Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Market View: Quanto può resistere il debito italiano?

Pubblicato 26.04.2023 14:18 Aggiornato 26.04.2023 14:24
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
© Reuters.
 
IT10Y...
-0,20%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
DE10I...
+0,90%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
AXA
+0,57%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Investing.com - L’aumento dei tassi di interesse mette pressione sui titoli di Stato italiani. Ancora una volta l’Italia si trova a fare i conti con un debito record al 146,4% del Pil, deficit al 7,9% e pressione fiscale in crescita del 43,9%. E secondo le previsioni del centro studi di Confindustria, il futuro non è incoraggiante visto che nel 2024 il rapporto debito/Pil toccherà il 147,9% e la pressione fiscale il 44,7%.

Date queste premesse Alessandro Tentori, Chief Investment Officer di Axa (BIT:AXA) IM Italia, si chiede per quanto ancora potrà resistere il debito italiano. Anche perché, spiega l’esperto, il contesto di stretta monetaria contro l’inflazione aggiungono pressione sul nostro Paese, visto che le stime parlano di 2-2,4 miliardi di euro di maggior spesa per interessi l’anno per ogni mezzo punto di aumento dei tassi da parte della BCE.

“L’Italia può resistere fino a quando la crescita nominale (crescita reale più inflazione) resta più alta dei tassi. Il problema si presenta per esempio nel caso di un’inflazione del 6% e una crescita negativa del 10%, quindi una discesa in termini reali del 4%”, spiega Tentori.

Una situazione simile può essere ricordata nel 2012, quando l’Italia si è ritrovata in recessione e con tassi alti, per la crisi di sfiducia nel nostro Paese e l’aumento verticale dello spread, anche se l’inflazione era bassa: il risultato fu una raffica di downgrade delle agenzie di rating e un lungo purgatorio.

Quindi, commenta Tentori, in questo momento il carovita sta almeno in parte “salvando” i conti pubblici italiani: “Perché se oggi per esempio l’inflazione fosse a zero, la crescita si attestasse all’1% ma i rendimenti del titoli di Stato decennali (i BTp) restassero al 4%, il rapporto debito-Pil aumenterebbe di tre punti percentuali l’anno”.

In altre parole, se aumenta l’inflazione cresce il Pil nominale e, come conseguenza dell’effetto denominatore, scende il rapporto debito/Pil.

“Tutto bene dunque? Non del tutto. Quando l’inflazione è alta i cittadini perdono potere d’acquisto anche se si abbassa nello stesso tempo il debito pro capite. Detto in altri termini, il carovita mantiene sotto controllo il rapporto debito/Pil ma impoverisce i cittadini. Alleggerisce il debito pubblico ma allo stesso tempo pure la ricchezza privata degli italiani”, spiega il Chief Investment Officer di AXA IM Italia.

Senza contare che l’Italia, in termini di produttività, è ancora molto indietro rispetto a Paesi come Germania, Francia, Usa e Giappone.

Indovinare lo stop al rialzo dei tassi di interesse è tutt’altro che semplice, visto che l’inflazione è ancora coriacea ed è probabile che i tassi resteranno alti a lungo.

“Investire in questo contesto non è facile. È necessaria cautela su tutti gli asset sensibili ai tassi: attenzione quindi a obbligazionario con scadenze lunghe, in particolare titoli di Stato, ma anche azionario “growth”, a partire dai titoli tecnologici. A livello geografico invece sono ancora da privilegiare gli Stati Uniti, che non presentano i problemi di frammentazione europei”, conclude Tentori.

Questo articolo è stato scritto in esclusiva da Financialounge.com per Investing.com. Ogni settimana, "Market View" propone interviste originali con case d'investimento sui temi centrali di mercato che verranno riportate esclusivamente sul nostro sito. Non costituisce sollecitazione, offerta, consulenza o raccomandazione all'investimento

Market View: Quanto può resistere il debito italiano?
 

Articoli Correlati

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (23)
Koby The King
koby67 08.05.2023 16:07
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Tu inizia a vendere i BTP di lungo periodo che ce li compriamo tutti noi tranquillo
donato di benedetto
donato di benedetto 01.05.2023 7:39
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
sta storia a mia memoria va avanti dal 1993. sono 30 anni almeno. il contesto attuale mi sembra addirittura migliore di allora, la volete fare finita di fare terrorismo?
Pi Vi
Pi Vi 27.04.2023 15:09
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Niente fanno crollare Btp i senatori li comprano chiamano draghi e rivendono Btp e fanno miliardi
Gianluca Guazzaloca
Gianluca Guazzaloca 27.04.2023 14:19
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Tutto può accadere ! Del resto il fallimento Lehmann brothers era stato ampiamente previsto dalle stesse agenzie di rating che ora hanno messo nel mirino il nostro paese . Ogni investimento comporta un rischio ma questi incompetenti dovrebbero essere censurati!
ut coming
ut coming 27.04.2023 10:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Solite storie che si rincorrono periodicamente. Comprate a mani basse i BTP!
Baggi Roberto
Baggi Roberto 27.04.2023 7:49
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
lo pagheranno le nuove risorse.
Davide Gufo
Davide Gufo 26.04.2023 19:46
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Pochissimo resiste…e io godoooooo
Manuel Fantoni
ManuelFantoni 26.04.2023 19:10
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
I dati sono veri il problema dell’Italia è che lo stato è a livello di fallimento e i soldi che mancano sono quelli dell’evasione fiscale (quellangrande non quella del negozio sotto casa) che ha arricchito i ricchi quindi ci troviamo con lo stato fallito e una grande disuguaglianza sociale
Riccardo Barbari
Riccardo Barbari 26.04.2023 18:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Se fosse vero, anche solo in parte, quanto esposto dal dott. Tentori, il mercato dovrebbe vendere il debito italico mentre lo sta acquistando a piene mani. Si ricorda, inoltre, che durante la tempesta 2011/12 il BTP era venduto spesso allo scoperto permettendo così agl'istituzionali di ogni latitudine di fare il peno a prezzi di saldo.
magicsteg steg
magicsteg steg 26.04.2023 18:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
non a caso però tante delle ultime emissione sono indicizzate all'inflazione
Riccardo Barbari
Riccardo Barbari 26.04.2023 18:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
magicsteg steg  , tardi ormai per posizionarsi indicizzati, le emissioni vengono fatte con l'obiettivo di pagare meno interessi nel lungo periodo. Inflazione tenderà a scendere.
Maurizio
Maurizio 26.04.2023 18:12
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
debito inventato.... creato per mantenere sempre alto il rischio fallimento.... sapete che la tensione e la paura rende facilmente pilotabile la mente della popolazione....
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email