Unisciti ai +750k nuovi investitori che ogni mese copiano le azioni dai portafogli dei miliardariRegistrati gratis

Il 40% degli europei ha un parere positivo sulla gestione della pandemia da parte dell'Ue

Pubblicato 01.04.2024, 10:55
Aggiornato 01.04.2024, 11:05
© Reuters.  Il 40% degli europei ha un parere positivo sulla gestione della pandemia da parte dell'Ue

Secondo un sondaggio esclusivo Euronews-Ipsos, circa il 40% degli europei ha dichiarato di avere un'opinione positiva della risposta dell'Ue alla pandemia da Covid-19. Ci sono però grandi differenze tra i Paesi dell'Ue: mentre in Portogallo il 74% dei cittadini ha un parere positivo sull'operato di Bruxelles, in Repubblica Ceca la percentuale scende al 24%.

Gli intervistati con le opinioni più negative sul ruolo dell'Ue durante la pandemia si trovano in Romania, Slovacchia e Austria. Complessivamente circa il 32% degli europei intervistati ha dichiarato di non avere un'opinione né positiva né negativa, mentre il 28% ha un'opinione negativa.

Il sondaggio Ipsos commissionato da Euronews è stato condotto in 18 Paesi online e per telefono tra il 23 febbraio e il 5 marzo, circa tre mesi prima delle elezioni europee di giugno: ha coinvolto un totale di quasi 26.000 partecipanti in età di voto. Agli intervistati è stato chiesto se ritenevano che nel corso degli anni l'Ue avesse avuto un impatto positivo, negativo o né positivo né negativo nella lotta al Covid.

Chi è più propenso a considerare positivamente la risposta dell'Ue al Covid?

In Portogallo, Finlandia, Spagna, Belgio e Danimarca, più della metà degli intervistati ha una visione prevalentemente positiva dell'impatto dell'Ue nella lotta alla pandemia. Complessivamente mentre non vi sono grandi differenze tra uomini e donne, vi sono differenze in base all'età.

Circa il 47% degli intervistati di età pari o superiore a 65 anni ha espresso un giudizio positivo sulla gestione della pandemia da parte dell'Ue, rispetto al 41% di coloro che hanno tra i 18 e i 29 anni e al 36% di coloro che hanno tra i 30 e i 49 anni.

Le persone di età superiore ai 65 anni erano più esposte al rischio di avere serie conseguenze per la salute, mentre i soggetti più giovani potrebbero essere stati maggiormente colpiti dalle restrizioni alla circolazione imposte dai singoli Paesi.

Più della metà degli intervistati che intendono votare per i Verdi, i Socialdemocratici e i liberali di Renew Europe favorevoli all'Ue si è espressa positivamente sull'impegno del blocco durante la pandemia. In Grecia, Italia, Svezia, Bulgaria, Germania, Francia, Polonia e Paesi Bassi gli europei intervistati hanno un'opinione più positiva che negativa dell'impatto dell'Ue sulla lotta al Covid.

L'Ue ha mobilitato un massiccio pacchetto di stimoli da 800 miliardi di euro durante la pandemia, in parte basato su prestiti comuni, per aiutare le economie a riprendersi dalla crisi. Inoltre, secondo una relazione della Corte dei conti europea, l'Ue ha acquistato congiuntamente vaccini contro il virus, assicurandosi fino a 4,6 miliardi di dosi per un valore di circa 71 miliardi di euro entro la fine del 2021.

Sebbene il lancio dei vaccini sia stato inizialmente criticato come più lento rispetto a quello degli Stati Uniti e del Regno Unito, la relazione dei revisori dei conti ha rilevato che la Commissione europea ha avuto "una leva limitata per superare le sfide di approvvigionamento".

Il blocco ha raggiunto l'obiettivo di vaccinare il 70% degli adulti nel luglio 2021. Il Portogallo, dove gli intervistati hanno espresso il giudizio più positivo sull'impatto dell'Ue sulla pandemia, alla fine dello stesso anno aveva il tasso di vaccinazione più alto al mondo.

Chi è più propenso ad avere una visione negativa dell'impatto dell'Ue sulla pandemia?

Il sondaggio ha rilevato che gli europei di cinque Paesi hanno un'opinione più negativa che positiva della gestione della pandemia da parte dell'Ue. In tutti i Paesi, tuttavia, la percentuale di intervistati con un'opinione negativa era inferiore alla metà degli intervistati.

Circa il 42% degli intervistati in Romania vede l'impatto dell'Ue come negativo, mentre il 41% degli intervistati in Slovacchia e il 40% degli intervistati in Austria hanno un'opinione negativa. Circa il 38% degli intervistati in Ungheria considera negativamente l'impatto dell'Ue, mentre in Repubblica Ceca questa percentuale è del 36%.

Il sondaggio Euronews-Ipsos ha anche rilevato che coloro che intendono votare per i partiti populisti ed euroscettici di destra del gruppo Identità e Democrazia al Parlamento europeo hanno una visione più negativa della risposta dell'Ue alla pandemia. Circa il 49% degli intervistati che intendono votare per i partiti di Identità e Democrazia ha una visione negativa dell'impatto del blocco sulla pandemia, mentre solo il 22% ha un'opinione positiva.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.