🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Outlook 2019: Gestire uno scenario “senza recessione, ma insidioso”

Pubblicato 20.12.2018, 06:34

Global Outlook 2019 di Lombard Odier IM a cura di Salman Ahmed, Chief Investment Strategist, Charles St Arnaud, Senior Investment Strategist e Didier Rabattu, Head of Equities.

Implicazioni fondamentali:

Alla luce di questo outlook “No Recession, Yet Tricky”, crediamo che le seguenti considerazioni saranno utili per gli investitori nel nuovo anno:

·· Un’allocazione strutturale ai mercati emergenti seguendo un approccio multi-asset

·· Protezione dal downside e forte attenzione alla convessità

·· Focus sulla qualità nel fixed income

·· Probabile crescita dell’importanza delle strategie non correlate

·· I fattori di sostenibilità continueranno a definire rischi e opportunità nel 2019

Executive summary
Il nostro scenario principale prevede una crescita globale superiore al trend, dove la probabilità che le principali economie dei mercati sviluppati entrino in recessione resta ridotta. Siamo però ben lontani dal navigare in acque tranquille. In un contesto di mercati sempre più dinamici e volatili, ci aspettiamo che le relazioni di lunga data tra le principali asset class subiscano importanti pressioni.
Alla luce di questa riflessione, abbiamo definito il 2019 un anno “No Recession, Yet Tricky” (NRYT): senza recessione, ma insidioso.
Brevemente, illustriamo i principali fattori che, secondo la nostra analisi, definiranno l’economia globale del 2019.

·· Ci aspettiamo un’inversione della sovraperformance economica statunitense, una sottoperformance degli asset e un dollaro in difficoltà, con l’affermarsi delle dinamiche di fine ciclo; gli effetti dei tagli
fiscali e del rimpatrio dei capitali iniziano a svanire, la spaccatura del Congresso riduce la possibilità di ulteriori sgravi fiscali e la Federal Reserve assumerà un approccio più misurato.

·· I mercati emergenti sono pronti a una ripresa: le tensioni commerciali tra Stati Uniti e Cina iniziano a distendersi e le misure del governo cinese volte a stabilizzare la valuta e il mercato azionario iniziano
ad agire nell’intero sistema. Diversamente dal consensus, pensiamo che le continue azioni di stimolo possano generare sorprese positive per la crescita cinese.

·· In Europa, ci aspettiamo che gli italiani facciano un passo indietro da questo “gioco del pollo” con l’Eurozona, ma solo in relazione a estreme pressioni del mercato. Con ogni probabilità, questo significa che il percorso verso il punto di rottura dell’Italia sarà volatile. Nel frattempo, ci aspettiamo che la Brexit porti a un accordo dell’ultima ora e sull’orlo del precipizio, che probabilmente porterà a un rally della sterlina, attualmente conveniente. Un eccesso di inflazione globale resta un forte rischio in questo scenario globale, con la politica monetaria globale che evolve, congiuntamente, verso una modalità restrittiva.
A livello più strutturale, prevediamo inoltre due aree di pressione importanti per l’economia globale:

·· Il populismo in ascesa, generato da crescenti ineguaglianze, potrebbe segnare il picco dell’indipendenza delle banche centrali.

·· La leva finanziaria globale in aumento implica una minore resilienza a eventuali shock causati da rialzo dei tassi o calo dei redditi.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.