Ultime Notizie
Investing Pro 0
👀 Bezos, Buffett & Berkowitz: cosa c’è nei loro portafogli? Scopri dati

Il mercato ammette la sconfitta?

it.investing.com/analysis/il-mercato-ammette-la-sconfitta-200460407
Il mercato ammette la sconfitta?
Da Fabrizio Barini   |  24.02.2023 08:29
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 

Nel freddo invernale, ogni cosa è giovane” (proverbio russo)

A un anno dallo scoppio del conflitto tra Russia e Ucraina è tempo di bilanci. Il conflitto ha innanzitutto accelerato il processo di de-globalizzazione che era già iniziato con la Pandemia per fare fronte ai colli di bottiglia delle catene di forniture. In questa prospettiva i Governi saranno quindi sempre più attenti alla sicurezza, tecnologica, militare ed energetica. Gli investimenti nella transizione energetica, trend che si era innescato già prima del conflitto, è stato rafforzato dalla guerra spingendo verso una maggior produzione di energia pulia che viene prodotta in casa ovvero consente di essere autonomi rispetto alle fonti esterne. I primi 5 titoli dell’industria energetica nell’ultimo anno sono così saliti del 66%. Lato sicurezza militare invece il conflitto ha messo a nudo l’impreparazione degli eserciti occidentali a una guerra “pesante” come quella in corso, avviando un piano di riarmo di cui hanno beneficiato le società del settore. I primi 5 titoli per capitalizzazione dell’industria degli armamenti sono saliti del 15% rispetto al -19% dell’indice azionario “mondiale”. In Piazza Affari a mettersi in luce è stato Leonardo il cui valore borsistico nell’anno del conflitto è aumentato del 60%.

La Cina è vicina

L’anniversario del conflitto concide anche con il ritorno della Cina sullo scenario internaizonale. La visita del Ministro degli Esteri cinese in Russia per discutere un possibile piano di pace è il segnale che il paese asiatico si è lasciato deifnitivamente alle spalle il basso profilo della stagione del Covid. La Cina contribuirà inoltre in maniera importante alla resilienza dell’economia nel 2023 e nella lotta ai cambiamenti climatici. Unico rischio, nel breve termine, sono i tassi di interesse che potrebbero condizionare negativamente i mercati asiatici dal momento che sulla piazza finanziaria di Pechino da tre mesi è in corso un forte rally innescato dal cambiamento delle politiche in materia di covid e fisco. Più incerto il futuro dell’Europa, molto esposta al conflitto, su cui pesa il perdurare della politica monetaria restrittiva. Bene invece la crescita economica con gli indici Pmi sopra la soglia dei 50 punti. Contesto che vede quindi favorite le obbligazioni sulla parte breve della curva, in attesa di un ritorno alla normalità ovvero appiattimento o inclicazione della curva sui tassi a medio lungo periodo.

Il mercato ammette la sconfitta?

Dai verbali della della riunione delle Fed di febbraio emerge l’auspicio di un ulteriore inasprimento della politica monetaria, con alcuni membri che hanno discusso sulla rapidità con cui portare la politica a livelli restrittivi ,in un momento in cui la tensione del mercato del lavoro minaccia di sostenere l'inflazione. Ricordiamo che al termine della riunione del 1° febbraio, il Federal Open Market Committee ha aumentato il tasso di riferimento dello 0,25%, portandolo a un intervallo compreso tra il 4,5% e il 4,75%. Si è trattato della seconda riunione consecutiva in cui il ritmo dei rialzi dei tassi è stato rallentato dopo quattro rialzi da 75 punti base consecutivi nel 2022. Le minute hanno quindi spiazzato gli investitori facendoli riflettere sulle proprie posizioni ovvero il tentativo di spingere la Fed ad abbandonare il proprio regime di tassi più alti e più lunghi. Il braccio di ferro sembra ora volgere a favore dei falchi del Fomc con il mercato che ha iniziato a prezzare tre rialzi nelle riunioni di marzo, maggio, e giugno con il tasso sui fondi della Fed in una fascia ora compresa tra il 5,25% e il 5,5%, oltre il 5%-5,25% previsto dalla Fed a dicembre.

Il mercato ammette la sconfitta?
 

Articoli Correlati

Il mercato ammette la sconfitta?

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (9)
Emanuele Paris
Bigmème 25.02.2023 18:46
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Mai combattere la FED, questo è certo: faccio notare che i rialzi dei corsi azionari, cosi come il ribasso benchè in misura minore, con l'effetto ricchezza che questi attivano, sono di perse processi inflattivi: attenzione io parlo di rialzi relativi non certo assoluti. Per intenderci: lo stato stazionario delle quotazioni è l'unico processo non inflattivo. Anche una discesa, con i mercati a termine, per intenderci gli shortisti, è di perse un processo inflattivo, ma certamente meno di un mercato in espansione. L'idea di fondo è una FED che piloti i mercati verso un saggio d'interesse in aumento senza causare strappi.
Michele Morea
Michele Morea 25.02.2023 16:15
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Il rally sul mercato cinese e gia finito
Riccardo Barbari
Riccardo Barbari 24.02.2023 15:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
I mercati prezzano tutto in anticipo è ormai un luogo comune privo di alcun fondamento. Semmai hanno scommesso su eventi che paiono sempre meno probabili, con l'intento di mantenere i sottoscrittori in posizione evitando realizzi diffusi e conseguenti emorragie di commissioni.
Incantheru Kleomenes
Incantheru Kleomenes 24.02.2023 15:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
commissioni che però vengono percepite nuovamente quando i sottoscrittori tornano a sottoscrivere... quindi di che cosa stiamo parlando?!
Riccardo Barbari
Riccardo Barbari 24.02.2023 15:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Incantheru Kleomenes  , non è garantito che chi esce dalle posizioni ci rientri poi nell'immediato. Meglio se rimangono dentro e mediano al ribasso.
Emanuele Paris
Bigmème 24.02.2023 15:57
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
i mercati prezzano tutto in anticipo.... è un ossimoro senza alcuna valenza pratica. Forse è vero che prezzano tutte le informazioni, ma il problema è che le informazioni cambiano minuto dopo minuto e quindi è un prezzare in divenire con pochissimo valore pratico. Spesso questo adoperato per spiegare a posteriori, ma a posteriori ogni evento ha poi una spiegazione possibile, quindi alla fine del gioco, che valore può avere? Nessuno. La teoria dei mercati razionali è stata inficiata da tempo.
alberto ciamillo
alberto ciamillo 24.02.2023 15:16
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
siete sicuri che la Cina nn si affianchi alla Russia..altro che piano di pace
Artemio Rossoni
Artemio Rossoni 24.02.2023 13:04
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
non ho capito cosa centra il titolo con l'articolo, il quale stanca dopo averne letto tre righe.
Andrea Pinghi
Andrea Pinghi 24.02.2023 12:31
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
proverbio russo completamente fuori luogo
Cesare Valentini
TheRaccoon66 24.02.2023 12:06
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Uno degli articoli più sterili ed inutili che abbia letto ultimamente… 🙄
Paolo Mori
Paolo Mori 24.02.2023 12:03
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Titolo che non c’entra nulla col contenuto
Gianfranco Sgrazzutti
Gianfranco Sgrazzutti 24.02.2023 11:18
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Parole parole e tante sciocchezze inutili.
Gabriele Icardi
Gabriele Icardi 24.02.2023 11:18
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Dicci la tua oracolo della finanza
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email