🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Come evitare Alitalia, Mps e Saipem

Pubblicato 27.01.2016, 12:10
BMPS
-
SPMI
-


Italian style o italian strike? Quante volte si sente dire sui media o si legge sui giornali che “è impossibile che il titolo fallisca, siamo in Italia!”?

Ma il “too big to fail” è un concetto che orami appartiene al passato e lo spartiacque tra vecchia e nuova era finanziaria è stata la crisi dei subprime del 2008. Da circa 8 anni è stato certificato a livello globale il seguente concetto: l’investimento sicuro non esiste ma trattasi di un’approssimazione didattica, qualsiasi asset può deprezzarsi fino a registrare performance dai massimi intorno allo 0. Stati, banche, Banche Centrali, imprese…tutti possono fallire! Ma anche l’oro e le materie prime possono arrivare a 0? E gli indici di mercato?

La risposta in assoluto è no ma il timing operativo potrebbe trasformarla in un sì. In sintesi:

1) Materie prime, valute ed indici non possono arrivare a 0 ma potrebbero perdere anche il 99% dai massimi storici assoluti quindi la vera differenza la farà il timing di ingresso per ogni singolo strumento finanziario
2) Titoli di rischio (azioni) e titoli di debito (bond/titoli di stato) possono azzerare il valore dall’oggi al domani improvvisamente
Ma come mai sui testi di finanza si legge che chi investe rischiando di più ha risultati di rendimento maggiori nel lungo periodo? E’ assolutamente vero ma solo se si applica operativamente la diversificazione di asset e di tempo durante il processo di investimento, altrimenti i rischi Alitalia, Banca Monte dei Paschi di Siena SpA (MI:BMPS) e Saipem (MI:SPMI) sono dietro l’angolo.

Il vero problema è il prezzo di acquisto che può sganciarsi dalla realtà perché i valori fondamentali non vengono più seguiti dalla finanza come nel 2008 (eccessi finanziari) e oggi (eccessi monetari). Ma non sono storie nuove come dimostrato dalla bolla dei Tulipani e dal crash del 1929 dove è chiaro che l’uomo sbaglia per natura ma il problema è che, sempre per natura, persevera senza memoria! Come schivare rischi eccessivi?

1) Evitare operazioni in leva; attenzione che andare short di un titolo ha una leva implicita, un rischio maggiore di un semplice long non in leva
2) Analizzare, per ogni strumento finanziario o portafoglio, il rapporto rendimento/max drawdown su più finestre temporali (ultimo mese, anno, 3 anni, 5 anni) per valutare e confrontare il risk/reward di tutti gli investimenti possibili

Il punto di partenza è sempre lo stesso: quale è la propria propensione rischio-rendimento? Quale è l’obiettivo del portafoglio o dell’operazione?

In base alle risposte poi si agisce sul mercato con strumenti e operatività appropriate. Sono concetti semplici che avrebbero salvato chi, per esempio, è andato a leva long su Alitalia prima che venisse delistata oppure chi ha accumulato Mps o Saipem nel tempo: se rischi tanto potresti trovarti il capitale a zero o quasi se non diversifichi. Investitore avvisato mezzo salvato. Non bisogna dimenticare poi che ogni investitore è, prima di tutto, un risparmiatore che ha messo da parte disponibilità e risorse ma non per impiegarli in casinò o gratta&perdi.

Saipem: Capitalizzazione e debito

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.