Panoramica di mercato del 29 ottobre

Pubblicato 29.10.2012, 08:38
EUR/USD
-
USD/JPY
-
NDX
-
UK100
-
DJI
-
DE40
-
IT40
-
DELL
-
0JYA
-
BCE
-

Giornata di indecisione sui mercati quella di Venerdi in cui gli indici hanno chiuso in Europa in leggero rialzo fatta eccezione per Madrid (-0.05%). Il Ftse Mib si è portato a 15.584 punti in chiusura (+0,36%), il Cac40 segna +0,69%, il Dax +0,44% e il Ftse 100 +0,03%. I rendimenti dei titoli di stato rimangono a livelli elevati dopo il pessimo dato sulla disoccupazione spagnola al 25% nel terzo trimestre. Nonostante questo il Tesoro ha collocato 3 miliardi di euro con scadenza 2014. Lo spread spagnolo si è portato a 405 punti base dopo che Commissione Ue e Bce al termine della prima revisione del piano di assistenza al sistema bancario spagnolo hanno dichiarato che la Spagna è sulla buona strada per risolvere i problemi del suo settore finanziario, ma deve agire in modo più deciso per far fronte alle difficoltà di alcune banche. A tal proposito hanno annunciato che la bad bank sarà operativa dal primo dicembre 2012.

Le attenzioni della giornata erano tuttavia rivolte a Wall Street che chiude piatta, dopo la pubblicazione dell’atteso dato sul Pil Usa nel terzo trimestre che ha riportato un risultato migliore delle stime, salendo +2%, rispetto a +1,9% atteso. Il dato evidenzia alcuni punti dolenti, tra cui gli investimenti delle imprese che, a parte il settore immobiliare, segnano il calo più forte dalla fine del 2009. Tuttavia il miglioramento della congiuntura americana c'è, visto che il +2% del periodo compreso tra i mesi di luglio e settembre è successivo a +1,3% del secondo trimestre.Deludente l'altro dato reso noto in giornata, l’indice della fiducia dei consumatori di ottobre, stilato dall'Università del Michigan. Alla chiusura, il Dow Jones segna un +0.03%; lo S&P 500 registra un -0.07%, mentre il Nasdaq segna +0.06%.

Continua a tenere banco la situazione della Grecia con alcune voci su dichiarazioni del ministro delle finanze tedesco che ha mostrato dubbi sulla capacita’ di trovare una soluzione e soddisfare le condizioni necessarie. La Germania vuole che la Grecia rimanga all'interno dell'Eurozona ma il Paese ha ancora "molto da fare" ed esistono dei dubbi sul fatto che Atene abbia rispettato tutti gli impegni presi. Nonostante le indiscrezioni sulla possibilità che la Troika accordi alla Grecia un'estensione temporale di due anni per il raggiungimento dei target di bilancio nel quadro del piano di aiuti al Paese, "rimangono dubbi" sul fatto che Atene possa rispettare gli impegni presi. "Questi dubbi devono essere chiariti", secondo Schaeuble, che non ha risparmiato critiche per i politici greci.

La settimana entrante ha diversi appuntamenti interessanti a partire dalla prossima notte quando sara’ pubblicata la decisione sui tassi di interesse in Giappone. Relativamente a tale decisione si era parlato il mese scorso di un possibile intervento della banca centrale incrementando il piano di intervento sul mercato. Un’eventuale conferma in tal senso avrebbe l’effetto di indebolire lo Jpy. Tra gli altri appuntamenti di rilievo della settimana si segnalano anche il dato sulla fiducia dei consumatori in Usa (ore 16 Martedi). Evento clou della settimana il dato sulla disoccupazione negli Usa che sara’ reso noto Venerdi ore 14,30. il dato alla vigilia delle elezioni presidenziali della settimana prossima potrebbe avere un certo interesse.


Sul fronte tecnico l’EurUsd ha dato segnali di ripresa nella parte finale della settimana passata dopo aver testato un supporto a 1.287. segnali di forza pero’ si registrerebbero sopra 1.308. Fondamentale la tenuta sopra 1.28. il UsdJpy conferma le difficolta’ a superare quota 80.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.