L'aumento di oltre il 45% di Pirelli era prevedibile? ecco come fare!Leggi altro

Trading del dollaro USA? 2 “controparti” ETF per tori o orsi dell’USD

Pubblicato 13.04.2021, 15:18
EUR/USD
-
GBP/USD
-
USD/JPY
-
USD/CHF
-
USD/CAD
-
USD/MXN
-
USD/SEK
-
XAU/USD
-
USD/CNY
-
DX
-
GC
-
UUP
-
UDN
-

Nello scorso anno, i future dell’indice del dollaro, (USDX), che replica il valore del biglietto verde contro un paniere di sei valute di alcuni dei maggiori partner commerciali degli Stati Uniti, sono crollati di circa l’8%. Le valute sull’indice sono euro, yen giapponese, sterlina britannica, dollaro canadese, corona svedese e franco svizzero.

Uno sguardo più attento rivela che l’euro è in overweight sull’indice del dollaro USA, che sale quando il dollaro si rafforza contro queste valute, soprattutto l’euro. USDX, che è forse l’indice monetario più riconosciuto al mondo, è stato introdotto dalla Federal Reserve nel 1973 ad un valore iniziale di 100. È mantenuto dai future ICE sulla Intercontinental Exchange.

Quando i trader parlano di dollaro in salita o in discesa, solitamente si riferiscono all’indice del dollaro USA. Gli analisti hanno discusso della possibilità di includere sull’indice anche lo yuan cinese o il peso messicano. Per il momento, tuttavia, non ci sono piani immediati per un cambiamento della composizione dell’indice.

Gli investitori prestano attenzione al dollaro USA

Gli investitori istituzionali sui mercati dei bond, delle valute e dell’oro, nonché sui mercati azionari, prestano molta attenzione all’indice. Ad esempio, storicamente, un dollaro in salita è considerato ribassista per le materie prime. Un dollaro debole, al contrario, solitamente favorisce gli asset dei mercati emergenti (EM). Le crisi (politiche) globali generalmente significano forza per il biglietto verde.

In altre parole, l’indice viene considerato uno strumento intermarket. Tuttavia, questa relazione non sempre è del tutto vera.

Il dollaro USA tende a vedere dei lunghi periodi di apprezzamento e deprezzamento. Di conseguenza, i movimenti del biglietto verde possono diventare lunghi e prolungati. Per la maggior parte del 2020, la via di una minore resistenza per l’indice del dollaro è stata al ribasso. Tuttavia, il 2021 ha riportato forza alla valuta, che ha visto ritorni del 2,4% sull’anno in corso. Al momento supera il livello di 92. Un anno fa era a poco meno di 100.

Ora Wall Street si chiede se l’indice possa presto spostarsi sopra l’area di 92,50. Una simile mossa potrebbe implicare un potenziale nuovo test dei recenti massimi registrati a marzo, a poco meno di 93,50. Nel complesso, ci aspettiamo che il dollaro sia scambiato lateralmente nelle prossime settimane, per poi salire. Crediamo che il Segretario al Tesoro Janet Yellen probabilmente favorirà una politica di un dollaro più forte. Tuttavia, non tutti potrebbero essere d’accordo con la nostra ipotesi rialzista. Ma il mercato è fatto proprio da simili divergenze di opinione. Inoltre, gli asset non si muovono quasi mai in linea retta.

Per la maggior parte degli investitori retail, è importante avere un portafoglio a lungo termine diversificato. In altre parole, se avete un portafoglio denominato in USD, come la maggior parte degli investitori negli Stati Uniti, sarebbe prudente dedicare una certa allocazione anche ad altre valute. La maggior parte dei pianificatori finanziari dovrebbe riuscire ad indirizzare gli investitori nella giusta direzione.

L’articolo di oggi presenta due ETF monetari (CETF) che potrebbero essere adatti sia ai tori che agli orsi del dollaro. In quanto ETF, sono scambiati come titoli azionari e possono trovare facilmente posto negli account di brokeraggio tradizionali.

1. Invesco DB US Dollar Index Bullish Fund

  • Prezzo attuale: 24,80 dollari
  • Range su 52 settimane: 24,09 - 27,26 dollari
  • Percentuale di spesa: 0,76% all’anno

L’Invesco DB US Dollar Index Bullish Fund (NYSE:UUP) ha esposizione ai contratti dei future dell’indice del dollaro USA scambiati sull’ICE Futures US Exchange (contratti future USDX®). Il fondo è stato lanciato nel febbraio 2007 ed ha circa 387 milioni di dollari in gestione. Andare long su UUP significa essere rialzisti sul dollaro USA, soprattutto contro l’euro.

UUP Weekly

Grafico settimanale UUP

Come l’indice, UUP è crollato di circa l’8% nello scorso anno. Alla fine del 2020, UUP si aggirava intorno ai 24,2 dollari, un livello che avevamo precedentemente visto nel 2018 ma anche alla fine del 2020. Per ora, UUP dovrebbe aver trovato supporto intorno a questi livelli. Tuttavia, affinché una mossa al rialzo diventi un trend a lungo termine, UUP dovrebbe raggiungere e restare al di sopra del livello di 25,5 dollari. Gli investitori rialzisti sul dollaro potrebbero prendere in considerazione l’idea di investire intorno ai livelli attuali.

2. Invesco DB US Dollar Index Bearish Fund

  • Prezzo attuale: 21,19 dollari
  • Range su 52 settimane: 19,59 - 21,91 dollari
  • Percentuale di spesa: 0,77% all’anno

Il nostro secondo fondo, l’Invesco DB US Dollar Index Bearish Fund (NYSE:UDN), sale quando il valore dell’indice del dollaro scende. Anche UDN, controparte ribassista di UUP, è stato lanciato nel febbraio 2020. Ha circa 81 milioni di dollari di asset in gestione.

UDN Weekly

Grafico settimanale UDN

Ci sono numerosi modi in cui UDN potrebbe trovare posto in un portafoglio. Ad esempio, i trader ribassisti sul dollaro contro l’euro potrebbero andare long su UDN.

Altri partecipanti dei mercati potrebbero considerare UDN una cartina di tornasole degli indici USA. In parole povere, un dollaro debole solitamente implica prezzi più alti per i mercati USA.

Quindi, chi è rialzista sui titoli azionari statunitensi potrebbe aspettarsi che il biglietto verde si deprezzi e perda valore. E di conseguenza potrebbe andare long su UDN.

Per gli investitori che vogliono una posizione sui movimenti dei tassi di interesse, UDN potrebbe essere un’opzione. A parità di condizioni, quando i tassi di interesse in un paese scendono, scende anche il valore della valuta. Perciò UDN potrebbe essere combinato con altri ETF adatti ad un ambiente di tassi di interesse bassi.

Anche gli investitori che vogliono proteggere i propri possedimenti di materie prime potrebbero utilizzare UDN, sulla base dell’idea che il biglietto verde e la maggior parte delle materie prime hanno un rapporto inverso.

Nota dell’editore: Non tutti gli asset descritti sono necessariamente disponibili su tutti i mercati regionali. Consultate un broker accreditato o un consulente finanziario per trovare strumenti simili che possano essere adeguati alle vostre esigenze. Questo articolo è a solo scopo informativo. È opportuno condurre una due diligence prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.