Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Scova i titoli sottovalutati che si nascondono in tutti i mercati Inizia

Economia USA in crescita. Ma è tutt'oro quello che luccica?

Da Antonio TognoliMercati azionari27.01.2023 06:25
it.investing.com/analysis/economia-usa-in-crescita-ma-e-tuttoro-quello-che-luccica-200459796
Economia USA in crescita. Ma è tutt'oro quello che luccica?
Da Antonio Tognoli   |  27.01.2023 06:25
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
Dati USA positivi e decisamente superiori alle stime quelli di ieri: la prima lettura del PIL del 4Q22 ha fatto registrare un balzo del 2,9% (2,6% stimato e 3,2% il 3Q22), mentre gli ordini di beni durevoli di dicembre sono cresciuti del 5,6% (stima 2,5%), confermano il buono stato di salute dell’economia, almeno apparentemente. I consumi personali crescono del 2,1% (2,9% la stima e 2,3% nel 3Q22). Il Core PCE – parametro preferito dalla FED per monitorare il trend dell’inflazione – è aumentato del 3,9%, poco al di sotto del +4% stimato.
 
In peggioramento le esportazioni (-1,3% rispetto al +14,6% del 3Q22) quale effetto della forza del dollaro, mentre le importazioni, pur rimanendo negative, hanno ridotto la flessione al 4,6% (dal -7,3% del 3Q22).
 
L’economia USA non sembra dunque voler frenare in modo significativo e rafforza le nostre convinzioni che il prossimo 1 febbraio la FED alzerà i tassi di interesse di ulteriori 50 bp (e non di 25 bp come atteso dai mercati) allo scopo di raffreddare l’inflazione, anche se questo dovesse comportare dei sacrifici (che al momento però non si vedono) per gli americani.
 
Ma è davvero tutt’oro quello che luccica? La variazione del PIL è perlopiù dovuta ad un aumento delle rimanenze che raggiungono 130 miliardi di dollari (38,7 miliardi nel 2Q22). Le rimanenze aumentano per due motivi: la maggiore domanda che le imprese prevedono per il futuro (positivo), oppure i minori consumi (negativo). La variazione percentuale di questi ultimi, pur essendo positiva a dicembre (+2,1%), è però costantemente in calo dal luglio 2021. La ragione dell’aumento delle rimanenze sembra quindi essere più legata ad una flessione dei consumi. Al netto dell’effetto rimanenze, la variazione del PIL sarebbe stata nell’intorno dell’1%.
 
C’è anche un’altra considerazione che ci sentiamo di fare. Se l’economia USA continua a creare posti di lavoro, il PIL cresce e contemporaneamente l’inflazione mostra segnali di rallentamento, meglio di deflazione, la domanda che ci facciamo è se il guardare ai dati sull’occupazione sia del tutto corretto in questa fase storica. Chiariamo meglio il concetto. I dati macro economici ci dicono che sono in costante flessione le richieste di sussidi di disoccupazione e di riflesso il tasso di disoccupazione stazione al minimo storico del 3.5%
 
Quali sono le basi della performance dell'economia USA? Sicuramente una buona parte dipende dal piano di investimenti federali inaugurato da Biden per favorire la transizione all'elettrico. Un piano trasversale a diversi settori industriali: dal minerario, alla produzione di batterie per i veicoli elettrici, allo sviluppo di impianti per la produzione di idrogeno per autotrazione, alla messa in opera di una rete nazionale di stazioni di ricarica per i veicoli elettrici.
 
Il piano di investimenti federale guarda soprattutto alla sicurezza nazionale, alla sicurezza degli approvvigionamenti, e destina una parte cospicua di investimenti alla creazione di impianti di produzione di microchip a tecnologia avanzata direttamente negli USA, allo scopo di ridurre la dipendenza da Taiwan. Sono circa 200 miliardi di dollari gli investimenti federali destinati al settore dei microchip (35 le aziende coinvolte in 16 Stati) che vedranno la creazione di 23 nuovi stabilimenti produttivi a cui si aggiunge l’ampliamento di 9 fabbriche già esistenti.
 
La previsione parla di una creazione di circa 40-45 mila nuovi posti di lavoro.
 
La politica fiscale crea posti di lavoro che la politica monetaria distrugge. Chiaro che già qui si capisce che potrebbe perdere di significato (magari anche solo politico) guardare al mercato del lavoro e da questo far dipendere il rialzo dei tassi, nel momento in cui sono previsti forti investimenti destinati a creare occupazione e volti a rafforzare la sicurezza nazionale in diversi settori produttivi.
 
Anche perché la variazione dell’occupazione al variare dei tassi di interesse non è una funzione lineare, viste le diverse componenti economiche in campo, strettamente intercorrelate fra di loro. Il rischio è che i tassi di interesse aumentino troppo, contribuendo per questa via ad alimentare la secolare riduzione di partecipazione al lavoro facendo scendere il PIL. A quel punto l’unico modo per ridurre la disoccupazione e stimolare l’economia sarebbe quello di aumentare in modo energico i salari, creando però un’inflazione strutturale e persistente e aprire la porta alla spirale salari/prezzi.
Economia USA in crescita. Ma è tutt'oro quello che luccica?
 

Articoli Correlati

Economia USA in crescita. Ma è tutt'oro quello che luccica?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (3)
Alfredo Arrigoni
Alfredo Arrigoni 27.01.2023 15:01
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
prima scrivi che dovrebbero aumentare di 50bp per frenare l'economia e concludi dicendo l'esatto opposto... non dovrebbero aumentarla per non distruggerla...
Marco Baldin
kammamuri 27.01.2023 13:48
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
diciamo che il PIL, quantunque quello più usato,  non è il miglior dato per verificare la salute di un'economia... E' come se per guardare la salute di un'azienda si tenessero in conto i ricavi senza considerare gli utili/perdite...
Bessaim Hadj
Bessaim Hadj 27.01.2023 13:37
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email