🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Borse asiatiche in salita, tra BOJ cauta e speranze per la Cina

Pubblicato 16.06.2023, 06:26
© Reuters
AXJO
-
JP225
-
HK50
-
NSEI
-
KS11
-
BSESN
-
SSEC
-
TOPX
-
CSI300
-

Investing.com – Listini asiatici in salita questo venerdì, seguendo i segnali cauti delle due maggiori banche centrali della regione, con la Bank of Japan che ha mantenuto i tassi d’interesse ultra-bassi e la People’s Bank of China che ha iniziato a ridurre i costi di finanziamento.

Tuttavia, i guadagni maggiori sono stati limitati dal fatto che i mercati sono rimasti in ansia per il peggioramento delle tendenze economiche e l’aumento dei tassi di interesse nel resto del mondo, in particolare negli Stati Uniti.

I titoli giapponesi invertono le prime perdite grazie alle prospettive caute della BOJ

L’indice giapponese Nikkei 225 è salito dello 0,2%, mentre il TOPIX ha ridotto le perdite iniziali dopo che la BOJ ha deciso di mantenere i tassi di interesse a livelli bassissimi ha segnalato di non aver modificato le sue politiche di quantitative easing e di controllo della curva dei rendimenti.

La mossa indica che le condizioni monetarie giapponesi rimarranno accomodanti nel breve termine, il che a sua volta fa apparire i titoli locali molto più interessanti rispetto ai loro omologhi globali.

Questa idea ha portato sia il Nikkei che il TOPIX ai massimi di 33 anni questa settimana, dopo un rally stellare nell’ultimo mese. Anche l’ottimismo sull’economia giapponese ha contribuito, dato che la BOJ ha previsto una crescita relativamente forte nel 2023.

Azioni cinesi sostenute dai tagli dei tassi e dalle scommesse sugli stimoli

Gli indici cinesi Shanghai Shenzhen CSI 300 e Shanghai Composite sono saliti di circa lo 0,4% ciascuno venerdì, estendendo i guadagni alla seconda sessione consecutiva, grazie al fatto che la People’s Bank of China ha iniziato a ridurre i tassi di prestito per sostenere la crescita economica.

La PBOC ha tagliato i tassi a breve e medio termine questa settimana e si prevede che martedì taglierà anche il tasso di interesse primario del prestito. La mossa arriva in un contesto di crescente incertezza sulla ripresa economica cinese post-COVID, dopo una serie di indicatori deboli per aprile e maggio.

Tuttavia, i recenti tagli dei tassi, insieme alle promesse di misure di sostegno da parte del governo, hanno alimentato le speranze di una ripresa dell’economia cinese nella seconda metà dell’anno.

L’ottimismo sulla Cina si è riversato sugli altri mercati ad essa collegati. L’indice Hang Seng di Hong Kong è salito dello 0,8%, mentre l’australiano ASX 200 ha guadagnato lo 0,8% grazie alla forza dei titoli minerari più importanti.

Gli indici indiani Nifty 50 e BSE Sensex 30 hanno aperto in rialzo dello 0,4%, mentre l’indice sudcoreano KOSPI ha guadagnato lo 0,5%.

Tuttavia, i guadagni maggiori sono stati limitati dalle preoccupazioni per l’aumento dei tassi di interesse statunitensi e il rallentamento della crescita economica. La Federal Reserve ha mantenuto invariati i tassi questa settimana e ha annunciato almeno altri due rialzi quest’anno per contenere l’inflazione elevata.

A ciò hanno fatto seguito diversi dati deboli statunitensi, che hanno sollevato dubbi sul margine della Fed per continuare ad aumentare i tassi.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.