
Per Favore, prova con una nuova ricerca
Era ampiamente scontato, e così è stato. La Fed ha alzato nuovamente i tassi dello 0.25%, portandoli nel range 4.75%-5%.
A mio giudizio, l’errore che stanno facendo diversi analisti nell’interpretare il discorso di Powell è che la Fed possa in qualche modo essere condizionata nelle decisioni di aumentare o diminuire in base a casi come SVB Financial Group (NASDAQ:SIVB).
Ma facendo più attenzione alle parole di Powell, il messaggio è stato un altro, ovvero: in caso di problemi al settore bancario, che ad oggi è comunque solido e forte, abbiamo gli strumenti per intervenire. Ma questi strumenti non comprendono la riduzione dei tassi, che invece restano legati a doppio filo alla solita variabile “inflazione”, finchè non tornerà verso il percorso del 2%.
Da un lato quindi vediamo che anche nei Dot Plot, non si vedono ribassi nel 2023, come i mercati potevano aspettarsi. Ciò che invece si inizia a vedere, è la fine dei rialzi, cosa ben diversa.
Quando? Difficile a dirsi, ma le proiezioni aggiornate dopo la riunione dicono che forse già a maggio (inflazione permettendo) potremmo assistere ad una riunione a “rialzi zero”.
Notare come la probabilità (vedi sotto) siano in questo momento a favore dell’attuale livello (58.3%) anche se però rispetto a ieri in calo erano al 62.9% prima della riunione Fed).
Ricordiamo inoltre che il prossimo dato sull’inflazione, come avevo ampiamente scritto nell'analisi di marzo, beneficia del prossimo effetto base da 1.2%. Tradotto, se adesso siamo al 6%, immaginando una variazione mensile nell’ordine sempre di +0.3-0.4%, e togliendo l’effetto base, porterebbe un IPC al 5.1%-5.2%, decisamente un livello di maggiore tranquillità per tutti.
Ieri sera i mercati hanno reagito male (forse perché si aspettavano chissà quali cambiamenti da Powell che invece ha detto praticamente quasi le stesse cose di sempre) ma ricordiamoci che in qualità di investitori, noi giochiamo una partita ben diversa.
Vi ricordo che per valutare bene un’azione partendo dai bilanci, potete iscrivervi gratuitamente al prossimo webinar del 27 Marzo, che trovate a QUESTO LINK.
Alla prossima!
"Quest'articolo è stato scritto a titolo esclusivamente informativo; non costituisce sollecitazione, offerta, consigli, consulenza o raccomandazione all'investimento in quanto tale non vuole incentivare in nessun modo l'acquisto di assets. Ricordo che qualsiasi tipo di assets, viene valutato da più punti di vista ed è altamente rischioso e pertanto, ogni decisione di investimento e il relativo rischio rimangono a carico dell'investitore"
Ci avviciniamo al giro di boa di un anno borsistico positivo sui mercati azioniari: in questa fase rialzista non bisogna dimenticare di monitorare lo zainetto fiscale. Questo...
L'Europa sembra esitare dopo l'imponente rally di inizio anno, che ha portato addirittura a nuovi massimi storici per il Dax e il CAC 40. Tuttavia, l'economia europea sta...
Nel video allegato viene svolta un'Analisi Ciclica mediante una tecnica che utilizza opportuni Oscillatori. L'analisi viene effettuata guardando 4 differenti Cicli per ogni mercato...
Sei sicuro di voler bloccare %USER_NAME%?
Confermando il blocco tu e %USER_NAME% non potrete più vedere reciprocamente i vostri post su Investing.com.
%USER_NAME% è stato aggiunto correttamente alla lista di utenti bloccati
Poiché hai appena sbloccato questa persona, devi aspettare 48 ore prima di bloccarla nuovamente.
Considero questo commento come:
Grazie!
La tua segnalazione è stata inviata ai nostri moderatori che la esamineranno
Inserisci un commento
Ti consigliamo di utilizzare i commenti per interagire con gli utenti, condividere il tuo punto di vista e porre domande agli autori e agli altri iscritti. Comunque, per mantenere alto il livello del discorso, ti preghiamo di tenere a mente i seguenti criteri :
Autori di spam o abuso verranno eliminati dal sito e vietati dalla registrazione futura a discrezione di Investing.com.