🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Futures del greggio sotto i 99 dollari; occhi puntati su Grecia e Iran

Pubblicato 30.01.2012, 10:35
LCO
-
CL
-
SMT
-
Investing.com – I futures sul petrolio greggio sono scesi oggi al minimo di tre giorni, mentre i mercati continuano a monitorare gli sviluppi della crisi del debito UE e le tensioni tra Iran e Occidente.

Sul New York Mercantile Exchange, i futures del greggio con consegna a marzo sono stati scambiati a 98,89 dollari al barile, in calo dello 0,67%.

Il prezzo del greggio è sceso precedentemente dello 0,85% a 98,72 al barile, il minimo dal 25 gennaio.

Intanto persistono i timori per la ristrutturazione del debito greco, che pesano sul sentimento dei mercati. Un accordo è necessario affinché Atene possa ricevere la sua nuova tranche di fondi di salvataggio ed evitare un default.

Il ministro delle Finanze greco Evangelos Venizelos ha smentito la notizia diffusa dal Financial Times circa una pressione della Germania ad un ulteriore intervento sulla Grecia, dichiarando che non sono necessari altre mosse.

Stamane, il ministro delle finanze tedesco Wolfgang Schaeuble ha dichiarato sul Wall Street Journal che la zona euro può rifiutare di concedere alla Grecia un nuovo piano di salvataggio a meno che il paese non convinca l’Europa di essere nelle possibilità di rispettare pienamente gli impegni collegati ai pacchetti di salvataggio precedenti.

Ad agitare ulteriormente i mercati, il rendimento portoghese dei titoli a 10 anni ha toccato un record storico dall’introduzione dell’ euro di 15,13% giovedì, tra i rinnovati timori che il paese possa necessitare di un secondo piano di salvataggio internazionale.

Gli investitori sono cauti in vista del summit UE che si terrà a Bruxelles nel corso della giornata per finalizzare le discussioni su un trattato - con capofila la Germania - per il controllo del deficit e per firmare l’istituzione entro l’anno del fondo di salvataggio permanente di 500 milioni di euro.


Gli sviluppi della zona euro hanno dominato gli scambi nel mercato del petrolio negli ultimi mesi, tra le preoccupazioni che la crisi del debito sovrano possa innescare un rallentamento economico più ampio e frenare la domanda di petrolio.

La notizia ha spinto la domanda di dollari che tende a pesare sui contratti espressi in dollari. L'indice del dollaro, che replica la performance del biglietto verde contro un paniere di sei principali valute, è salito dello 0,5% a 79,34.

Nel frattempo, i traders del petrolio hanno continuato a monitorare la possibile interruzione delle forniture iraniane, dopo che la Repubblica Islamica ha mandato dei segnali nella disputa con l’occidente, minnaciando di stoppare ad “alcuni” paesi, posponendo un dibattito parlamentare sull’interruzione delle forniture all’UE.

Secondo i media iraniani, il parlamento del paese prenderà in considerazione un piano per prevenire un embargo europeo per il suo petrolio ed interromperà le proprie esportazioni già dalla prossima settimana.

L’ UE ha deciso il 23 gennaio il divieto di importare petrolio dall’Iran a partire dal 1° luglio per esercitare pressione sulla nazione del golfo persico ad interrompere il programma nucleare.

Sull’ICE Futures Exchange, i futures sul petrolio Brent con consegna a marzo sono stati scambiati a 111,00 dollari al barile, in calo dello 0,41%, con lo spread tra i contratti Brent e il greggio a 12,11 dollari al barile.




Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.