🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Intel: opportunità di acquisto o causa persa?

Pubblicato 09.05.2024, 11:16
INTC
-
DELL
-
TLIT
-
QCOM
-
AAPL
-
NVDA
-
HPQ
-
AMD
-
IXIC
-
TSM
-
005930
-

Rispetto alla sua storica avversaria AMD (NASDAQ:AMD), Intel (NASDAQ:INTC) ha decisamente sottoperformato. Sull’anno in corso, il titolo AMD è salito dell’11,5%, mentre INTC è crollato del 37,4%. Su base annua, questa differenza è ancora più pronunciata, con AMD balzato del 63% mentre INTC scende del 3%.

Sebbene entrambe le compagnie di semiconduttori riforniscano il mercato di CPU e GPU, Intel ha un vantaggio significativo sul mercato delle CPU. Questo significa che i fondamentali di Intel sono solidi, e che questa è un’occasione di acquisto sulla debolezza, oppure che il titolo Intel è destinato a un ulteriore ribasso?

Qual è l’attuale posizione di mercato di Intel?

Secondo il report sulle spedizioni annuali di CPU per l’intero anno fiscale 2023, preparato da Canalys, Intel detiene un’enorme partecipazione di mercato del 78%, tablet esclusi. La crescita su base annua delle spedizioni di Intel ha superato AMD con il 3% contro -1%, con Apple (NASDAQ:AAPL) in calo del 4%. Mediatek ha registrato il maggiore picco di crescita del 27%, mentre Qualcomm (NASDAQ:QCOM) ha visto un calo delle spedizioni del 17%.

Per quanto riguarda i PC, Intel è più diversificata, ottenendo entrate quasi pari da Dell (NYSE:DELL) (26%), HP (NYSE:HPQ) (21%) e Lenovo (26%). I distributori di AMD sono più concentrati, divisi tra Lenovo (40%) e HP (28%). Qualcomm, avendo avuto il maggiore calo delle spedizioni, pari al 17%, è quasi interamente dipendente da Acer (74%) e Dell (26%).

Per quanto riguarda il mercato delle GPU, tutti sono indietro rispetto a Nvidia (NASDAQ:NVDA). Sebbene Intel domini il mercato con il 67% nel Q4 2023, ciò è dovuto al settore delle schede grafiche integrate. Intel arriva in ritardo nell’arena delle GPU discrete, avendo lanciato Iris Xe Max nell’ottobre 2020. Da allora, fino al Q4 2022, la partecipazione di Intel sul mercato delle dGPU è salita a circa il 9% con la sua linea ARC.

Qual è la situazione finanziaria di Intel?

A fine aprile, Intel ha pubblicato il suo report del Q1 2024. Dopo aver battuto le stime dei tre trimestri precedenti, la compagnia ha registrato utili per azione negativi (perdita) di 0,06 dollari, contro gli attesi -0,03 dollari.

Intel ha riportato una perdita netta di 381 milioni di dollari, rispetto alla perdita di un anno fa di 2,7 miliardi di dollari. Gli asset totali di Intel restano relativamente piatti su base annua, a 192,7 miliardi di dollari, contro i 191,5 miliardi del 2023. Nel periodo, le passività totali sono leggermente scese, a 27,2 miliardi di dollari contro i 28 miliardi dello stesso trimestre dell’anno prima.

Il rapporto debito/patrimonio netto di Intel è quindi relativamente basso, 0,495, anche se quello di AMD è ancora più basso, 0,044.Dopo aver ottenuto 8,5 miliardi di dollari dallo US CHIPS Act, oltre a 11 miliardi di dollari in prestiti, Intel Foundry ha registrato una perdita operativa di 7 miliardi di dollari.

Il CEO di Intel Pat Gelsinger si aspetta che questi investimenti generino profitti tra il 2027 e il 2030.Se così dovesse essere, e se non ci sarà carenza di personale qualificato, Intel potrebbe diventare una delle compagnie di semiconduttori più grande del mondo, piazzandosi tra Taiwan Semiconductor Manufacturing (NYSE:TSM) e Samsung (KS:005930).

Per il Q2 ‘24, Intel si aspetta un’altra perdita di utili per azione di 0,05 dollari e un fatturato nel range tra 12,5 e 13,5 miliardi di dollari, rispetto ai 12,7 miliardi di questo trimestre.

Il legame tra Intel e Israele

Considerata la perenne volatilità in Medio Oriente, bisogna notare che Intel aveva cominciato a investire pesantemente in Israele alla fine del 2023, lanciando un pacchetto da 25 miliardi di dollari. Ciò ha portato alla dipendenza di Intel da numerose strutture di produzione e di ricerca e sviluppo israeliane.

Inoltre, sembrerebbe che Intel abbia implementato delle backdoor nel Management Engine (ME) delle CPU. Anche le presunte istruzioni x86 non documentate hanno spinto la percezione pubblica in direzione negativa.

Considerati i recenti sviluppi nella regione, il contraccolpo internazionale potrebbe riflettersi negativamente su Intel anche tra i consumatori.

Le previsioni degli analisti per il titolo INTC

In base ai dati aggregati di Nasdaq, il prezzo obiettivo medio di INTC è 39,92 dollari rispetto agli attuali 29,79 dollari, non lontano dal minimo di 52 settimane di 26,86 dollari per azione. La stima alta è 68 dollari, mentre quella bassa è 17 dollari.

Nel complesso, i forti investimenti di Intel pesano nel breve-medio termine. Ma considerato il peso di mercato dominante sia nel settore delle GPU che delle CPU, oltre alla benedizione del governo statunitense per rivitalizzare l’industria dei semiconduttori, il titolo INTC si trova in una buona posizione per gli investitori a lungo termine.

***

Né l’autore, Tim (BIT:TLIT) Fries, né questo sito web, The Tokenist, forniscono consulenza finanziaria. Vi invitiamo a consultare la nostra politica del sito web prima di prendere decisioni finanziarie.

Questo articolo è stato pubblicato originariamente su The Tokenist. Consultate la newsletter gratuita di The Tokenist, Five Minute Finance, per un’analisi settimanale dei principali trend in campo finanziario e tecnologico.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.