
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Se desideri ricevere una notifica ogni volta che pubblico un nuovo articolo, basta cliccare su "SEGUI" in alto. Inoltre, se vuoi approfondire un particolare argomento o hai bisogno di qualche consiglio, ti prego di commentare sotto l'articolo e sarò felice di aiutarti.
La discesa del prezzo della materia prima continua, con il petrolio che arriva a segnare un calo fino a $71 in questo arco di 4 settimane.
Un trend ribassista dovuto alle preoccupazioni riguardo la crescita della domanda per i prodotti petroliferi.
Durante la scorsa settimana, le pressioni del mercato fisico sulla quotazione del greggio hanno fatto registrare un trend negativo, con margini di raffinazione bassi in alcune aree e scarsa domanda.
Le due maggiori economie del mondo hanno anche contribuito all'incertezza: in USA sono aumentati i reclami per disoccupazione, mentre la Cina ha visto rallentare la ripresa economica.
I segnali che ci arrivano sembrano indicare una ripresa economica globale ancora incerta, con il prezzo del petrolio che funge da indicatore.
I due paesi USA e Cina possono avere un forte impatto sul mercato internazionale, assieme ai movimenti dell'OPEC.
La situazione economica negli Stati Uniti non è ottimale e la ripresa della Cina mi sta deludendo.
Ciò pone seri dubbi sulla domanda di energia.
Sembra che le cose andranno sempre peggio con il progredire della recessione.
L'annuncio di ulteriori riduzioni all'offerta da parte dell'OPEC+ non sembra dunque portare grande impulso alle quotazioni.
Da notare, a questo proposito, che non sono previsti altri tagli.
Ci sono una varietà di motivi per la discesa del prezzo del petrolio, con gli Stati Uniti e la Cina a guidare il cambiamento.
Tuttavia, i recenti dati macro cinesi mi demoralizzano e temo che la tanto annunciata ripresa cinese, con conseguente maggiore domanda di petrolio, non arriverà.
Sta iniziando ad aumentare il dollaro negli USA, che sta andando verso il suo più grande incremento settimanale dal mese di febbraio.
Per mesi, i Mercati hanno sperato che la Federal Reserve mettesse in atto un brusco voltafaccia una volta raggiunto l'apice della sua storica campagna di rialzo dei tassi.Tuttavia,...
Per tutto il 2023, i rendimenti dei buoni del Tesoro italiani a 10 anni sono stati superiori al 4%. Attualmente i rendimenti sono di poco superiori al 4,4%, ma sembrano tendere al...
Cari amici trader e appassionati di finanza, sono Giuseppe Antonelli e sono qui per discutere delle nostre prospettive per i mercati finanziari nei prossimi mesi. Nel mio ultimo...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.