🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

-73% l'anno, ci credereste?

Pubblicato 13.03.2014, 15:49
GC
-
SI
-




Koos Jansen della Direzione Generale Commerciale di Intelligence e Statistica indiana ci fa sapere che sono stati ufficialmente pubblicati i dati definitivi relativi al commercio di oro e argento per l’anno 2013. Tali informazioni commerciali si riferiscono però alle sole importazioni complessive lorde di metalli preziosi.
E’ cosa nota che il Governo dell’India, allo scopo di limitare, o quantomeno rallentare le importazioni di oro nel Paese, fin dall’agosto dell’anno passato ha imposto dei dazi alle dogane del 10 % su tali importazioni.
In aggiunta a questa imposizione è stato fatto obbligo per i commercianti indiani di esportare per legge un quantitativo minimo pari al 20% delle importazioni complessive di oro.
Potete immaginare quali siano stati i risultati della politica proibizionistica messa in atto: l’importazione ufficiale di oro è crollata, mentre i ricarichi sulle quotazioni nei mercati internazionali dei preziosi hanno raggiunto nel mese di gennaio il 25%. Dal canto loro gli indiani si sono organizzati con il contrabbando delle forniture.
Il grafico che segue dà un’idea dei premi pagati per acquisire oro.
 
Imporre la regola dell’80/20 e aumentare i dazi dal 4 % al 10 % ha ridotto all’osso i ricavi per il Governo indiano, come conseguenza inevitabile del crollo dell’importazione ufficiale del metallo prezioso e l'incredibile aumento del commercio di contrabbando.

Ma veniamo ai dati: rispetto al primo semestre dell’anno scorso le importazioni indiane di oro hanno subito un calo del 73%: a fronte delle 631 tonnellate di oro complessivamente entrato nel Paese, è stato registrato un valore di “sole” 173 tonnellate per il secondo semestre.
L’importazione lorda totale nel 2013 è stata pari a 804 tonnellate, in calo del 20% rispetto alle 999 tonnellate del 2012.
Jayant Bhandari, pratico negli spostamenti da una parte all’altra del Paese, ha riferito allo stesso Koos Jansen che contrabbandare oro in India è relativamente un gioco da ragazzi, sia alla dogana in aeroporto che quando si tratta di bypassare l’esercito alla frontiera. Il motivo? Sembra che tutti siano felici di prendere tangenti per chiudere un occhio…
Così scrive a Koos Jansen:
Una parte arriva per via aerea (via Dubai e Singapore, legalmente e illegalmente), un’altra attraverso il confine con il Bangladesh e una piccola parte attraverso il Nepal e Pakistan. Non credo valga la pena correre il rischio di portare attraverso la Cina. Il confine con il Bangladesh è il corridoio preferito, sono sufficienti un paio di dollari di tangenti perché i ragazzi dell’esercito facciano il loro lavoro (quello di chiudere gli occhi).
Si sente spesso dire dagli analisti che non vi è carenza di oro in India. Sbagliato. E’ una commodity più liquida dell’acqua. Lo spread è così sottile che spesso è possibile acquistare e vendere allo stesso prezzo (il commerciante fa il suo margine creando gioielli).
Prima degli anni ’90, l’importazione di oro era fortemente regolamentata e tale da creare pesanti dazi doganali. Naturalmente, in quel periodo molto più oro arrivò in India attraverso il contrabbando. 
Due cose avvennero in seguito: il governo perse ogni possibilità di ricavare entrate provenienti dalle importazioni di oro, e, soprattutto, contrabbandieri senza scrupoli iniziarono a gestire un impero in diverse città indiane, specialmente a Mumbai, controllando il traffico di esseri umani (con conseguenze terribili per le ragazze povere e i bambini) e finanziando il settore immobiliare e le industrie cinematografiche. Erano loro i governanti non ufficiali di Mumbai.
Quando le restrizioni sull’oro furono attenuate nei primi anni ’90 sotto la pressione del FMI, gli stessi contrabbandieri cominciarono ad essere identificati e conosciuti come terroristi.
Le restrizioni attuali e il pesante dazio doganale sull’ oro ripeterà le conseguenze del periodo precedente agli anni ’90.

Viste le condizioni di contrabbando sull'Oro (premi superiori a quelli internazionali), molti risparmiatori indiani si sono “ripiegati” ad accumulare argento. L’India ha importato nel 2013 una quantità complessiva di argento pari a 6.125 tonnellate, record di sempre, con una crescita del 189% rispetto alle 2.115 tonnellate importate nel 2012. Nel solo mese di dicembre l’argento da importazione ha avuto una crescita del 108% mese su mese, pari a 825 tonnellate, con una crescita quindi del 6.560% anno su anno. 
 
Koos Jansen si chiede se il Governo indiano attuale possa ritenersi soddisfatto della sua politica sui metalli preziosi portata avanti nel 2013 e se anche il prossimo governo sceglierà lo stesso percorso.
Ce lo chiediamo anche noi.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.