🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Analisi Giornaliera FX 27/05/2014

Pubblicato 27.05.2014, 12:15
EUR/USD
-
USD/JPY
-
NZD/USD
-


L’alba del giorno dopo è sempre serena. I mercati hanno accolto con favore il risultato delle elezioni in Europa in cui ha vinto il partito dei moderati di destra e sinistra, ma dove l’euroscetticismo ha raggiunto circa un terzo dei seggi. Nonostante la protesta sia aumentata in maniera vertiginosa dall’ultima tornata – e come poteva essere altrimenti in un periodo di forte crisi? – la maggioranza del nuovo parlamento sarà a favore dell’Europa e dell’Euro, con gli equilibri fortemente cambiati in cui il ruolo primario di principe reggente d’Europa, dove la regina è chiaramente Angela Merkel, è stato strappato dal primo ministro italiano Matteo Renzi che porta a Bruxelles uno dei gruppi di parlamentari provenienti dallo stesso partito più folti. Con l’inizio del semestre di presidenza a guida italiana in Luglio, il nuovo asse Roma – Berlino sarà incaricato di promuovere quelle riforme a livello europeo che il sud attende fortemente. E intanto, Sua Maestà Angela I si è già affrettata a dire che è arrivato il momento di pensare alla crescita. Ipse dixit?
Da Strasburgo il governatore della BCE Mario Draghi ha sottolineato con forza che l’istituto di Francoforte “non è rassegnato a consentire all’inflazione di rimanere troppo bassa troppo a lungo” e ancora che “serve particolare attenzione per potenziale spirale negativa di bassa inflazione” per cui le previsioni sono per una “inflazione in calo”. Si aprono praterie alle nuove misure che la BCE potrebbe adottare già nel prossimo appuntamento del 5 Giugno in cui si dice “pronta ad azione qualora emergesse un rischio di inflazione che non ritorna verso il 2%” di target di medio periodo, anche se subito dopo Draghi rassicura ancora i mercati sostenendo che l’attesa è per una bassa inflazione prolungata ma che “ritorni gradualmente vicino al 2%”. Niente di nuovo quindi, tranne un po’ di motivata apprensione, nelle parole del governatore BCE, che non muove particolarmente i mercati che hanno già scontato l’annuncio fatto in occasione del’ultima riunione della banca centrale europea.

Market Movers
La giornata inizia alle 7:45 con il prodotto interno lordo in Svizzera atteso in recupero a 0.6% rispetto al precedente a 0.2% nella lettura trimestrale e a 1.9% rispetto al precedente a 1.7% nella lettura annualizzata.
Alle 14:30 gli ordinativi di beni durevoli core sono attesi in frenata a 0.3% rispetto al 2.1% della rilevazione precedente, mentre nella componente generale la frenata è ancora più marcata con un’attesa deludente a -0.5% rispetto al 2.5% precedente.
Alle 15:30 conferenza stampa del presidente della BCE Mario Draghi.
Alle 16:00 l’indice CB sulla fiducia dei consumatori negli Stati Uniti atteso in rialzo a 83.0 rispetto al dato precedente a 82.3.
Nella notte in Asia alle 2:00 la conferenza stampa del governatore della Bank of Japan Kuroda, mentre alle 3:00 l’indice ANZ neozelandese sulla fiducia delle imprese.

EUR/USD


1.3650 sembra il livello fisiologico di EURUSD nella settimana precedente il nuovo appuntamento con la politica monetaria del prossimo 5 giugno. Dopo un minimo a 1.3610 sullo scavalco di settimana dovuto alle preoccupazioni e avversione al rischio pre elettorale, il principale cambio torna intorno al livello tecnico. In assenza di particolari notizie in mattinata, l’attesa è per un movimento laterale almeno fino ai dati sugli ordinativi di beni durevoli negli Stati Uniti alle 14:30, la seconda conferenza stampa di Mario Draghi alle 15:30 e l’indice CB sulla fiducia delle imprese atteso alle 16:00. Le attese sono per ordinativi piuttosto bassi, che potrebbero deludere ulteriormente favorendo la moneta unica, anche se a distanza di un’ora e mezza il dato di fiducia potrebbe sorprendere al rialzo, qualora seguisse il trend delle ultime settimane.

USD/JPY


Con l’apertura della sessione asiatica, il Giappone vive con favore un ritorno alla liquidità che spinge il mercato azionario del Sol Levante che chiude di un quarto di punto sopra la parità con l’indice Nikkei che fa registrare +0.23% e di conseguenza si apprezza anche lo Yen giapponese che perde circa 30 pips nella notte contro biglietto verde portandosi in queste ore in area 101.75. Andranno seguiti da vicino i dati nel pomeriggio negli Stati Uniti e la conferenza stampa del governatore della Bank of Japan Kuroda alle 2:00 che fornirà qualche indicazione sulla guidance della banca centrale nipponica.

NZD/USD


A guidare le valute pacifiche c’è sia una generalizzata forza di dollaro che ha contraddistinto le ultime settimane, sia un indebolimento dei fondamentali asiatici, con la cina in testa, che portano al ribasso sia l’aussie che il kiwi. Ma il comportamento tecnico di quest’ultimo è molto più interessante poiché dopo essere rientrato nel canale ribassista la scorsa settimana, sembra ben acorato in questo trend scambiando in queste ore a 0.8550 contro biglietto verde. Le attese per i dati del pomeriggio faranno il resto.EURUSD 20140527USDJPY 20140527NZDUSD 20140527

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.