🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Analisi di mercato del 10 ottobre

Pubblicato 10.10.2012, 07:43
Aggiornato 09.03.2019, 14:30
GBP/USD
-
NDX
-
UK100
-
DJI
-
DE40
-
ES35
-
IT40
-
DELL
-
SMT
-

Ancora ribassi per le borse europee che hanno archiviato la seduta al ribasso a causa dei timori sul rallentamento della crescita globale. Il Ftse Mib ha chiuso in calo dello 0,37%, il Dax dello 0,78%, il Cac40 dello 0,7%, l’Ibex dell'1,85% e il Ftse 100 dello 0,54%. Ad influenzare negativamente le borse la revisione al ribasso da parte del Fmi delle previsioni sulla crescita mondiale per il 2012 per il 2013. Lo spread tra Btp e Bund si è portato ai massimi di seduta a 363 punti base, in rialzo, mentre il differenziale calcolato sui Bonos si è attestato invece a 435 punti base .

Tra I temi principali della giornata l’Ecofin con i ministri delle Finanze che hanno discusso una nuova bozza sul supervisore bancario e concesso un’estensione di un anno al Portogallo per il raggiungimento dei target, e si e’ arrivati ad una conclusione per quanto riguarda la Tobin Tax. E’ stata infatti superata la soglia dei 9, e con 11 Paesi favorevoli, l’imposta diventa realtà. Persistono le incertezza circa la possibilità o meno di un piano di salvataggio per Cipro e per il destino di Grecia e Spagna. La crisi del debito pubblico rimane il tema di fondo ed ancora si è dibattuto sull’esigenza di raggiungere un accordo per erogare finanziamenti a Cipro, colpita da un downgrade di Moody's.


Per la prima volta dal 2009 la cancelliera tedesca Angela Merkel si e' recata ad Atene, dove in una citta’ blindata ha incontrato il premier ellenico, Antonis Samaras. Dall’incontro dei leader tedesco e greco nessuna novità o estensione temporale per il raggiungimento dei target, come si aspettavano alcuni economisti. Sulla Grecia, Juncker (presidente dell'Eurogruppo), ha elogiato i progressi sul fronte dell'austerità, di Atene, ma ha aggiunto anche che il paese deve rendere esecutive le riforme prima del 18 ottobre, il primo giorno del summit di due giorni in cui i capi di governo dell'Ue si riuniranno per prendere una decisione sull'eventualità di erogare ulteriori aiuti alla Grecia. Non sono giunte conferme relative alla notizia secondo la quale i creditori internazionali starebbero considerando l'idea di dare ad Atene più tempo per raggiungere i suoi target di riduzione del deficit, e che il tempo consentito potrebbe essere finanziato anche senza attingere a più fondi dell'Eurozona.

Chiusura in calo per Wall Street nel giorno dell'avvio delle trimestrali con il Dow Jones che perde lo 0,81% a 13.473, 45 punti e il Nasdaq che cede l'1,52% a 3.065,02 punti. Anche l'indice S&P500 perde lo 0,99% a 1.441,48 punti. La stagione delle trimestrali si e’ aperta nel segno negativo ma I primi dati interessanti giungeranno da Venerdi. Per la giornata odierna da seguire la pubblicazione del dato delle ore 20 con il Beige Book.

L'euro e' sceso fino a 1,2907 usd ed e' stato sotto pressione anche contro lo yen e la sterlina. Da continuare a seguire la situazione tecnica della valuta unica che mostra un deterioramente a livello tecnico. Solo il superamento di 1,3070 fornirebbe un segnale rialzista, con target a 1,310-1,311. Prosegue la fase di forza del GbpUsd per il quale pero’ questa fase positiva potrebbe subire un rallentamento.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.