🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Petrolio greggio - Previsione settimanale: 28 novembre-2 Dicembre

Pubblicato 27.11.2011, 13:06
FLG
-
LCO
-
CL
-
SMT
-
TAHS
-
ANGL
-
Investing.com – I futures sul petrolio greggio sono rimbalzati dal minimo di due settimane venerdì, chiudendo in leggero rialzo alla fine dei una settimana agitata e accorciata, tra i timori su una interruzione delle forniture dal Medio Oriente che hanno messo in ombra le preoccupazioni per la crisi del debito della zona euro.

Sul New York Mercantile Exchange, i futures del greggio con consegna a gennaio sono stati scambiati a 97,36 dollari al barile alla chiusura degli scambi di venerdì, in calo dello 0,21% sulla settimana.

I volumi di scambio ridotti hanno contribuito alla volatilità dei prezzi del petrolio venerdì, con molti traders fuori dai mercati per il ponte dopo la festa del Ringraziamento negli Stati Uniti.

I prezzi sono scesi dell’ 1,8% all'inizio della giornata di a 94,98 dollari al barile, il minimo dal 9 novembre, dopo che i rendimenti dei titoli italiani di 10 anni sono saliti sopra il 7%, anche se la Banca centrale europea ha acquistato bond sul mercato secondario.

L'aumento dei costi del debito italiano ha fatto seguito ad un’asta deludente di debito pubblico italiano, che ha incrementato i timori sull’aggravarsi della crisi del debito nella regione.

L'asta è stata due giorni dopo quella della Germania, la principale economia della zona euro che ha mancato il suo obiettivo di vendita di 6 miliardi di euro in un'asta di titoli a 10 anni, la peggiore asta di debito dall’avvento della moneta unica.

Venerdì, l’agenzia di rating Standard & Poor ha declassato il rating di credito del Belgio di una tacca, con outlook negativo, a causa delle rinnovate pressioni sui finanziamenti e sul rischio di mercato.

Tuttavia, il forte calo dei prezzi ha innescato qualche caccia all’affare tra i traders riluttanti verso un calo ulteriore dei prezzi, nelle crescenti tensioni geopolitiche sul programma nucleare dell'Iran e sui disordini in Medio Oriente.

Un portavoce del ministero degli Esteri francese ha dichiarato venerdì che la Francia vuole delle sanzioni contro l'Iran "senza precedenti" , tra cui un eventuale divieto sulle importazioni di petrolio dal paese, ed è in trattative con i colleghi membri dell'Unione europea in vista del vertice dell’1 dicembre tra i ministri degli esteri dell'UE in Bruxelles.

Nel frattempo, in Arabia Saudita, quattro persone sono state uccise e nove persone sono rimaste ferite venerdì negli scontri tra manifestanti sciiti e forze di sicurezza saudite nella Provincia Orientale ricca di petrolio.

L'Arabia Saudita è il maggior produttore di petrolio al mondo e il più grande esportatore tra i membri dell'Opec, mentre l'Iran è il quarto produttore mondiale di petrolio e il secondo esportatore tra i membri dell'OPEC.

I prezzi del greggio sono andati sotto pressione giovedì dopo che Fitch Ratings ha tagliato il rating sovrano del Portogallo a junk, un giorno dopo l'avvertimento che la Francia potrebbe perdere la tripla A di rating se i leader dell'Unione europea non riusciranno a prendere provvedimenti per evitare che la crisi peggiori.

Gli investitori sono rimasti nervosi anche dopo le dichiarazioni del Cancelliere tedesco Angela Merkel, la quale ha sottolineato le preoccupazioni che i leader europei non saranno in grado di trovare una soluzione alla crisi del debito.

Sull’ ICE Futures Exchange, i futures sul petrolio Brent con consegna gennaio sono rimasti stabili a 106,55 al barile alla chiusura degli scambi di venerdì, il prezzo più basso dall’11 ottobre.

Il contratto Brent ha perso lo 0,91% nell'arco della settimana, con lo spread tra il Brent e il greggio a 9,19 dollari al barile.

I timori in corso sulla crisi del debito della zona euro hanno pesato sui prezzi del Brent nelle recenti sessioni, con il divario tra i due contratti in restringimento da un record di 27,88 dollari barile raggiunto a metà ottobre.

La zona euro ha rappresentato quasi il 16% del consumo mondiale di petrolio nel 2010, secondo i dati di British Petroleum.

Nella prossima settimana, gli investitori terranno d’occhio un'asta di debito pubblico belga lunedì dopo che l’agenzia di rating Standard & Poor ha declassato il rating sul Belgio di una tacca venerdì.

Nel frattempo, i ministri delle finanze della zona euro si incontreranno mercoledì per discutere i dettagli sullo sfruttamento del fondo di salvataggio della regione, anche se un annuncio importante è improbabile.

Sempre la prossima settimana, gli Stati Uniti rilasceranno l’attesissimo rapporto sui libri paga non agricoli. I traders del petrolio stanno prestando molta attenzione alle letture sui livelli occupazionali degli Stati Uniti che mostrano che le persone stanno tornando a lavorare, portando un maggior consumo di energia.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.