🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Il nuovo patto Ue per la migrazione "inaugurerà un'era mortale di sorveglianza digitale"

Pubblicato 17.04.2024, 21:25
© Reuters.  Il nuovo patto Ue per la migrazione "inaugurerà un'era mortale di sorveglianza digitale"

Una coalizione di gruppi europei per i diritti digitali afferma che il nuovo patto per la migrazione e l'asilo dell'Unione europea "inaugurerà un'era mortale di sorveglianza digitale".

La coalizione Protect Not Surveil, che comprende gruppi come Border Violence Project, Privacy International e Access Now, ha dichiarato in un comunicato che il patto "rappresenta una stretta circa le tecnologie di sorveglianza nell'Ue".

"È quindi un'ulteriore erosione dei diritti fondamentali e la normalizzazione della sorveglianza digitale alle frontiere e all'interno delle stesse, giustificata da un approccio alla politica migratoria basato sulla repressione piuttosto che sui diritti".

L'anno scorso l'Unione europea ha ricevuto 1,14 milioni di domande di protezione internazionale e ha registrato 380 mila attraversamenti irregolari delle frontiere.

La Commissione europea ha superato una situazione di stallo che durava da anni sulla nuova legislazione in materia di migrazione con l'approvazione del Patto Ue sulla migrazione la scorsa settimana.

Il Patto è descritto come un "insieme di nuove regole che gestiscono la migrazione e istituiscono un sistema comune di asilo", "fermo ma equo".

Euronews Next ha chiesto un commento alla Commissione, che non ha risposto al momento della pubblicazione di questo articolo.

"Pericolosamente vaga e indefinita"

La nuova legislazione effettuerà quello che la Commissione definisce un "robusto screening" su coloro che non soddisfano le condizioni per entrare nell'Ue, che comprende controlli sanitari e di sicurezza.

I richiedenti asilo saranno quindi sottoposti a una delle due possibili fasi successive: una domanda di asilo tradizionale o una domanda accelerata che durerà circa 12 settimane.

La procedura accelerata è destinata a coloro che la Commissione identifica come "rischio per la sicurezza nazionale", che forniscono "informazioni fuorvianti" o che provengono da Paesi con bassi tassi di riconoscimento delle richieste di asilo.

"Le persone identificate come a rischio [...] saranno spinte verso una procedura accelerata con meno garanzie
Coalizione "People Not Surveil"

La coalizione osserva che i concetti di sicurezza sono "pericolosamente vaghi e indefiniti", il che potrebbe significare che i funzionari di frontiera potrebbero essere più propensi a ricorrere a "pratiche discriminatorie" per prendere decisioni sulla durata delle richieste di asilo, come l'uso della nazionalità come proxy della razza.

"Le persone identificate come a rischio [...] saranno spinte verso una procedura accelerata con meno garanzie", si legge nella dichiarazione.

I richiedenti asilo che rientrano nel nuovo programma saranno trattenuti alla frontiera per tutta la durata della procedura in "strutture di detenzione", dove potranno avere accesso a interpreti e consulenti in attesa che la loro richiesta venga esaminata.

La coalizione ha affermato che è probabile che questi nuovi centri di detenzione saranno costruiti sul modello dei tre centri per rifugiati sulle isole greche del Mar Egeo che "si affidano alla sorveglianza ad alta tecnologia per monitorare e controllare le persone".

"I centri per rifugiati già costruiti in Grecia utilizzano sensori di movimento, telecamere e accessi con impronte digitali", continua la coalizione.

"Lungi dall'essere trattato come 'ultima risorsa', il Patto prevede l'espansione della detenzione in tutta Europa", si legge nella dichiarazione.

Le nuove pratiche possono essere potenzialmente invasive

Il Patto amplia anche la banca dati Eurodac sui migranti e richiedenti asilo: una raccolta di tutte le impronte digitali provenienti da movimenti irregolari alle frontiere. L'Europa ha modificato questo database diverse volte dalla sua creazione nel 2003.

Il sistema Eurodac ampliato raccoglierà anche immagini del volto, copie di passaporti o altri documenti d'identità e altre informazioni necessarie. 

I regolamenti estendono anche la durata in cui tali dati verranno conservati: alcuni dati non specificati saranno conservati per cinque anni, altri per dieci anni.

Verranno raccolti anche i dati dei bambini a partire dai sei anni. Secondo la Commissione ciò aiuterà la polizia a identificare i bambini "vulnerabili al traffico di esseri umani e allo sfruttamento".

Grazie a queste informazioni, Eurodac sarà in grado di controllare e impedire a un individuo di presentare più richieste di asilo.

Il Patto prevede inoltre che, in qualsiasi momento del processo di asilo, i richiedenti possano essere sottoposti a perquisizione dei propri effetti personali "in conformità con le leggi nazionali", se le autorità europee lo ritengono necessario.

La coalizione sostiene che queste perquisizioni potrebbero aprire la strada a "pratiche invasive", come l'estrazione dei dati dei telefoni cellulari per trovare informazioni che contraddicano o smentiscano una richiesta di asilo, processi che, secondo la coalizione, sono già in uso in diversi Paesi europei come Germania e Danimarca.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.