Ultime Notizie
Investing Pro 0
Ultima chiamata per il Cyber Monday! Inizia a risparmiare su Richiedi lo SCONTO DEL 60%

Da potenza mondiale a economia in difficoltà. Che cosa è successo alla Germania?

Pubblicato 24.09.2023 11:51 Aggiornato 24.09.2023 12:05
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
Da potenza mondiale a economia in difficoltà. Che cosa è successo alla Germania?
 
BP
+1,52%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Sino a poco tempo fa la Germania ha accumulato un successo economico dopo l'altro, dominando i mercati globali dei prodotti di fascia alta come le auto di lusso e i macchinari industriali, vendendo così tanto al resto del mondo che metà della sua economia si reggeva sulle esportazioni.

Il tasso di occupazione era alto e le casse statali erano in salute mentre gli altri Paesi europei affogavano nel debito, e si scrivevano libri su ciò che si potesse imparare dalla Germania.

Ora non più.

Adesso la Germania è la principale economia sviluppata con la peggiore performance al mondo, e sia il Fondo Monetario Internazionale che l'Unione Europea prevedono che anche quest'anno la prestazione sarà al ribasso.

Ciò fa seguito all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia e alla perdita del gas naturale a basso costo di Mosca - uno shock senza precedenti per le industrie tedesche ad alta intensità energetica, a lungo la centrale manifatturiera dell'Europa.

L'improvviso calo dell'economia più grande d'Europa ha scatenato un'ondata di critiche, di malumori e di dibattiti sulla strada da seguire.

La Germania rischia la "deindustrializzazione", poiché gli alti costi dell'energia e l'inazione del governo su altri problemi cronici sono la premessa minacciosa alle delocalizzazioni, ha dichiarato Christian Kullmann, amministratore delegato della grande azienda chimica tedesca Evonik Industries AG.

CEO Christian Kullmann of German specialty chemicals company Evonik Industries looks to Essen city centre AP Photo/Martin Meissner

Dal suo ufficio al 21° piano nella città di Essen, nella Germania occidentale, Kullmann indica i simboli del successo di un tempo, nella storica regione industriale della Valle della Ruhr: le ciminiere degli impianti metallurgici, i giganteschi cumuli di rifiuti delle miniere di carbone ormai chiuse, l'enorme raffineria di petrolio della BP (LON:BP) e il vasto impianto di produzione chimica della Evonik.

Oggi, l'ex regione mineraria è un simbolo della transizione energetica, costellata di turbine eoliche e spazi verdi.

La perdita del gas naturale russo a basso costo, necessario per alimentare le fabbriche, "ha danneggiato dolorosamente il modello di business dell'economia tedesca", ha detto Kullmann.

Dopo che la Russia ha tagliato la maggior parte del suo gas all'Unione europea, il governo tedesco ha chiesto a Evonik di mantenere in funzione la sua centrale a carbone del 1960 ancora per qualche mese.

L'azienda sta abbandonando l'impianto per passare a due generatori a gas che in seguito potranno funzionare a idrogeno, nell'ambito dei piani per diventare neutrali dal punto di vista delle emissioni di carbonio entro il 2030.

Una soluzione discussa: un tetto ai prezzi dell'elettricità industriale, finanziato dal governo per sostenere la transizione alle energie rinnovabili.

La proposta del vice-cancelliere Robert Habeck, dei Verdi, ha incontrato la resistenza del cancelliere Olaf Scholz, socialdemocratico, e del partner di coalizione favorevole alle imprese, i Liberi Democratici. Gli ambientalisti sostengono che prolungherebbe la dipendenza dai combustibili fossili.

Kullmann è favorevole: "Sono state decisioni politiche sbagliate a sviluppare e influenzare questi alti costi energetici. E non è possibile che ora l'industria tedesca e i lavoratori tedeschi debbano pagare il conto".

Il prezzo del gas è all'incirca raddoppiato rispetto al 2021, danneggiando le aziende che ne hanno bisogno per mantenere vetro e metalli fusi 24 ore: il proceso necessario alla produzione di vetro, carta e rivestimenti metallici utilizzati negli edifici e nelle automobili.

Un secondo colpo è arrivato quando il partner commerciale chiave, la Cina, ha subito un rallentamento dopo diversi decenni di forte crescita economica.

Questi shock esterni hanno messo a nudo le crepe nelle fondamenta della Germania, ignorate durante gli anni dei successi. Tra le criticità anche il ritardo nell'uso della tecnologia digitale, in seno al governo e alle imprese, e il lungo processo di approvazione dei progetti di energia rinnovabile, di cui c'è grande bisogno.

Altre considerazioni evidenti: Il denaro che il governo aveva a disposizione era in parte dovuto ai ritardi negli investimenti in strade, rete ferroviaria e internet rurale ad alta velocità. La decisione del 2011 di chiudere le rimanenti centrali nucleari tedesche è stata messa in discussione dalle preoccupazioni per i prezzi e la scarsa disponibilità dell'elettricità. Le aziende devono far fronte a una grave carenza di manodopera qualificata, con un numero di posti di lavoro vacanti che ha raggiunto il record di poco meno di due milioni.

Il governo ha ammesso di aver commesso un errore nell'affidarsi alla Russia per la fornitura affidabile di gas attraverso i gasdotti Nord Stream sotto il Mar Baltico, che sono stati chiusi e danneggiati a causa della guerra.

Ora i progetti di energia pulita sono rallentati da un'ampia burocrazia e da resistenze locali. I limiti di distanza dalle abitazioni mantengono la costruzione annuale di turbine eoliche a un numero ad una sola cifra nella regione meridionale della Baviera.

Una linea elettrica da 10 miliardi di euro, che porta l'energia eolica dal nord all'industria del sud, ha subito ritardi a causa della resistenza politica alle antiestetiche torri. L'interramento della linea significa il completamento nel 2028 invece che nel 2022.

Nel frattempo, le aziende ad alta intensità energetica stanno cercando di far fronte allo shock dei prezzi.

La Drewsen Spezialpapiere, che produce carta per passaporti, francobolli e cannucce di carta, ha acquistato tre turbine eoliche nei pressi del suo stabilimento nel nord della Germania per coprire circa un quarto del suo fabbisogno esterno di energia elettrica, abbandonando il gas naturale.

L'azienda produttrice di vetro speciale Schott AG ha sperimentato la sostituzione del gas con l'idrogeno, privo di emissioni, nell'impianto in cui produce vetro in vasche che raggiungono i 1.700 gradi Celsius.

Ha funzionato, ma solo su piccola scala, con l'idrogeno fornito da camion. Sarebbero necessarie quantità massicce di idrogeno prodotto con energia elettrica rinnovabile e consegnato tramite condutture, che ancora non esistono.

Scholz ha chiesto che la transizione energetica assuma i caratteri dell'urgenza. La stessa impiegata per installare quattro terminali galleggianti di gas naturale in pochi mesi per sostituire il gas russo perduto. Il gas naturale liquefatto che arriva ai terminali via nave dagli Stati Uniti, dal Qatar e da altri Paesi è più costoso delle forniture russe via gasdotto, ma lo sforzo ha mostrato cosa può fare la Germania.

Tuttavia, i litigi tra i membri della coalizione di governo sul tetto ai prezzi dell'energia e su una legge che impedisce la costruzione di nuovi forni a gas hanno esasperato gli imprenditori.

La Germania si è compiaciuta durante il "decennio d'oro" della crescita economica nel periodo 2010-2020, secondo Holger Schmieding, capo economista della banca Berenberg. Schmieding, che in un'autorevole analisi del 1998 aveva definito la Germania "il malato d'Europa", ritiene che oggi l'etichetta sarebbe eccessiva, considerando il basso tasso di disoccupazione e la solidità delle finanze pubbliche. Questo dà alla Germania spazio per agire, ma riduce la pressione per apportare cambiamenti.

Il passo immediato più importante, secondo Schmieding, sarebbe quello di porre fine all'incertezza sui prezzi dell'energia. Qualunque siano le politiche scelte, "sarebbe già un grande aiuto se il governo riuscisse a concordarle rapidamente, in modo che le aziende sappiano a cosa vanno incontro e possano pianificare di conseguenza, invece di ritardare le decisioni di investimento", ha detto.

Da potenza mondiale a economia in difficoltà. Che cosa è successo alla Germania?
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (12)
Baggi Roberto
Baggi Roberto 25.09.2023 9:25
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
pagate i debiti arretrati Tedeschi
Nome Cognome
juninho 25.09.2023 8:31
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
...ci hanno coattamente introdotto nella moneta unica appositamente per ingrassare i "mangia-crauti" e depredare tutti gli altri, in primis noi italiani, grazie soprattutto al tradimento interno di tutta una serie di personaggi dall'81 (divorzio tesoro/bankitalia) passando per lo smantellamento di interi settori strategici nazionali (IRI), poi per il '92 (mani pulite/britannia) arrivando fino ai giorni nostri...non elenco gli spregevoli ma fatevi una bella ricerca e studiate la storia...è ora di uscire da UE, Nato e tutto quanto ci tiene al cappio dei   n a $ o n i  ...
paolo e basta
Clavulanico 25.09.2023 8:31
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
maaaa… e il vaccino?
In gold We trust
In gold We trust 25.09.2023 8:31
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Sbagli...gli spregevoli vanno elencati. Uno per uno , colpa per colpa , è un processo igienizzante per tutte le menti bacate che ne hanno seguito proseliti e promesse, oltre che le truffe.
Nome Cognome
juninho 25.09.2023 8:31
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
In gold We trust   ...mi censurano...
Nome Cognome
juninho 25.09.2023 8:31
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
paolo e basta ...a che dose sei arrivato...?
Jojo Tarallo
Jojo Tarallo 24.09.2023 19:55
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
(lṅStäġäṁ)
Jojo Tarallo
Jojo Tarallo 24.09.2023 19:52
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
1ennonԲϰ~Tradeƭ
Jojo Tarallo
Jojo Tarallo 24.09.2023 19:39
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
skiattate crukki Di mer....
Simone Silvestri
Simone Silvestri 24.09.2023 17:58
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹🇮🇹Ho trovato molto difficile da credere quando il mio amico mi ha raccontato il segreto del suo successo, finché non ho deciso di provarlo, e sono felice di far parte della tua piattaforma, arricchendo la vita attraverso i loro investimenti, ti incoraggio a inviare un messaggio a e♥r♥i♥c♥ t♥r♥e♥d♥ 1♥ su (IG) e inizia a guadagnare dalla sua piattaforma...🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🥦🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄🧄
giacomo serrato
giacomo serrato 24.09.2023 17:25
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
🤣🤣🤣🤣
Stefano Meneghetti
Stefano Meneghetti 24.09.2023 16:08
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Articolo scritto bene. Adesso mi sono chiare molte cose sulla Germania.
James Coco
James Coco 24.09.2023 15:20
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
🍓🍓🍓🍓🍓🍓È molto bello vedere questa sezione commenti. liMA ⟊rЄƊ0 mi ha insegnato come fare trading e mi ha consigliato alcuni buoni scambi con commissioni inferiori. Quindi sì, se hai intenzione di guadagnare, non solo di tenere. Consiglio vivamente liMA ⟊rЄƊ0 per consigli e guida. Inviagli un messaggio direttamente su (iG)🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈🐈
EDOARDO MARTIGNONI
Object730 24.09.2023 14:27
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Devono subire il ritorno delle loro logiche dominanti all’interno di un’Europa falsamente rappresentativa di interessi comuni…
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email