dei prezzi) perché si suppone che tu banca manterrai fino alla scadenza questo investimento (ed alla scadenza si sa che il valore è sempre 100).

Allora quale è stata la miccia che ha fatto saltare tutto? Come sempre il problema di liquidità….

Infatti da una situazione dove giravano montagne di soldi a costo quasi zero, siamo passati ad una situazione dove i soldi sono pochi e costano tanto. Ecco quindi che molte startup, specie quelle da business inesistenti, in questo nuovo ambiente si sono ritrovate ad aver bisogno di soldi, e cosa hanno fatto? Semplice, sono andate a ritrarle in banca. E qui nasce un altro problema, quello della riserva frazionaria. Se una banca riceve 100 Dollari di depositi, per legge è obbligata a tenere disponibile solo una piccola parte di questi.

Attualmente le banche hanno circa 3.000 miliardi di dollari in contanti contro 17.600 miliardi di dollari di depositi. Ma la maggior parte di questo contante è solo una pagina web con scritto sopra un importo. In realtà, solo circa 100 miliardi di dollari (0,1 trilioni) sono detenuti dalle banche sotto forma di banconote fisiche nei caveau e negli sportelli automatici. Quindi, i 17,6 trilioni di dollari di depositi sono sostenuti da appena 3 trilioni di dollari in contanti, di cui forse 0,1 trilioni sono contanti fisici. Il resto è sostenuto da titoli e prestiti meno liquidi.

Perciò quando la gente si precipita in banca a chiedere indietro i propri soldi, la banca deve vendere i propri investimenti, come ha fatto SVB che ha venduto (in perdita di circa 2 Miliardi) molti dei suoi titoli di stato.

Non avendo più molta liquidità, ha lanciato un aumento di capitale per reperire altri soldi, questo ha causato la corsa agli sportelli, quindi altre richieste di contanti e così alla fine è saltato tutto.

Perché il 2023 non è il 2008

Non lo è per varie ragioni…

Nel 2008, le banche avevano 23 dollari di depositi passivi per ogni dollaro di liquidità, il che significa una leva finanziaria assurda. Oggi, memori di quella tragedia finanziaria, il rapporto è di 5x o 6x.

Nel 2008 poi, le banche in aggregato avevano anche un problema di credito, e non investivano in titoli di stato americani (come adesso) ma (per citare un famoso film) in “merda di cane avvolta in merda di gatto”.

Questo grafico mostra le disponibilità delle banche in contanti e Treasuries (le attività più sicure in termini di rischio di credito) come percentuale del totale delle attività bancarie:

Fonte: Fred

Mettendo insieme tutto quindi, e considerando l’intervento tempestivo della Fed per fornire liquidità alle banche quando necessario, la situazione è totalmente differente.

Ieri ad esempio ho fatto degli ingressi iniziali in titoli come Credem e BPER (BIT:EMII), essendo buone aziende che poco c’entrano con le small bank USA. A questi prezzi, si sono create buone occasioni di acquisto (ed ho preparato altri ingressi in caso di cali ulteriori).

Per quanto riguarda i portafogli poi, domani vi mostrerò come anche in situazioni difficili come questa, è possibile costruire soluzioni che ben si difendono nel contesto attuale. Ne ho parlato anche nel mio nuovo libro scritto per Hoepli, Da zero a 100.000 Euro.

Potete iscrivervi anche gratuitamente al prossimo webinar del 16 marzo "Money Management, come gestire le posizioni in portafoglio" a QUESTO LINK

Alla prossima!

"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore"

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.