Petrolio in calo; si teme l’eccesso di produzione;WTI-Brent a 23 dollari

Pubblicato 11.02.2013, 10:05
LCO
-
CL
-
PSX
-
Investing.com - I futures del petrolio greggio sono in calo in range stretto nella mattinata europea di questo lunedì; i timori di un intasamento nel Midwest degli USA continua a supportare i prezzi.

Intanto i futures Brent di Londra toccano il massimo di nove mesi nelle indicazioni di una forte domanda dalla Cina e nei timori di interruzioni delle forniture dovute a disordini e scontri nel Medio Oriente e Nord Africa.

Sul New York Mercantile Exchange, i futures del greggio con consegna a marzo sono stati scambiati a 95,51 dollari al barile nella mattinata statunitense, in calo dello 0,2% sulla giornata.

I futures della borsa di New York sono rimasti nel range stretto tra il minimo giornaliero di 95,42 dollari al barile ed il massimo della seduta a 95,91 dollari al barile.

Il Petrolio è vicino al minimo di due settimane, in seguito al report del gruppo di ricerche di mercato IIR Energy, che afferma che la raffineria Phillips 66’s da 306.000 barili al giorno, a Wood River nell’Illinois, chiuderà a fine febbraio per lavori di manutenzione.

Lo spread tra i due contratti è aumentato nei timori per un eventuale blocco a Cushing, Oklahoma, l’hub del petrolio NYMEX.

I futures Brent sull’ICE Futures Exchange con consegna a marzo sono scesi dello 0,3% al massimo di quattro mesi e mezzo di 118,56 dollari al barile. Il London Brent ha toccato il massimo di 9 mesi di 118,89 al barile venerdì.

Lo spread tra i contratti Brent e quelli WTI si è allargato a 23,05 dollari al barile, il gap maggiore da fine novembre.

Lo spread è salito dopo che gli operatori dell’oleodotto Seaway hanno dichiarato il 31 gennaio che le restrizioni limiteranno il principale oleodotto fino al quarto trimestre 2013.

Lo spread era sceso a 14,50 dollari al barile a metà gennaio, nella speculazione che Seaway avrebbe operato a pieno regime.

Il riferimento europeo ha ricevuto un certo supporto dalle indicazioni del miglioramento della domanda in Cina.

Le importazioni della nazione asiatica sono salite del 6,3% a gennaio da dicembre e del 7,4% dallo stesso mese dell’anno precedente. Le importazioni hanno segnato 25,15 tonnellate metriche, equivalente a 5,95 milioni di barili al giorno.

La Cina è il secondo consumatore mondiale di petrolio dopo gli USA ed è stato il motore trainante dell’aumento della domanda.

Le tensioni geopolitiche in Medio Oriente e Nord Africa hanno fornito un certo supporto ai prezzi Brent.

Ultimi commenti

Prossimo articolo in arrivo...
Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.