Ultime Notizie
Investing Pro 0
💎 Accedi agli strumenti di mercato di cui si fidano migliaia di investitori Inizia

Sarà un mese di giugno di correzione per Alphabet? Analisi del titolo

Da Matteo MazzeroMercati azionari06.06.2023 13:38
it.investing.com/analysis/sara-un-mese-di-giugno-di-correzione-per-alphabet-analisi-del-titolo-200462493
Sarà un mese di giugno di correzione per Alphabet? Analisi del titolo
Da Matteo Mazzero   |  06.06.2023 13:38
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo articolo è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
 
 
MSFT
+0,18%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
GOOGL
+1,03%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 
GOOG
+1,03%
Aggiungi/Rimuovi dal Portafoglio
Aggiungi alla watchlist
Aggiungi Posizioni

Posizione aggiunta con successo a:

Nomina il tuo portafoglio holding
 

Un saluto a tutti e ben tornati in questa rubrica dedicata alle mie analisi dei titoli azionari. Oggi, martedì 6 giugno, al centro del focus dell’analisi ci sarà una tra le più grandi società tecnologiche al mondo: Alphabet Inc. Per l’intera analisi utilizzerò come riferimento la declinazione Alphabet Inc Class A. Prima di entrare nel vivo dell’analisi come al solito vi ricordo che qualora aveste delle domande o semplicemente un’opinione da esprimere potete usare la sezione sottostante dei commenti, in cui possiamo interagire più attivamente. Potete anche sfruttare quello spazio per richiedere un’analisi su un titolo di vostro interesse qualora vi apprezziate il mio approccio all’analisi dei titoli (per non perdervi le mie analisi cliccando il pulsante “segui” riceverete una notifica nel momento di pubblicazione di un mio nuovo articolo).
 
La società in questione, spesso chiamata colloquialmente Google, non ha bisogno di particolari presentazioni, quindi sarò piuttosto celere in questa sezione. In primo luogo c’è da sottolineare il collegamento che sussiste tra Alphabet e Google: Alphabet è una holding statunitense con sede in California fondata nel 2015, mentre Google è una parte del gruppo. La creazione della holding è avvenuta per rispondere a delle necessità di varia natura come rendere più trasparenti le attività inerenti a Google e conferire maggiore autonomia alle altre società facenti parte del gruppo (che non operano nel settore dei servizi di internet). In borsa invece il titolo viene ancora scambiato con il vecchio ticker (GOOGL per Alphabet Inc Class A e GOOG per Alphabet Inc Class C), in quanto prima della fondazione della holding veniva scambiato con il nome Google Inc (NASDAQ:GOOGL).
Per quanto riguarda il marchio di punta della società californiana, c’è poco di non noto: Google viene fondata nel 1998 da Larry Page e Sergey Brin per commercializzare il motore di ricerca Google Search, divenuto in poco tempo il più utilizzato al mondo. Nel corso del tempo oltre al motore di ricerca sono stati aggiunti servizi di vario genere come quello della posta elettronica (Gmail - 2004), la navigazione terrestre (Google Maps - 2006), le notizie giornalistiche (Google News – 2002) e molto altro (per esempio Google Chrome – 2008 e Google+ - 2011, ecc…). nel corso della sua storia non sono mancate le rivalità, man mano che cresceva la quota di pubblico raccolta dai propri servizi, prima fra tutte è stata sicuramente la sfida con Microsoft (NASDAQ:MSFT): infatti nei primi anni del nuovo millennio si sono susseguite delle rivalità tra prodotti Google e Microsoft come sul piano dei motori di ricerca (Google Vs Bing) o sul piano della posta elettronica (Gmail Vs Hotmail) o ancora sul piano della navigazione terreste (Google Earth Vs Windows Live Local); queste rivalità furono vinte in modo piuttosto netto da Google, ma le sfide tra i due colossi non sono ancora terminate. Negli ultimi mesi l’attenzione di tutto il mondo è ricaduta verso l’intelligenza artificiale e per la prima volta sembra che Microsoft abbia trovato lo spunto vincente battendo sul tempo la rivale, e costringendola a correre ai ripari (la prima presentazione di Bard, il chatbot “avversario” di Chat GPT, non è stato per niente presa bene dagli investitori). Tuttavia l’azienda ha saputo riprendersi immediatamente e la sfida è tutt’altro che conclusa.
Guardando un grafico su base settimanale dalla quotazione di Google ad oggi l’andamento tra le due società appare piuttosto netto, e non necessita di particolari spiegazioni.


Paragone tra performance di Google e Microsoft su base settimanale. Fonte: Investing.com
Paragone tra performance di Google e Microsoft su base settimanale. Fonte: Investing.com



Osservando invece il solo grafico del titolo oggetto dell’analisi cosa è possibile dire? In primo luogo si evince come l’ingresso in ambito AI abbia aiutato le quotazioni a superare una resistenza molto importante (quella dei 109$) e segnando un rialzo del +16% in circa un mese. In secondo luogo, la corsa fatta ha portato i prezzi in un’altra area di resistenza piuttosto importante tra i 125$ e i126$. Da questi livelli potrebbe innescarsi una correzione, oppure ci dovremmo aspettare una ulteriore rottura al rialzo?


Grafico su base settimanale di Alphabet Inc Class A, con evidenziati livelli statici resistenziali. Fonte: Investing.com
Grafico su base settimanale di Alphabet Inc Class A, con evidenziati livelli statici resistenziali. Fonte: Investing.com




Grafico su base giornaliera di Alphabet Inc Class A, con evidenziati livelli statici resistenziali. Fonte: Investing.com
Grafico su base giornaliera di Alphabet Inc Class A, con evidenziati livelli statici resistenziali. Fonte: Investing.com



Grafico su base mensile della stagionalità di Alphabet Inc Class A.
Grafico su base mensile della stagionalità di Alphabet Inc Class A.




Guardiamo alcuni dati: su un grafico giornaliero osserviamo come i prezzi stiano faticando a trovare uno spunto verso l’alto oltre la suddetta soglia, la quale più volte ha respinto i prezzi nelle passate sedute; l’oscillatore Rsi inizia ad accennare su time-frame giornaliero ad una divergenza al ribasso, sinonimo di correzione in arrivo e quindi minor forza verso l’alto nel breve periodo; dopo la rottura dei 109$ il titolo ha corso verso l’alto senza particolari correzioni o scarichi degli eccessi; dal punto di vista della stagionalità mensile decennale del titolo, giugno è un mese tendenzialmente caratterizzato da dei ribassi (lievi), rafforzando quindi la probabilità di vedere un movimento correttivo nelle prossime settimane. Tutto ciò non va però inteso come qualcosa di negativo, al contrario, un rintracciamento permetterebbe un consolidamento delle quotazioni al di sopra di una importante resistenza e offrirebbe maggiori possibilità di attaccare e superare i 126$ nei prossimi mesi, a partire da luglio (come ben evidenzia la stagionalità). La mia visione sul titolo Alphabet resta dunque ancora propositiva alla luce di quanto esaminato in questa sede, sia da un punto di vista grafico che fondamentale.
L’analisi odierna si conclude qui, spero abbiate gradito. Vi ringrazio per l’attenzione e vi do appuntamento alla prossima analisi. Buon trading!



Disclaimer: il presente articolo non ha alcuna finalità di consulenza finanziaria e non rappresenta un consiglio su come investire o disinvestire i propri soldi. La consapevole valutazione dell'investitore non può essere in alcun modo sostituita, alla luce del personale profilo di rischio e della possibilità di perdere il proprio denaro.

Sarà un mese di giugno di correzione per Alphabet? Analisi del titolo
 

Articoli Correlati

Sarà un mese di giugno di correzione per Alphabet? Analisi del titolo

Inserisci un commento

Guida sui Commenti

Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :

  • Arricchisci la conversazione
  • Rimani concentrato. Pubblica solo materiale che è rilevante all'argomento in discussione.
  • Sii rispettoso. Anche le opinioni negative possono essere trattate in modo positivo e diplomatico.
  • Utilizza lo stile standard di scrittura. Includi la punteggiatura,con lettere maiuscole e minuscole.
  • NOTA: messaggi contenenti spam, messaggi promozionali, link o riferimenti a siti esterni verranno rimossi.
  • Evita bestemmie, calunnie e gli attacchi personali rivolti a un autore o ad un altro utente.
  • Saranno consentiti solo commenti in Italiano.

Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.

Scrivi I tuoi pensieri qui
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
Pubblica anche su
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Grazie per aver commentato. Il commento è in attesa di approvazione da parte dei moderatori. Il commento sarà pubblicato sul nostro sito non appena approvato.
Commenti (3)
Giovanni Fassone
Giovanni Fassone 06.06.2023 21:34
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
La prima parte dell’articolo sembra la storia di goggle da Wikipedia, grazie ma la conosciamo. Nella seconda parte leggo un’analisi poco accurata che mescola analisi tecnica con fondamentali. La mia opinione è che il titolo è fortemente orientato al rialzo e il primo stop sarà in area 150. Chi aspetta il rientro per comprare si perde il movimento. Quando i mercati vanno spuntano i cacadubbi che farebbero meglio a stare sui mercati che a scrivere. Senza rancore, un punto di vista diverso di chi ha coraggio nel prendere posizione. Se ne parla a fine mese.
Giulio
Giulio 06.06.2023 21:31
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
Ciao Matteo,anche in questa analisi concordo pienamente con te,Google va tenuta in portafoglio,azienda sana che potrebbe crescerà ancora molto.Ti vorrei chiedere se possibile un'analisi di Capri Holdings, azienda a parer mio interesse visto il PE attuale..Buona serata e grazie x gli spunti
Domenico De Caria
Domenico De Caria 06.06.2023 15:51
Salvato. Vedi tutti gli Elementi salvati.
Questo commento è già stato salvato nei tuoi Elementi salvati
the geo group?
 
Sei sicuro di voler cancellare questo grafico?
 
Posta
 
Sostituire il grafico allegato con un nuovo grafico?
1000
La tua possibilità di commentare è stata sospesa per via di report negativi da parte di altri utenti. La tua situazione sarà controllata dai nostri moderatori.
Attendi un minuto prima di commentare di nuovo.
Allega un Grafico ai Commenti
Conferma blocco

Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?

Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.

%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati

Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.

Segnala questo commento

Considero questo commento come:

Commento contrassegnato

Grazie!

La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Registrati tramite Google
o
Registrati tramite email