🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Stagione degli utili a Wall Street: le grandi banche danno il via

Pubblicato 13.01.2020, 11:53
© Reuters.
C
-
BAC
-
GS
-
JPM
-
WFC
-
MS
-
UNH
-

Versione originale di Laura Sanchez – traduzione a cura di Investing.com

Investing.com - Questa settimana i mercati finanziari sono attesi da 2 importanti appuntamenti: in primo luogo, la firma dell'accordo commerciale di Fase 1 tra Stati Uniti e Cina, che dovrebbe essere firmato senza grandi complicazioni questo mercoledì 15 gennaio.

In secondo luogo, gli investitori stanno già guardando alla stagione degli utili negli Stati Uniti, che inizia domani, martedì, con importanti banche come JP Morgan (NYSE:JPM), Citigroup (NYSE:C) e Wells Fargo (NYSE:WFC).

Più profitti, ma meno GAP

"Il consenso degli analisti prevede che gli utili delle società S&P 500 diminuiranno per il secondo trimestre consecutivo su base annua, questa volta dello 0,6%. È molto probabile che, alla fine della stagione, le aziende saranno in grado di superare questo livello", commentano da Link Securities. "Il settore dell'investment banking statunitense ha accumulato un apprezzamento tra il 40% e il 50% dai minimi del 2019, per cui saremo molto attenti alle linee guida che potranno essere date per tutto il 2020, dove il consenso del mercato stima una diminuzione del EPS (utile per azione) del 2019 di -0,6% all'anno in media", concordano gli esperti di Renta 4. Questo calo dello 0,6% su base annua "sarebbe il loro secondo calo trimestrale consecutivo su base annua, cosa che è avvenuta per l'ultima volta nel 2015-2016", secondo Reuters. "Tuttavia, si prevede che i profitti aumenteranno del 10% nel 2020, e gli strateghi dicono che la crescita è necessaria per sostenere la ripresa del mercato. Gli investitori si concentreranno meno sui recenti guadagni e più sulle prospettive aziendali per il 2020 alla luce dell'accordo commerciale di Fase 1 tra Stati Uniti e Cina", dicono in Link Securities.

Aspettative per il 2020

Secondo questi esperti, "la cosa più importante in termini di comportamento futuro delle società quotate in borsa sarà ciò che i dirigenti diranno circa le loro aspettative di risultati nel 2020. In linea di principio, il consenso degli analisti prevede per l'anno in corso una crescita dei risultati del 10% rispetto all'anno precedente, cosa che alcuni strateghi considerano eccessiva. Ciò che è chiaro è che, dato il livello raggiunto da molte valutazioni, gli investitori a medio termine finiranno per chiedere un aumento significativo dei risultati per giustificare le quotazioni di molte aziende", aggiungono in Link Securities.

Da parte sua, José Luis Cárpatos, CEO di Serenity Markets, sottolinea che "la chiave della settimana continuerà ad essere l'S&P 500. È in uno stato di eccesso di acquisti molto importante, il maggiore da diverso tempo, e a causa di diversi aspetti che abbiamo analizzato e che teniamo sotto osservazione, la confortevole zona di salita sta terminando a circa 3.300-3.325. Le quantità lì vedono molta resistenza e, inoltre, non c'è alcun aiuto dal buyback del blackout".

Nel corso della settimana, altre aziende rilevanti pubblicheranno i loro dati trimestrali: martedì, oltre alle banche sopra menzionate, anche Delta Air Lines pubblicherà i propri dati; mercoledì sarà la volta di Bank of America (NYSE:BAC), Goldman Sachs (NYSE:GS) e UnitedHealth Group (NYSE:UNH); giovedì sarà il turno di Morgan Stanley (NYSE:MS).

"Per almeno un mese e mezzo, i risultati aziendali saranno al centro dell'attenzione degli investitori a Wall Street, dove la stagione degli utili di solito inizia prima rispetto ai vari mercati europei.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.