Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

I mercati cercano porti sicuri. Ma esistono?

Da INTEGRAE SIM (Fabrizio Barini)Panoramica mercato20.03.2023 08:42
it.investing.com/analysis/i-mercati-cercano-porti-sicuri-ma-esistono-200460973
I mercati cercano porti sicuri. Ma esistono?
Da INTEGRAE SIM (Fabrizio Barini)   |  20.03.2023 08:42
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
C
+3,30%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
FRCB
-6,10%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
ENX
+1,04%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

"Sfuggire alle tasse è l'unica impresa intellettuale che offra ancora un premio" (John Maynard Keynes)

E’ durata poco la festa. Il titolo First Republic Bank ha lasciato sul terreno il 20% nella seduta di venerdì ovvero -70% dallo scoppio della crisi, nonostante il supporto di 11 banche di grandi dimensioni. La società potrebbe infatti avere bisogno di molte più risorse gettando un'ombra funesta sullo stato di salute delle banche statunitensi e l'attività di vigilanza. Tra l’altro è stato reso noto che il Ceo della banca aveva veduto $12 milioni di titoli nei mesi precedenti lo scoppio della crisi. Infine la Fed ha reso noto di avere prestato oltre $150 miliardi di dollari alle banche. Un record, che supera i $111 miliardi del 2008. Più o meno quanto lo Stato Svizzero, attraverso Ubs, avrebbe speso per il "salvataggio" del Credit Suisse ovvero €100 miliardi di linee di credito e €2 miliardi per il patrimonio della banca. Pochi mesi fa il Credit Suisse aveva concluso con successo un aumento di capitale da oltre €4 miliardi. Il punto è che Non è chiaro se questi fondi vengano utilizzati per esigenze di liquidità o per sostenere la crescita dell’economia attraverso i prestiti. Nel frattempo SVB Financial Group, società che fa capo a SVB, ha presentato istanza di fallimento (Chapter 11) con l’obiettivo di prendere tempo con i creditori per tentare un piano di rilancio. Nel complesso una situazione che aumenta le attese per uno stop da parte della Fed del trend del rialzo dei tassi in occasione della riunione di mercoledì. Al momento la probabilità è del 50%, mentre al 50% per un rialzo di 25 punti base. Infine il prezzo dell’oro a un passo dai 2mila dollari, e del bitcoin, sui massimi da 6 mesi e migliore settimana da gennaio 2023, fanno capire come il mercato stia spostandosi verso attività rifugio (fly to safety) ovvero esposte al ribasso dei tassi di interesse.

Il giorno della Civetta

Citigroup (NYSE:C) definisce civetta Christine Lagarde, ovvero senza nessuna posizione forte e in attesa di capire come evolverà la situazione. Giusto non dare messaggi forti che potrebbero essere male interpretati anche considerato che la numero uno della Bce è stata spesso criticata sul piano della comunicazione. Quindi attese confermate, in Europa, in materia di politica monetaria, anche considerato che il processo di disinflazione dell’economia è più lento delle attese con il livello core del costo della vita che sta continuando a salire mentre in Usa no. Quindi se la Fed, questa settimana dovesse prendere una pausa di riflessione non ci dovremmo stupire. Tra l'altro gli investitori statunitensi scommettono sempre di più su un cambio di politica monetaria con il rendimento del titolo Usa a 2 anni che ha perso oltre l'1% nel corso dell'ultimo mese (dal 5% al 4%) spingendo la curva dei tassi ad appiattirsi a una velocità che non si ricorda da oltre 20 anni. Attenzione invece al fatto la Bce ha cambiato la guidance: nel comunicato stampa si fa riferimento al fatto che l’inflazione sia troppo alta troppo a lungo ma senza confermare che i rialzi dei tassi resteranno elevati (50 punti base) e costanti, aprendo quindi alla possibilità di usare altri strumenti per gestire la stabilità finanziaria o nuovi, se necessario.

Arriva la riforma fiscale

Ok del Consiglio dei Ministri alla legge delega sulla riforma del fisco. Tra i punti di maggiore rilevanza la tassazione per cassa delle rendite finanziarie, ovvero un fisco più aderente alla realtà. Chi ha dei capitali da investire li affida infatti a dei gestori che cercano di ottenere dei risultati ovvero rendimenti, attraverso diversi strumenti che tuttavia oggi non hanno la stessa tassazione. Il nuovo fisco finanziario cercherà di essere uniforme tra tutte le forme di rendimento. Per le imprese è invece prevista l’abolizione dell’Irap. Si tratta della sfida più grande in quanto occorre trovare €15 miliardi, per compensare le minori entrate, e che difficilmente potranno essere recuperati attraverso il gettito l’Ires attualmente al 24%. Il rischio è quindi di vedere aumentare l'aliquota Ires oltre il 30% che renderebbe l'Italia non competitiva. Interessante invece la riduzione dell’Ires in funzione degli investimenti e delle assunzioni di personale. Iniziativa che potrebbe avere un impatto positivo sulle Pmi ed in particolare quelle quotate su Euronext (EPA:ENX) Growth Milan. Infine attenzione alla global minimum tax che riguarderà le imprese con oltre €750 milioni di fatturato ovvero quelle che rappresentano il futuro del Paese. Un meccanismo che “respinge” gli aiuti di stato ovvero le decisioni di politica economica a favore delle imprese sono neutralizzate. Quindi eventuali incentivi fiscali andranno sempre pensati in questa prospettiva, per evitare di creare false aspettative e rendere il Paese meno attrattivo sul pano degli investimenti internazionali.

I mercati cercano porti sicuri. Ma esistono?
 

Articoli Correlati

Fabrizio Barini
Sell in june?   Da Fabrizio Barini - 01.06.2023

«L’Italia è l’unico Paese al mondo dove è nata prima la cultura e poi la nazione, non esiste nessun altro luogo al mondo». (Roberto Benigni)L’ultima seduta di maggio si è chiusa in...

I mercati cercano porti sicuri. Ma esistono?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (6)
Emanuele Paris
Bigmème 21.03.2023 0:13
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Lei Fabrizio ha evidenziato un fatto che, conoscendo bene i miei polli, mi è subito balzato agli occhi non appena ho letto dei canali di prestiti incondizionati garantiti dalle banche centrali: si parla genericamente di liquidità offerta alle banche, ma per quale finalità? Se fosse per rimborsare i prestiti dei depositanti su richiesta, poco male, è una forma per stabilizzare il sistema, e comunque la linea di credito verrebbe attivata su richiesta della controparte. Conoscendo gli statunitensi io ho una grossa paura: che le banche prendano soldi in prestito per andare ad acquistare bond e mediare il prezzo di carico nell'attivo di bilancio, rendendo certamente più corrazzato l'attivo, ma creando problemi sul mercato obbligazionario: aumento di prezzi e diminuzione del saggio d'interesse, quello che infatti si è visto in queste ore. Questo determina una politica monetaria espansiva, e quindi inflattiva. Ancor peggio se quella liquidità fosse usata per prestiti. La cosa non mi piace!
Emanuele Paris
Bigmème 21.03.2023 0:06
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
la teoria insegna che dinanzi ad una dinamica inflattiva di tale portata a fronte di aspettative in rialzo su tutta la curva, il porto più sicuro sono i beni reali: quello che oggi paghi 10 c'è buona possibilità che domani lo pagherai 12, con un valore aumentato di 2 ed una plusvalenza di 2. Ma l'economia monetaria contemporanea è diversa: ad oggi le aspettative a 10 anni sono ancora tendenzialmente ancorate, con l'idea che questa inflazione rientrerà a breve: sarà vero? Pensate che bella sorpresa se a 5 anni saremo ancora qui a parlare di inflazione. A quel punto ne avranno beneficiato solamente i debitori.
Stefano Meneghetti
Stefano Meneghetti 20.03.2023 15:32
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Bella la citazione di Keynes. Sempre un grande.
Emanuele Paris
Bigmème 20.03.2023 15:32
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Keynes è un maestro senza tempo.
Incantheru Kleomenes
Incantheru Kleomenes 20.03.2023 11:28
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
bravi, restate liquidi, tanto non c'è l'inflazione (questa sconosciuta) che vi mangia ogni anno il 10% del vs potere di acquisto.
Emanuele Paris
Bigmème 20.03.2023 11:28
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
come si va mettendo la cosa, quel tasso d'inflazione potrebbe essere il costo minore di tutti. Lo scorso marzo sono entrato con 5k su di un fondo proprio legato all'inflazione per tentare di pararmi in qualche modo; ad oggi su quel fondo sto perdendo il 19%. Quindi come vede, quando piove piove per tutti, e non c'è un rifugio sicuro.
sus sun
sus sun 20.03.2023 10:54
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
L'unico porto sicuro è il CASH
Stefano Battistini
Stefano Battistini 20.03.2023 9:02
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Porto sicuro? Il materasso di casa mia. Dateli a me i vostri sodi e sicuro non li perderete :-)
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email