🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

I titoli potrebbero vacillare nella stagione degli utili; 2 ETF bond per stabilità

Pubblicato 18.01.2021, 15:01
NDX
-
BARC
-
BLK
-

La stagione degli utili è iniziata e molti investitori si chiedono se l’azione di prezzo traballante vista sui mercati negli ultimi giorni persisterà anche nell’immediato futuro.

Molti titoli ed indici di recente hanno segnato massimi storici. Perciò non sorprenderebbe se delle prese di profitto a breve termine colpissero alcuni dei beniamini di Wall Street. In altre parole, la maggior parte delle buone notizie sull’imminente stagione degli utili potrebbe essere già stata messa in conto sui mercati.

E potrebbe essere il momento di vendere sulla notizia, con i titoli che potrebbero diventare vulnerabili nei prossimi giorni. Di conseguenza, gli ETF di bond potrebbero essere interessanti per gli operatori dei mercati che vogliono diversificare i propri portafogli e difendersi.

Cosa sono gli ETF di bond?

Gli ETF di bond sono panieri di bond scambiati su una piazza, rendendo tali fondi liquidi e più facili da scambiare. Un ETF di bond può contenere diversi tipi di asset fixed-income, come Titoli del Tesoro, obbligazioni municipali, obbligazioni societarie, bond spazzatura o bond sovrani. I bond possono anche far parte di un fondo con una struttura ibrida, cioè un ETF che contiene sia bond che titoli azionari ed altre classi di asset (come REIT o materie prime).

I bond generalmente hanno una bassa correlazione con i titoli azionari (in statistica, la correlazione mostra come due investimenti si muovono storicamente in relazione l’uno con l’altro).

10-Year Treasuries Weekly

Grafico settimanale Titoli del Tesoro a 10 anni USA

Molti investitori fanno affidamento sui bond anche per un’entrata. Ad inizio gennaio, il rendimento dei Buoni del Tesoro a 10 anni USA ha registrato il livello più alto da fine marzo 2020 e si è mosso sopra l’1%. I bond governativi statunitensi hanno segnato il minimo dall’inizio della pandemia circa un anno fa.

Per fare un paragone, nel gennaio 2017, quando il Presidente Trump ha cominciato il suo mandato, il rendimento si aggirava intorno al 2,5. La maggior parte dei lettori saprà che i rendimenti sui Buoni del Tesoro a 10 anni hanno un rapporto inverso con i prezzi.

Ora gli analisti si chiedono dove potrebbe arrivare il tasso da qui. Malgrado l’incertezza per i rendimenti, crediamo che gli ETF di bond possano trovare un posto moderato nei portafogli e complementare dei possedimenti azionari core.

Nel frattempo, il rischio creditizio che deriva dai bond societari implica anche un rendimento maggiore rispetto a quello dei bond governativi. Quindi, chi investe anche su bond societari solitamente ha un rendimento maggiore.

Dobbiamo notare che la maggior parte dei singoli bond prevede pagamenti semestrali o due volte l’anno. Gli ETF di bond, invece, solitamente pagano gli interessi mensilmente, una caratteristica che li rende allettanti agli occhi degli investitori alla ricerca di entrate.

Gli investitori che non sono sicuri riguardo a quale percentuale del loro portafoglio destinare ai diversi tipi di bond potrebbero consultare un consulente finanziario.

Considerati questi aspetti, ecco due ETF interessanti per gli investitori alla ricerca di rendimenti più alti.

1. Fidelity Total Bond ETF

  • Prezzo attuale: 53,84 dollari
  • Range su 52 settimane: 45,08 - 55,41 dollari
  • Rendimento (TTM - Sui 12 mesi precedenti): 2,30%
  • Percentuale di spesa: 0,36%

Il Fidelity® Total Bond ETF (NYSE:FBND) offre diversificazione nel mondo degli investimenti fixed asset e punta ad offrire reddito corrente. Comprende bond governativi, ipotecari, societari investment-grade e spazzatura. Circa l’87% dei possedimenti è statunitense.

FBND Weekly

Grafico settimanale FBND



FBND, che replica l’indice Bloomberg Barclays (LON:BARC) (LON:BARC) Barclays Aggregate Bond Index, ha 1451 possedimenti. Dal suo lancio nell’ottobre 2014, gli asset gestiti hanno raggiunto gli 1,7 miliardi di dollari.

Nello scorso anno, l’ETF ha visto ritorni di circa il 3,5%. Crediamo che molti investitori possano destinare parte dei loro fondi su un fondo liquido come FBND ed ottenere dei ritorni regolari. Nel caso di un potenziale calo dei prezzi dei titoli, questi investitori potrebbero inoltre usare parte di quanto destinato a FBND per investire sui titoli azionari a prezzi più bassi, soprattutto dopo la stagione degli utili.

2. iShares Morningstar Multi-Asset Income ETF

  • Prezzo attuale: 23,87 dollari
  • Range su 52 settimane: 17,59 - 26,08 dollari
  • Rendimento (TTM - Sui 12 mesi precedenti): 4,39%
  • Percentuale di spesa: 0,60%

L’iShares Morningstar Multi-Asset Income ETF (NYSE:IYLD) offre accesso a diversi asset, compresi bond (60%), titoli azionari (20%) e fonti di reddito alternative (20%). I gestori del fondo puntano ad ottenere un alto reddito corrente nonché un apprezzamento del capitale.

IYLD Weekly

Grafico settimanale IYLD



IYLD, che replica l’indice Morningstar Multi-Asset High Income Index, ha cominciato gli scambi nel 2012. Con dieci possedimenti, i suoi asset netti valgono più di 265 milioni di dollari.

Uno studio dettagliato del fondo rivela un investimento in altri ETF BlackRock (NYSE:BLK), con un’attenzione maggiore sui fondi fixed-asset. I primi cinque nomi di IYLD rappresentano quasi l’80% dell’ETF. E sono:

  • iShares iBoxx High Yield Corporate Bond ETF (NYSE:HYG)
  • iShares International Select Dividend ETF (NYSE:IDV)
  • iShares Preferred and Income Securities ETF (NASDAQ:PFF)
  • iShares 10-20 Year Treasury Bond ETF (NYSE:TLH)
  • iShares 20+ Year Treasury Bond ETF (NASDAQ:TLT)

IYLD offre esposizione principalmente a titoli azionari non USA (e non obbligazioni USA) in quanto le entrate da dividendi dei titoli non-USA tendono ad essere più alte rispetto a quelle offerte dai titoli statunitensi.

Nelle ultime 52 settimane, IYLD è crollato di circa il 7,7%. La sua composizione fa sì che sia adatto per chi cerca entrate passive, come i pensionati. Il rendimento attuale è pari al 4,39%.

Nota dell’editore: Non tutti gli asset descritti sono necessariamente disponibili su tutti i mercati regionali. Consultate un broker accreditato o un consulente finanziario per trovare strumenti simili che possano essere adeguati alle vostre esigenze. Questo articolo è a solo scopo informativo. È opportuno condurre una due diligence prima di prendere qualsiasi decisione di investimento.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.