Ecco le scelte AI per giugno live. Scopri le novità Tech Titans, +28,5% su base annua.Sblocca azioni

Ftse Mib ancora in recupero mentre Lagarde si dice pronta a nuovo QE

Pubblicato 20.03.2020, 09:54
© Reuters.
UK100
-
FCHI
-
DE40
-
IT40
-
UBI
-
ISP
-
CRDI
-
BMED
-
BMPS
-
MDBI
-
BAMI
-
EMII
-
DIAS
-
FTITLMS3010
-
IF
-
PCVI
-
DE10IT10=RR
-

Di Mauro Speranza

Investing.com – Ultima seduta settimanale sui mercati europei, caratterizzata da un'apertura positiva, nel giorno dopo l'annuncio di un possibile nuovo Bazooka per la BCE, dopo quello avviato nella giornata di ieri.

La Presidente della Banca centrale europea, Christine Lagarde, ha dichiarato che l'istituto centrale è pronto ad aumentare il Quatitative Easing e a valutare ogni opzione.

“Siamo assolutamente pronti a incrementare l'entità dei nostri programmi di acquisto di attività e ad adeguarne la composizione”, affermava Lagarde, “nella misura necessaria e finché le circostanze lo richiederanno. Esploreremo tutte le opzioni e tutti gli scenari per sostenere l'economia per l'intera durata di questo shock".

"L'obiettivo di questo programma temporaneo”, aggiunge Lagarde, “è rispondere alla situazione senza precedenti che la nostra unione monetaria sta affrontando”. Il Pepp, sottolinea la presidente della Bce “è disponibile per tutti i paesi e continuerà fino a quando non riterremo conclusa la fase critica del coronavirus".

“Il Programma di acquisti di emergenza pandemica da 750 miliardi di euro annunciato ieri dalla BCE, che copre sia il debito sovrano che quello delle imprese, a tempo indeterminato e aperto, è una gradita e decisa inversione di tendenza rispetto all'annuncio della scorsa settimana. Era necessario”, spiega Didier Saint-Georges, managing director e membro del comitato strategico di investimento di Carmignac.

Secondo questo esperto, però, questo “non sarà sufficiente per mettere l'economia europea su una strada sicura, perché si tratta ancora di aggiungere altro debito al sistema, che non aiuterà a stimolare la domanda. A un certo punto, un reale e tangibile "coordinamento" con le politiche fiscali, a livello nazionale ed europeo, dovrà necessariamente essere messo in atto”.

L'apertura dei mercati europei

In Europa, intanto, l'avvio delle contrattazioni è caratterizzato dagli acquisti, con il Ftse Mib che guadagna l'1%, mentre il Dax e il Cac 40 scattano a +4%, il Ftse 100 aggiunge il 2%.

A Milano lo spread continua a scendere portandosi a 186 punti, favorendo l'indice dei bancari, il FTSE Italia All Share Banks, in crescita superiore al 2%, sovraperformando dunque il Ftse Mib.

Tra i finanziari si assiste alla corsa di Banca Piccolo Credito Valtellinese (Creval) (MI:PCVI), in crescita del 7%, seguita da Bper Banca (MI:EMII) (+5%), Monte dei Paschi di Siena (MI:BMPS) (+4%), Banca IFIS (MI:IF) (+3%), Mediolanum (MI:BMED) (+3%), Mediobanca (MI:MDBI) (+3%), Intesa Sanpaolo (MI:ISP) (+3%) Unicredit (MI:CRDI) (+2%), Ubi Banca (MI:UBI) (+2%) e Banco Bpm (MI:BAMI), quest'ultima sopra la parità.

Tra le blue chips di Piazza Affari, Diasorin (MI:DIAS) guadagna il 7%, dopo aver ricevuto l'ok dagli Stati Uniti per il suo test in grado di verificare la presenza del coronavirus nei pazienti in solo 60 minuti rispetto alle 7 ore di cui hanno bisogno le prove attualmente in commercio. Il titolo si era avvicinato ai 125 euro per azione, suo record storico.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.