Lufthansa decolla di nuovo con 1,5 miliardi di  EBIT

Pubblicato 03.03.2023, 09:50
© Reuters.
DE40
-
LHAG
-

Di Geoffrey Smith

Investing.com - Il titolo Deutsche Lufthansa (ETR:LHAG) ha toccato un massimo di tre anni nelle prime contrattazioni di venerdì a Francoforte dopo che la compagnia aerea ha riportato una forte oscillazione verso l’utile nel 2022, battendo le proprie aspettative e quelle del mercato.

“Lufthansa è tornata”, ha dichiarato l’amministratore delegato Carsten Spohr in un comunicato, in cui la compagnia di bandiera ha affermato che gli utili prima degli interessi e delle imposte sono passati a un profitto di 1,5 miliardi di euro (1 euro=1,0623 dollari) da una perdita di 1,7 milioni di euro nel 2021. La linea di fondo è passata a un profitto di 791 milioni di euro da una perdita di 2,19 miliardi di euro nel 2021.

I ricavi sono quasi raddoppiati, raggiungendo i 32,8 miliardi di euro, grazie alla fine della pandemia nella maggior parte del mondo, che ha scatenato un’enorme domanda accumulata nei due anni precedenti. Il numero di passeggeri è più che raddoppiato a 102 milioni.

Il titolo Lufthansa ha registrato un rialzo del 6,1% all’apertura, il più alto dall’inizio della pandemia all’inizio del 2020, grazie alla previsione di un altro anno forte per il gruppo. Il titolo ha registrato la migliore performance sul DAX e la migliore performance nel settore dei viaggi in Europa.

Il gruppo ha dichiarato che la domanda per i periodi di vacanza pasquali ed estivi appare “particolarmente robusta”, sia per le destinazioni europee che per quelle nordamericane. Si aspetta quindi che i rendimenti rimangano elevati, ma si sta ancora trattenendo dal ripristinare la capacità. Prevede che la sua capacità nel trimestre in corso sarà pari solo al 75% dei livelli pre-pandemia, per poi salire all’85%-90% nel corso dell’intero anno.

Il gruppo ha dichiarato di aspettarsi “un ulteriore significativo miglioramento dell’EBIT rettificato nel 2023”, ma non ha detto che raggiungerà i suoi obiettivi a medio termine con un anno di anticipo. Il prossimo anno punta a un margine di EBIT rettificato superiore all’8% e a un rendimento rettificato del capitale investito superiore al 10%.

Il gruppo ha perso quasi 9 miliardi di euro nel 2020 e nel 2021, richiedendo un massiccio sostegno da parte dei governi europei per rimanere a galla. Ha rimborsato gli ultimi prestiti di sostegno ai governi di Austria e Belgio nell’ultimo trimestre del 2022.

Come per molte compagnie europee, la posizione finanziaria a lungo termine della compagnia aerea è stata favorita anche dal forte aumento dei tassi di interesse dello scorso anno, che ha ridotto l’importo che il gruppo ha dovuto accantonare per coprire i futuri obblighi pensionistici. Gli obblighi pensionistici netti sono scesi a 2 miliardi di euro da 6,5 miliardi di euro, mentre la leva finanziaria complessiva (netto più passività pensionistiche nette) è scesa a 2,3 volte gli utili sottostanti, al di sotto del livello pre-pandemico di 2,8 alla fine del 2019.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.