Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Borse asiatiche colpite dai timori per la Fed, incertezza sulla ripresa cinese

Pubblicato 27.02.2023, 06:18
© Reuters.
AXJO
-
HK50
-
BHP
-
RIO
-
NSEI
-
ADEL
-
KS11
-
TWII
-
BSESN
-
SSEC
-
PSI
-
CSI300
-
DXY
-

Di Ambar Warrick

Investing.com - I mercati azionari asiatici sono in calo questo lunedì a causa dei dati sull’inflazione statunitense, più forti del previsto, che hanno aumentato le preoccupazioni sull’aumento dei tassi d’interesse e su una Federal Reserve aggressiva, mentre ha pesato anche l’incertezza sui prossimi indicatori economici cinesi.

Gli indici cinesi Shanghai Shenzhen CSI 300 e Shanghai Composite sono scesi di circa lo 0,2% ciascuno, con l’attenzione rivolta alla prossima lettura dell’ indice dei responsabili degli acquisti, prevista per mercoledì. I dati dovrebbero mostrare una ripresa mista dell’attività economica cinese, con il settore manifatturiero che dovrebbe rimanere in contrazione a febbraio.

I titoli cinesi hanno ampiamente invertito il rally di inizio 2023, poiché i dati economici mediocri hanno dipinto un quadro misto sulla ripresa, anche se il Paese ha allentato la maggior parte delle restrizioni anti-COVID all’inizio di quest’anno. Sebbene una ripresa in Cina sia di buon auspicio per i partner commerciali asiatici del Paese, l’incertezza sui tempi di tale ripresa ha intaccato il sentiment nelle ultime settimane.

I titoli del sud-est asiatico, che sono molto esposti al rischio, sono stati i peggiori della giornata, con l’indice Philippine stocks a guidare le perdite nella regione con un calo dell’1,7%. L’indice australiano ASX 200 è sceso di oltre l’1% a causa delle perdite dei principali gruppi minerari BHP Group Ltd (ASX:BHP) e Rio Tinto Ltd (ASX:RIO).

In calo anche i titoli tech, con l’indice Taiwan Weighted e l’indice sudcoreano KOSPI che hanno perso rispettivamente lo 0,7% e l’1,2%. L’indice Hang Seng di Hong Kong ha perso lo 0,3%.

Gli altri mercati asiatici sono scesi dopo che venerdì i dati hanno mostrato che l’indice della spesa per consumi personali - l’indicatore dell‘inflazione preferito dalla Fed - è cresciuto più del previsto a gennaio. La lettura offre alla Fed un ulteriore margine per continuare ad alzare i tassi di interesse e ha espresso una prospettiva ribassista per i mercati asiatici.

La lettura ha spinto al rialzo il dollaro e i rendimenti dei Treasury, attirando flussi di capitale dalle azioni asiatiche verso scommesse relativamente più sicure. L’aumento dei tassi d’interesse statunitensi riduce i rendimenti potenziali dei mercati asiatici e limita l’afflusso di capitali esteri nella regione.

Anche le banche centrali regionali aumentano i loro tassi di riferimento per tenere il passo della Fed, il che a sua volta pesa sulle condizioni di liquidità.

Gli indici indiani Nifty 50 e BSE Sensex 30 sono scesi di circa lo 0,8% ciascuno, con perdite nei titoli tecnologici e industriali di peso maggiore. Adani Enterprises Ltd (NS:ADEL) è crollata di oltre il 5% dopo che alcune notizie hanno riferito che l’azienda era in trattativa per raccogliere fino a 400 milioni di dollari di debito, anche se un recente rapporto dei venditori allo scoperto ha sollevato preoccupazioni sulla posizione debitoria tesa dell’azienda.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.