🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

USA: al di la del breve periodo, mega forze spingono l'inflazione

Pubblicato 10.04.2024, 08:12

In politica, se vuoi che qualcosa venga detto, chiedi ad un uomo. Se vuoi che qualcosa venga fatto, chiedi ad una donna (M. Thatcher).


CPI USA YoY di marzo in uscita oggi alle 14:30 (stima 3.4% contro 3.2% di febbraio). Il dato è particolarmente importante, soprattutto letto alla luce del PPI in uscita domani, per cercare di capire se le dichiarazioni di Powell che indicavano come transitoria la crescita dei prezzi, potranno avere un seguito nella politica monetaria. In altre parole, se in qualche modo sono in grado di sostenere tre tagli dei tassi indicati dal FOMC.
 
Da nostro punto di vista, continuiamo a credere che i dati USA indichino che siamo in una fase avanzata del ciclo economico, il che probabilmente spingerà la Fed a riflettere sul taglio dei tassi il prima possibile. Tuttavia, la crescita dei salari continua a rimanere bloccata nella fascia basso del 4% e questo è superiore al livello di comfort della Fed, pari al 3-3,5%.
 
Anche per questo motivo, la disinflazione sembra che si sia arrestata e alcuni dati anticipatori indicano che potrebbe aumentare nuovamente. Come abbiamo più volte messo in luce, l’ultima tappa della lotta all’inflazione è spesso la più difficile da superare. La domanda diventa quindi se la Fed taglierà i tassi in questo contesto? Anche perché più a lungo i tassi rimangono elevati, più si fanno strada nell’economia e aumentano la probabilità di una recessione.
 
Partiamo come sempre dai dati. I prezzi manifatturieri stanno aumentando con la ripresa dei nuovi ordini in un contesto di crescita del settore: gli ultimi dati di ISM mostrano che il settore manifatturiero è ora in territorio di crescita per la prima volta in 16 mesi. La lettura di marzo è in rialzo di 2,5 punti, a 50,3 rispetto alla lettura di febbraio di 47,8 (come noto, una lettura pari o superiore a 50 indica espansione).
 
Il valore dei nuovi ordini è stato pari a 51,4 punti, in aumento di 2,2 punti rispetto a febbraio. Ma il portafoglio ordini continua ad essere in territorio di contrazione, con il dato di marzo stabile a 46,3. Le scorte rimangono basse e si stanno assottigliando, con le scorte dei clienti che ammontano a 44 punti.
 
Mentre l'industria manifatturiera ha iniziato a riprendersi, anche i prezzi dei materiali crescono (l'ultima lettura si attesta al 55,8%, in aumento rispetto al 52,5% di febbraio). In particolare, quattro delle sei industrie più grandi hanno riferito di aver pagato prezzi più alti. In totale, 11 delle 18 industrie coinvolte nell’indagine hanno riferito di aver pagato prezzi più alti. Si tratta della quota più alta di settori che segnalano prezzi più elevati da luglio 2022, suggerendo che le pressioni inflazionistiche potrebbero continuare, rischiando di ampliarsi nel settore dei beni dell’economia.
 
Inizialmente i prezzi dei beni hanno guidato il processo disinflazionistico complessivo poiché gli aumenti si sono spostati verso il settore dei servizi. Con l’inflazione del settore dei servizi che rimane ostinatamente elevata, questo rapporto suggerisce che potremmo assistere ad un certo rinvigorimento anche nel settore manifatturiero che potrebbe esercitare un’ulteriore pressione al rialzo sull’inflazione complessiva. Sarà importante vigilare, poiché l’aumento della domanda da questo lato dell’economia potrebbe rallentare o addirittura invertire la tendenza al calo dell’inflazione dei beni.
 
Crediamo inoltre che ci siano altre forze in campo che spingano per una crescita dei prezzi che si mantenga sostenuta. Fra tutte la tendenza demografica, ben rappresentata dal tasso di partecipazione al lavoro, in chiara tendenza discendente (vedi grafico). In crescita dagli anni ’60 fino al 2000, dove aveva toccato il picco al 67,3%, da allora è scesa costantemente fino a toccare il 62.7% lo scorso marzo.
 
L’aspettativa di vita sta aumentando e i tassi di natalità stanno diminuendo in tutto il mondo. In molti paesi sviluppati ciò significa che la popolazione in età lavorativa è destinata a ridursi nei prossimi anni.
 
Tasso di partecipazione della forza lavoro
 
Fonte: U.S. Bureau of Labor Statistics
 
E questo non può non avere ha vaste implicazioni macroeconomiche. Meno lavoratori significano una crescita più lenta e, a nostro avviso è anche inflazionistica. I pensionati smettono di produrre output economico, ma in genere non spendono meno, come mostrano i dati storici. Inoltre, è probabile che i governi spendano di più per l’assistenza sanitaria e le pensioni.
 
Le conseguenti pressioni inflazionistiche che queste tendenze sono in grado di generare, sono alcuni dei motivi per i quali prevediamo che i tassi ufficiali delle banche centrali rimangano al di sopra dei livelli pre-pandemia.
 
La spesa legata all’invecchiamento minaccia inoltre di far salire il debito pubblico, che è già triplicato dalla metà degli anni ’70 fino a raggiungere il 92% del PIL globale nel 2022. E quel debito è facile intuire che sarà probabilmente soggetto a costi di interesse più elevati. Le popolazioni in crescita consumano più energia, quindi prevediamo un aumento della spesa per le infrastrutture energetiche.
 
Non siamo del tutto convinti che i mercati abbiamo compreso appieno l’impatto settoriale dei grandi cambiamenti strutturali che guideranno i rendimenti nei prossimi anni. Come dicevamo le popolazioni più anziane per esempio spendono in modo diverso rispetto a quelle più giovani. La domanda immobiliare potrebbe cambiare poiché gli anziani in genere si spostano meno frequentemente.
 
 
 
 
 

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.