Fondo Ue ripresa e resilienza spinge crescita, Italia tra virtuosi

Pubblicato 21.02.2024, 15:02
© Reuters. Le bandiere dell'Unione europea sventolano davanti alla sede della Commissione europea a Bruxelles, Belgio, 1 marzo 2023. REUTERS/Johanna Geron

BRUXELLES (Reuters) - L'economia dell'Unione europea è più forte grazie al fondo per la ripresa, creato per rilanciare la crescita post-pandemia, che ha incrementato l'occupazione e gli investimenti e ha compensato parte dell'impatto della guerra in Ucraina.

Lo ha detto la Commissione europea.

Ufficialmente noto come Fondo per la ripresa e la resilienza (Rrf), il pacchetto di finanziamenti da 723 miliardi di euro, lanciato nel 2021 per un periodo di sei anni, ha finora erogato 225 miliardi di euro.

La Commissione ha detto che il Pil Ue è aumentato dello 0,4% nel 2022, quando è cresciuto del 3,4%, rispetto a quello che sarebbe stato senza il programma e che alla fine del 2026, quando terminerà, avrà incrementato il Pil comunitario dell'1,4%.

Italia, Spagna e Croazia hanno raggiunto il maggior numero di tappe e obiettivi, rispettivamente con 178 (su un totale di 527), 121 (su 416) e 104 (su 372) tappe e obiettivi raggiunti, secondo Bruxelles.

© Reuters. Le bandiere dell'Unione europea sventolano davanti alla sede della Commissione europea a Bruxelles, Belgio, 1 marzo 2023. REUTERS/Johanna Geron

Il Fondo ha anche ridotto il tasso di disoccupazione Ue di 0,2 punti percentuali, ha detto la Commissione.

La Commissione ha dichiarato che nel 2025 gli investimenti pubblici Ue dovrebbero salire al 3,5% del Pil dallo 0,3% del 2029 e che metà di questo aumento è legato ai fondi del Rrf.

(Tradotto da Laura Contemori, editing Francesca Piscioneri)

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.