🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Leonteq Tracker Certificate sulle energie rinnovabili

Pubblicato 15.02.2021, 11:30
CL
-

In questo articolo, parlerò di un Certificato con un sottostante inedito, che nel corso del 2020 ha mostrato un forte trend rialzista, con un potenziale estremamente interessante per il futuro.

Leonteq è infatti pronta a lanciare sul mercato un Tracker Certificate con duration Open End (ovvero senza scadenza predeterminata), avente come sottostante il Morningstar Developed Europe Renewable Energy 30 NR EUR Index.

Prima di entrare tuttavia nel dettaglio di questo strumento, è bene sapere che questo tipo di certificati, consente di replicare l’andamento del sottostante, consentendo all’investitore di ottenere un rendimento in caso di movimenti favorevoli del prezzo di quest’ultimo.

I Tracker Certificates appartengono quindi alla famiglia dei “Benchmark” ed il payoff è identico a quello del sottostante, in qualsiasi situazione di mercato. Scopriamo quindi le caratteristiche di questo nuovo Certificato e quali siano le potenzialità che offre.

Come si può intuire dal sottostante, questo Tracker punta su Aziende Europee che operano all’interno del settore delle energie rinnovabili. Per valutare quindi il potenziale di questo particolare settore, iniziamo innanzitutto ad osservare l’indice S&P Global Clean Energy Index, che ci offre un primo importante livello di analisi:

S&P Global Clean Energy Index

Osservando la dinamica di questo indice negli ultimi 5 anni, si può in prima istanza notare come il trend sia indubbiamente Bullish, con una proropente accelerazione seguita al crollo di Febbraio-Marzo 2020 legato alla diffusione del Corona Virus, che ha colpito indistintamente tutti gli asset presenti sui mercati finanziari.

Dall’inizio del 2016 al gennaio 2020 l’indice aveva sostanzialmente raddoppiato il proprio valore, passando da circa 500 punti a poco meno di 1000, tuttavia come precedentemente esposto, è stato a partire da Marzo dell’anno scorso che questo settore ha iniziato a mostrare tutta la propria forza ed il grande potenziale per il futuro, andando a quadruplicare il proprio valore, che attualmente si aggira attorno a 2000 punti, raggiungendo un livello di ritorno “annualizzato” di poco superiore al 30%.

Il potenziale di questo settore sembra tuttavia ancora inespresso, considerato come i principali paesi del mondo stiano effettuando profonde riflessioni sulla questione relativa alla salvaguardia dell’ambiente, con in testa gli Stati Uniti ed il neo-presidente Biden che nel proprio programma di governo ha dato grande rilevanza alla Green Energy e al settore delle energie rinnovabili.

Per quanto riguarda il nostro Tracker Certificate, tuttavia, il focus è sul nostro continente e quindi è interessante andare a valutare come stiano operando i paesi dell’UE per quanto riguarda lo sviluppo delle energie pulite e rinnovabili:

Il “Renewable Energy Country Attractiveness Index (RECAI)” mostra un ranking dei primi 40 paesi al mondo per attrattività degli investimenti ed opportunità di distribuzione delle energie rinnovabili. Il Ranking riflette valutazioni sull’attrattività e sulle tendenze del mercato globale. In particolare, l’obiettivo è quello di valutare il futuro dell’industria energetica, considerate anche le misure di lock down derivanti dalla diffusione del COVID-19, che hanno causato significative riduzioni della domanda di energia tradizionale, aumentando per contro la domanda di energie rinnovabili, nella maggior parte delle regioni mondiali.

Come possiamo notare osservando il grafico precedente, all’interno della Top 10 del “RECAI”, abbiamo 4 paesi dell’UE (Germania, Francia, Olanda e Spagna, con l’Italia che al momento si colloca al 17mo posto) , il che mostra come il vecchio continente ricopra un ruolo importante nel processo di evoluzione verso le energie rinnovabili. Questo processo rende quindi particolarmente “futuribile” il sottostante del Tracker Certificate oggetto di questo articolo: la forte ascesa registrata a partire dal secondo trimestre del 2020 sembra infatti essere solo l’inizio di un percorso virtuoso, che dovrebbe favorire la riduzione dell’inquinamento e la salvaguardia del pianeta.

Considerata inoltre la struttura OPEN END del certificato (ovvero senza scadenza), l’investimento può essere strutturato anche come una sorta PAC (piano di accumulo), con sottoscrizioni periodiche, in ottica di un ritorno anche di lungo periodo, puntando sull’inevitabile processo di ammodernamento energetico planetario e, nello specifico, europeo.

Un ulteriore elemento che conferma l’interesse verso l’investimento nelle energie rinnovabili è rappresentato dalla capacità del Global Clean Energy Index di apprezzarsi significativamente anche durante la fase di forte ripresa del Petrolio (che dopo un lungo downtrend, è tornato di recente a rivedere i 57 dollari a barile): è evidente, infatti, che anche il riaffermarsi delle energie tradizionali nel breve periodo non scalfisca il processo di crescita del mercato delle energie rinnovabili.

Top 10 country ranking

TRACKER CERTIFICATE LEONTEQ con sottostante Morningstar Developed Europe Renewable Energy 30 NR EUR Index

– Prezzo di emissione € 1000,00

– Durata OPEN END (l’orizzonte temporale è per definizione di “lungo periodo” considerato il potenziale del sottostante)

– Data di Emissione 11 Febbraio 2021

– Codice ISIN CH0590644685

Per tutte le informazioni dettagliate, per visionare e scaricare la documentazione relativa a questo certificato, rimando alla scheda tecnica presente sul sito Certificati Leonteq

Per domande e commenti su questo articolo, è possibile scrivere a info@marcotosoni.it

Contenuto sponsorizzato offerto da Leonteq Securities

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.