🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Borsa Milano positiva, aiuta esito elezioni, corre Mps, giù UniCredit, Leonardo

Pubblicato 22.09.2020, 16:35
© Reuters. Un uomo fermo davanti l'ingresso della Borsa di Milano
IT40
-
VIV
-
ISP
-
CRDI
-
ENEI
-
BMPS
-
MFEB
-
EMII
-
RCSM
-
DE10IT10=RR
-

MILANO, 22 settembre (Reuters) - Piazza Affari si muove in deciso rialzo nel pomeriggio, corroborata anche dall'avvio positivo di Wall Street. Indici in generale recupero dopo la batosta di ieri quando l'indice FTSE Mib ha registrato la peggior chiusura dall'11 giugno (-3,75%) a causa dei timori di nuovi lockdown per il coronavirus.

La Borsa di Milano fa leggermente meglio rispetto agli altri mercati europei anche grazie ai risultati del referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari e delle Regionali che rafforzano il governo riducendo il rischio di elezioni anticipate.

"Più che un rimbalzo lo definirei una stabilizzazione che impedisce alla speculazione di entrare in gioco in vista dell'apertura di Wall Street. L'impatto più diretto è sullo spread", sottolinea un broker.

Il differenziale del rendimento fra i titoli di stato decennali italiani e tedeschi sta stringendo intorno a 134 punti base, tornando ai livelli di pre Covid-19.

Gran fermento sulle banche dopo alcune indiscrezioni legate all'M&A: Banca Mps (MI:BMPS) balza del 5,2%, mentre Unicredit (MI:CRDI) cede l'1,2%. Secondo La Repubblica, il Tesoro avrebbe nuovamente sollecitato UniCredit a valutare l'acquisizione dell'istituto senese, ma l'AD Jean Pierre Mustier avrebbe chiesto una contropartita in contanti per non subire impatti sul capitale. Per il broker Banca Imi, "Unicredit è l'unica banca domestica ad avere le dimensioni necessarie per integrare Mps, ma pensiamo anche che la neutralità a livello di capitale dovrebbe essere una condizione indispensabile per qualsiasi accordo". A influire sui corsi di Unicredit oggi c'è anche il downgrade di Credit Suisse che ha tagliato la raccomandazione a "Neutral" da "Outperform".

Sul resto del comparto bene Intesa Sanpaolo (MI:ISP) (+0,8%) e Bper (MI:EMII) (+1,6%).

NEXI in crescita dell'1,3% beneficia della decisione di Kepler Cheuvreux di alzare il prezzo obiettivo a 18 euro da 17 euro.

L'avvio della riorganizzazione delle attività rinnovabili in Centro e Sud America premia Enel (MI:ENEI) che cresce dell'1,8%. Equita giudica "positivamente l'operazione che consentirà a Enel una ulteriore riduzione delle minorities in Latam, in linea con quanto già fatto negli ultimi anni".

Ben raccolta Mediaset (MI:MS), che si rafforza nel pomeriggio con un balzo del 4%, sulle indiscrezioni riportate dal Messaggero riguardo la prosecuzione dei colloqui con Vivendi (PA:VIV) per chiudere il contenzioso che dura da tempo con un accordo su un progetto di espansione paneuropea del gruppo sul modello di MediaforEurope. Tra le ipotesi ci sarebbe l'incremento della quota in ProSiebensat, di cui il Biscione detiene già il 24,9% del capitale. In forte calo, invece, il resto dell'editoria con Rcs (MI:RCSM) in flessione del 3,7% e Class Editori del 2,3%.

Fra gli industriali sempre debole Leonardo in flessione dell'1,2%. Il titolo viene da tre sedute negative consecutive in cui ha perso oltre il 12,5%.

Fra i minori corre Illimity (+1,6%) dopo l'annuncio di questa mattina di un accordo con il gruppo Sella sulla joint venture nella fintech Hype, in un'operazione che avrà un impatto positivo sull'utile netto di Illimity di circa 10 milioni di euro nel 2023.

© Reuters. Un uomo fermo davanti l'ingresso della Borsa di Milano

Strappa Esprinet (+7,7%) dopo che il broker Kepler Cheuvreux ha alzato il prezzo obiettivo a 11 euro da 4,4 euro precedente.

(Giancarlo Navach, in redazione a Milano Gianluca Semeraro)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.