🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

BTIG: continua a svilupparsi la tendenza a un'inflazione significativa

Pubblicato 20.05.2024, 14:25
© Reuters.
NDX
-
US500
-
SPY
-
SLV
-
XME
-
UEC
-
GDX
-
URA
-

L'indice S&P 500 ha registrato quattro settimane consecutive di rialzi, portando l'indice a raggiungere nuovi livelli massimi mai registrati.

Anche se ci sono alcuni segnali di un possibile livellamento, la direzione generale del mercato continua ad essere fortemente positiva, secondo gli analisti di BTIG nel loro commento di domenica. L'S&P 500 è sostenuto da un livello significativo a 5260, con altri livelli significativi tra 5160 e 5200.

Il ridotto slancio al rialzo e le incongruenze nell'ampiezza del mercato si verificano anche in concomitanza con l'aumento dell'attività speculativa, come dimostra il volume di scambi senza precedenti dell'indice Nasdaq Composite di giovedì, alimentato da titoli con prezzi inferiori a $1. Allo stesso tempo, il rapporto tra le opzioni azionarie che puntano sul ribasso e quelle che puntano sul rialzo si è assestato a un livello che indica l'indifferenza degli investitori.

Inoltre, l'indice che confronta i titoli con un'alta sensibilità ai movimenti del mercato rispetto a quelli con una bassa sensibilità non sta riflettendo i livelli record, cosa che BTIG interpreta come un segno di una piccola interruzione o di una diminuzione del valore del mercato piuttosto che di una flessione sostenuta.

"Questo ci porta a credere che nelle prossime settimane potremmo assistere a una piccola interruzione o a una diminuzione del valore di mercato piuttosto che a una flessione prolungata. Riteniamo che lo sviluppo più significativo sia rappresentato dai recenti movimenti al rialzo dei mercati cinesi e di varie materie prime (come oro, argento, rame, uranio e altre), nonché dei titoli legati a queste materie prime", hanno dichiarato gli analisti di BTIG.

"Prevediamo che il trend di 'inflazione significativa' debba svilupparsi ulteriormente e vorremmo sottolineare che i titoli del settore energetico sembrano particolarmente opportuni in questo momento dopo un calo di valore di diverse settimane", hanno continuato.

Gli analisti hanno osservato notevoli breakout che potrebbero durare diversi anni, forse anche oltre un decennio, in attività come l'ETF sull'argento (SLV), il rame, l'ETF sui minatori d'oro (GDX), l'ETF sui metalli e l'industria mineraria (XME) e i titoli delle società minerarie di uranio.

"Con il mercato cinese in fase di miglioramento, questo sviluppo sembra lontano dal concludersi", hanno affermato.

Gli analisti sottolineano inoltre che il settore energetico sembra essere tempestivo, in quanto l'ETF del settore energetico (XLE) sta mantenendo il suo livello significativo dopo un calo del valore di quattro settimane e si sta avvicinando a un punto in cui potrebbe attivare un segnale di acquisto.


Questo articolo è stato prodotto e tradotto con l'aiuto della tecnologia AI e revisionato da un redattore. Per ulteriori dettagli, consultare i nostri Termini e condizioni.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.