Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Borsa Milano in calo con vendite diffuse, corre Azimut, in recupero banche

Pubblicato 16.12.2022, 17:36
© Reuters. Una donna davanti l'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo/
IT40
-
STLAM
-
ISP
-
CRDI
-
A2
-
BAMI
-
SPMI
-
AZMT
-
DIAS
-
FBK
-
FCT
-
ANIM
-

MILANO (Reuters) - I timori sulla recessione esacerbati anche dalle politiche monetarie restrittive delle banche centrali fiaccano il tono dei mercati azionari, con Piazza Affari che si avvia a chiudere la terza settimana consecutiva in rosso.

Dopo il giovedì nero per i toni più 'hawkish' delle attese della Bce sul percorso di rialzo dei tassi, proseguono le vendite sull'azionario anche se con un'intensità decisamente più ridotta rispetto alla vigilia.

Oltre al nervosismo degli investitori, alla volatilità della seduta odierna hanno contribuito alcuni fattori tecnici legati alle cosiddette "quattro streghe", ovvero il giorno della borsa in cui scadono simultaneamente opzioni e futures su indici e azioni.

Segnali non incoraggianti arrivano da Wall Street che dopo un avvio debole estende gli iniziali ribassi.

Intorno alle 16,30, il FTSE Mib perde lo 0,7% circa e si appresta a chiudere la settimana con un saldo negativo del 2,9%.

Tra i titoli in evidenza:

Brilla Azimut (BIT:AZMT) che balza del 5,6% spinta dalla notizia sull'accordo per una partnership commerciale con UniCredit (BIT:CRDI).

L'istituto di Piazza Gae Aulenti, dopo una prima parte della seduta senza variazioni di rilievo, migliora nel pomeriggio e sale dell'1,6%. Gli operatori considerano l'operazione con Azimut positiva anche per la banca dato che segna un ritorno nel risparmio gestito dopo le vendita di Pioneer ad Amundi e la cessione delle quote in Fineco. L'accordo prevede infatti che UniCredit possa esercitare un'opzione di acquisto sulla società di gestione irlandese di nuova costituzione, inizialmente controllata per intero da Azimut, tra cinque anni o prima.

In deciso recupero tutto il settore bancario con Intesa Sanpaolo (BIT:ISP) a +1,9% e Banco Bpm (BIT:BAMI) a +1,7%.

Nel resto del risparmio gestito Finecobank (BIT:FBK) avanza di due punti percentuali, mentre Anima (BIT:ANIM) cede circa l'1%.

Deboli energetici e automotive. Tra i primi Saipem (BIT:SPMI) perde oltre il 2% e A2A (BIT:A2) il 3%. Nel settore auto, Stellantis (BIT:STLA) è in calo dell'1,3%.

In fondo al FTSE Mib pesante Diasorin (BIT:DIAS) che scivola di oltre il 4%.

Fuori dal paniere principale, Ovs guadagna quasi il 3% (dopo il calo del 6% accusato ieri) sulla scia dei risultati del terzo trimestre leggermente sopra le attese, ma a spingere il titolo sono soprattutto i numeri sull'ottimo avvio del quarto trimestre. Akros ha alzato la raccomandazione sul titolo a 'buy' da 'neutral'.

© Reuters. Una donna davanti l'ingresso della Borsa di Milano. REUTERS/Flavio Lo Scalzo/

Fincantieri (BIT:FCT) recupera terreno e sale dell'1% nel giorno dell'annuncio sul piano industriale 2023-2027. In una intervista a Reuters l'AD Pierroberto Folgiero ha detto di prevedere un aumento delle vendite di navi militari nei prossimi anni, in quanto i paesi spenderanno di più per la difesa dopo l'invasione dell'Ucraina da parte della Russia.

Tra i titoli minori EEMS precipita dell'8% mentre la società attiva nel mercato energetico ha annunciato la conversione dei bond emessi nell'ambito dell'accordo di investimento con Negma dello scorso settembre in un milione di nuove azioni al prezzo unitario di 0,06 euro.

(Andrea Mandalà, editing Sabina Suzzi)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.