Quanto è probabile un intervento della BCE il mese prossimo?

Pubblicato 09.05.2014, 14:33
Aggiornato 07.03.2022, 11:10
EUR/USD
-
USD/CHF
-
EUR/GBP
-
EUR/CHF
-

Forex News and Events

Gli operatori stanno ancora ricalibrando le posizioni sull’euro alla luce della possibilità di un intervento della BCE alla riunione di giugno. I cross con l’EUR accusano un calo generalizzato, anche se alcuni operatori stanno già cercando opportunità di acquisto sui minimi. Quale potrebbe essere un momento buono per entrare in gioco? È troppo presto per pensare a una ricostituzione / un rafforzamento dei lunghi sull’EUR? Nel Regno Unito la produzione industriale e quella manifatturiera di marzo hanno mostrato un andamento contrastato, il deficit commerciale con i paesi non-UE ha subito un colpo, forse a causa della sterlina forte. Il cable è stato venduto aggressivamente, l’RSI è sceso al 62% rispetto al 74% del 5 maggio.

Draghi sereno rispetto a un intervento il mese prossimo

Alla riunione di politica monetaria di ieri, la BCE ha mantenuto i tassi invariati. Il tasso principale di rifinanziamento rimane stabile allo 0,25%, quello sui depositi allo 0,00% e quello marginale per il corridoio dei tassi allo 0,75%. I dati economici pubblicati dalla riunione di aprile non hanno richiesto un’azione immediata. Il lieve miglioramento della stima riferita all’IPC di aprile (dallo 0,5% allo 0,7%) e la crescita dei PMI hanno fornito alla BCE la flessibilità sufficiente per tenere i tassi fermi a maggio.

Alla riunione di giugno la BCE rivedrà le previsioni d’inflazione e di crescita. Una revisione al ribasso dovrebbe creare il contesto appropriato per procedere a un intervento di politica concreta. Rileviamo però che, secondo Draghi, le “previsioni d’inflazione rimangono piuttosto ancorate” e l’IPC dell’Eurozona dovrebbe salire verso l’obiettivo del 2% entro la fine del 2016. Secondo la BCE, i rischi al ribasso per la ripresa dell’Eurozona includono le tensioni geopolitiche e i tassi di cambio sul forex. Anche se Draghi ha detto che il Consiglio è a suo agio rispetto a un intervento alla prossima riunione – commento che ha innescato vendite aggressive sull’EUR/USD, sceso sotto la media mobile a 21 giorni – non ha detto che il Consiglio agirà la prossima volta. A nostro avviso, l’EUR/USD dovrebbe infrangere per lo meno quota 1,4000 per indurre la BCE ad agire concretamente.

Dal punto di vista tecnico, l’EUR/USD staziona al pivot del MACD pari a 1,3840, che coincide anche con la media mobile a 21 giorni. L’inversione di breve periodo ora ha bisogno di una conferma. Una chiusura giornaliera sotto la linea dello zero del MACD dovrebbe segnalare un consolidamento della debolezza innescata da Draghi. Il supporto chiave si trova a 1,3800 (esercizio delle opzioni), seguito da 1,3775 (picco negativo della scorsa settimana), sotto questi livelli s’intravedono gli stop. Se il trend ribassista acquisisse slancio, chi va lungo sull’EUR rimarrà in secondo piano, finché non inizierà a cercare nuove opportunità.

L’EUR/GBP ha compiuto uno scivolone impressionante dopo l’intervento di Draghi. Le barriere per le opzioni sotto 0,81750 ora sono attive. Gli indicatori di trend e momentum suggeriscono un’estensione della debolezza. Il supporto chiave si trova a 0,81577 (minimo del 2014), il nostro supporto di medio termine rimane invariato a quota 0,80855 (minimo di gennaio 2013).

Oggi l’EUR/CHF trova richieste migliori in corrispondenza della media mobile a 50 giorni (1,21848), ma i livelli tecnici continuano a essere marginalmente ribassisti. La debolezza dell’inflazione di aprile, ben sotto l’obiettivo d’inflazione della BNS, ne favorisce chiaramente l’impostazione accomodante. Nel suo discorso alla HEC di Losanna di ieri, il vice presidente della BNS Jean-Pierre Danthine ha osservato che la debolezza dei prezzi al consumo svizzeri è dovuta soprattutto al caro-franco. In effetti, i dati ufficiali confermano che la domanda di franchi svizzeri, considerati un rifugio sicuro, si riflette nella crescita significativa di banconote da 1.000 franchi e per la BNS è difficile esercitare un controllo totale sulla propensione per la valuta. Soprattutto nella fase attuale, in cui l’obiettivo per il Libor va dallo 0,00% allo 0,25%, il tasso di politica applicabile minimo.

Nelle ultime settimane, le tensioni geopolitiche hanno esercitato forti pressioni al rialzo nella domanda di franchi svizzeri. Il rialzo dell’EUR/USD innescato da Draghi ha spedito l’USD/CHF a 0,8703 (lievemente sopra il minimo precedente pari a 0,8699). In questa fase, l’attenuarsi delle tensioni in Ucraina mitiga la richiesta immediata del franco svizzero, considerato porto sicuro. Sul grafico dell’USD/CHF vediamo un’inversione di trend di breve periodo che suggerisce un aumento dell’interesse in caso di chiusura superiore alla media mobile a 21 giorni (0,8806), fermo restando che nuove tensioni rappresentano ancora un rischio al rialzo per il CHF.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.