🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Idrogeno: come investire sull’energia del futuro

Pubblicato 18.03.2021, 16:19
NDX
-
BAC
-
AIRP
-

Ecco come sfruttare il megatrend dell’idrogeno, un mercato che al 2050 si stima raggiungerà un giro d’affari per 820 miliardi di euro l’anno e 5,4 milioni di posti di lavoro

Il percorso di transizione energetica spinto dal Recovery Fund europeo di cui il Green Deal è architrave e dall’operato Oltreoceano del presidente USA Joe Biden, che ha confermato il suo impegno per le tematiche ambientali facendo rientrare gli Stati Uniti negli Accordi di Parigi, mettono senza dubbio le energie pulite in primo piano come tema più importante nel prossimo futuro. Tra le varie energie che trarranno beneficio dalla rivoluzione verde vi è sicuramente l’idrogeno, che secondo Bank of America (NYSE:BAC) si aggiudicherà il 25% della quota di tutta la domanda di petrolio entro il 2050. Per la banca statunitense, entro il 2050 il mercato raggiungerà un valore di 2.500 miliardi di dollari con un potenziale infrastrutturale di 11.000 miliardi di dollari. Questo tipo di energia è al centro dei piani di molti Governi e nel medio-lungo termine potrebbe aiutare a ridurre le emissioni anche in merito alla mobilità su strada, con i grandi costruttori di automobili sempre più attivi nel creare standard sostenibili. Guardando al Vecchio Continente, le previsioni di H2IT indicano come il mercato potrebbe sviluppare al 2050 5,4 milioni di posti di lavoro e un giro d’affari per 820 miliardi di euro l’anno.

L’Agenzia internazionale dell'energia sostiene che la domanda di idrogeno stia continuando a salire e che questa fonte permetterà di tagliare 830 milioni di tonnellate di emissioni di CO2 a livello globale. Perché sia utile a centrare la carbon neutrality fissata dall’UE al 2050, questo impatto sul clima deve azzerarsi. Soprattutto perché nella visione strategica dell’Unione Europea per centrare l’obiettivo previsto tra 30 anni, la quota d’idrogeno nei consumi finali di energia crescerà fino a rappresentare un quarto dei consumi. L’idrogeno non è esattamente una fonte di energia, bensì quello che viene chiamato un vettore energetico, cioè un mezzo che consente l’immagazzinamento dell’energia che può poi venire erogata in altre forme, come l’elettricità o la combustione. A certe condizioni che dipendono dal modo in cui viene prodotto, l’idrogeno può rappresentare una soluzione energetica sostenibile e può andare ad affiancare o a sostituire fonti energetiche che hanno un maggiore impatto sull’ambiente. La maggior parte dell'idrogeno prodotto nel mondo si genera con processi industriali oppure è ottenuto come sottoprodotto della raffinazione del petrolio e dalle lavorazioni dell'industria chimica. Tutte le molecole di idrogeno sono uguali fra loro ma ciascuna ha un impatto diverso sull'ambiente, per questo assumono colori diversi: grigio, blu, verde. L’idrogeno grigio (il 95% prodotto al mondo) è prodotto utilizzando fonti fossili, per esempio il gas naturale.

L’idrogeno blu deriva dal gas naturale, ma l'impianto di produzione è accoppiato con un sistema di cattura e stoccaggio permanente della CO2, prodotta durante il processo. In questo modo, si può generare idrogeno, limitando emissioni dannose per il clima. L'idrogeno verde viene invece generato sfruttando l'elettricità prodotta da impianti ad energia solare, eolica o altre fonti rinnovabili. Il mercato della transizione energetica globale è quindi in enorme espansione e oltre a portare benefici all’ambiente può creare grandi opportunità per gli investitori. A tal proposito ad attirare la nostra attenzione è stato il certificato Cash Collect Worst Of di Société Générale con ISIN XS2277934571 legato proprio a questo tema, che ha come sottostanti Air Liquide (PA:AIRP), Air Products and Chemicals e Plug Power. Al momento della scrittura il Worst of è rappresentato dalle azioni della società statunitense Plug Power. Vediamo cosa dice l’analisi tecnica sul titolo guidato da Andrew J. Marsh quotato al NASDAQ.

Plug Power: l’analisi tecnica

Nella seduta di ieri problemi di contabilità hanno fatto tremare Plug Power a Wall Street, uno dei titoli più attenzionati nell’ultimo anno. La società USA ha dichiarato che dovrà riformulare i bilanci per gli anni fiscali 2018 e 2019, nonché alcuni recenti documenti trimestrali. Il titolo ieri ha aperto la seduta in flessione del 13,75% a 36,81 dollari prima di recuperare terreno verso i 39 dollari per azione. Plug Power in una nota ha specificato di prevedere che la revisione della contabilità non influirà sulla liquidità della società. L’azienda ha inoltre confermato i suoi obiettivi al 2024 dichiarati a inizio anno (1,7 miliardi di dollari di ricavi lordi). Nonostante i recenti problemi, la struttura tecnica dell’azienda statunitense è ancora orientata al rialzo nel lungo periodo. I corsi con lo storno partito da area 74 dollari hanno infatti riassorbito l’eccesso di momentum rialzista che si era palesato a inizio gennaio, pur mantenendo una view positiva nel lungo periodo. Se si osserva il timeframe settimanale si può notare che il calo delle quotazioni ha reagito sull’area supportiva espressa dall’area compresa tra il 50 e il 61,80% di ritracciamento di Fibonacci calcolato sull’intero movimento rialzista partito dai minimi registrati a luglio 2020, quando Plug Power valeva 7,00 dollari. Al momento le ultime tre candele settimanali presentano un pattern inside o di consolidamento e un breakout dei 48,50 dollari potrebbe favorire un ulteriore allungo verso la prossima area di concentrazione di offerta posta a 64,50 dollari. La view positiva verrebbe meno solo con una violazione del minimo a 33,26 dollari, fatto che invaliderebbe completamente il quadro positivo a favore di strategie di vendita che avrebbero target in area 22,00 dollari.

Plug Power Inc.

Investire sul megatrend dell’idrogeno con i Certificati

Come accennato precedentemente, la situazione descritta sul settore dell’idrogeno è interessante se si guarda al Cash Collect Worst Of di Société Générale con ISIN XS2277934571. Questo prodotto è quotato dal 25 febbraio 2021 sul mercato EuroTLX di Borsa Italiana ad un prezzo di emissione, pari al Valore Nominale, di 100 euro e con scadenza massima di 12 mesi. Il prodotto consente all’investitore di beneficiare di un flusso cedolare trimestrale in euro del 6,40% lordo (25,60% annualizzato lordo) a condizione che, alle varie date di valutazione, il sottostante con la performance peggiore del paniere sia pari o superiore alla Barriera (78,66 euro per Air Liquide, 159,288 dollari per Air Products and Chemicals e 29,16 dollari per Plug Power). Sempre su base trimestrale, già dal primo trimestre, se il sottostante con la performance peggiore del paniere è pari o superiore al suo rispettivo Strike (131,10 euro per Air Liquide, 265,48 dollari per Air Products and Chemicals e 48,60 dollari per Plug Power), il prodotto sarà rimborsato anticipatamente e si riceverà il Valore Nominale pari a 100 euro più il Premio del periodo e quelli eventualmente non pagati in precedenza. Alla Data di Valutazione Finale, il 22 febbraio 2022, a condizione che il prodotto non sia stato rimborsato anticipatamente, potranno verificarsi due scenari:

1 - Se il prezzo del sottostante peggiore del paniere è pari o superiore alla Barriera, si riceverà il Valore Nominale di 100 euro più il premio del periodo e quelli non eventualmente pagati in precedenza.

2 - Se il prezzo del sottostante peggiore del paniere è pari o inferiore alla Barriera sul Capitale l’investitore riceverà un importo commisurato alla performance del sottostante peggiore del paniere, con conseguente perdita sul capitale investito.Il certificato scambia attualmente sotto la pari, a circa 89,30 euro in acquisto, consentendo un potenziale extra rendimento di circa l’11,98%, oltre al premio, in caso di scenario, positivo, di rimborso a 100 euro.

LINK PAGINA Prodotto - ISIN XS2277934571

LINK KID PRODOTTO:

https://prodotti.societegenerale.it/EmcWebApi/api/Downloads/document/XS2277934571_KID/L2RvY3VtZW50cy9jb250ZW50L0lXRi9YUzIyNzc5MzQ1NzEvS0lEL0NCSVQvSVRBTElBTj9sYW5ndWFnZUNvZGU9aXRh

Contenuto sponsorizzato offerto da Société Générale
“Il presente articolo non costituisce sollecitazione, offerta, consulenza o raccomandazione all'investimento e, pertanto, qualsiasi decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore. Société Générale (PA:SOGN) svolge il ruolo di partner economico per la redazione del presente articolo per cui Investing.com, direttamente o tramite collaborati terzi, si impegna a selezionare in completa autonomia uno o più prodotti facenti parte della gamma di prodotti di Société Générale legati al sottostante di volta in volta oggetto dell’analisi contenuta nel presente articolo. Societe Generale non assume alcuna responsabilità per i contenuti del presente articolo e per l'eventuale utilizzo che il lettore potrà fare di tali contenuti. L’ultima versione del Documento contenente le Informazioni Chiave (KID) e la documentazione d’offerta del prodotto descritto nel presente articolo potranno essere visualizzati e scaricati rispettivamente dal sito http://kid.sgmarkets.com http:/prospectus.socgen.com, e sono altresì disponibili sul sito http://www.prodotti.societegenerale.it nonché disponibili gratuitamente su richiesta presso Société Générale (PA:SOGN), via Olona 2 Milano”.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.