Ecco le scelte AI per giugno live. Scopri le novità Tech Titans, +28,5% su base annua.Sblocca azioni

Industria, bene aziende medio-grandi, top player rimangono deboli su utili -R&S

Pubblicato 26.07.2018, 18:13
Industria, bene aziende medio-grandi, top player rimangono deboli su utili -R&S
ENEI
-
ENI
-
MDBI
-
RECI
-
MONC
-
FCT
-
PST
-

MILANO (Reuters) - È il "quarto capitalismo" la vera forza della manifattura italiana. Sono infatti le aziende medio-grandi, che fatturano tra i 355 milioni e i 3 miliardi di euro annui, ad aver performato meglio tra il 2013 e il 2017. Questo l'elemento principale che emerge dalla 43esima edizione dell'Annuario R&S Mediobanca (MI:MDBI) pubblicata oggi.

Nel 2017 queste aziende, tra cui spiccano nomi come Recordati (MI:RECI), DiaSorin e Moncler (MI:MONC), hanno registrato in media un Ebit del 14% sul fatturato. Un risultato superiore alla media di tutte le 42 aziende considerate nello studio, del 9,7%, ultimamente trainata dalla ripresa dell'energetico che da solo tocca l'11,3%. Il quarto capitalismo si piazza anche nettamente meglio dei big player manifatturieri, che si fermano al 3%.

Lo studio Mediobanca prende in considerazione le 42 aziende quotate principali per quanto riguarda fatturato e dimensione: le performance migliori in assoluto sono delle partecipate pubbliche del settore energetico. Nel 2017 il podio, per quanto riguarda il fatturato, è stato di Enel (MI:ENEI) (73,5 miliardi), Eni (MI:ENI) (66,9 miliardi) e Poste Italiane (MI:PST) (28,8 miliardi). Il giro d'affari aggregato di tutte le aziende considerate è stato di 370 miliardi di euro, un guadagno del 6,6% rispetto al 2016.

A migliorare di più nei ricavi tra 2016 e 2017 sono Eni, Moncler e Fincantieri (MI:FCT), che hanno aumentato il loro fatturato tra il 13 e il 20%. È interessante però notare la netta differenza tra la performance del pubblico e del privato allargando l'analisi al periodo 2013-2017: se infatti il giro d'affari dei gruppi privati cresce del 34,5%, quello del pubblico scende del 17%.

Insomma, la situazione italiana migliora, ma resta ancora lontanissima dal confronto con gli altri paesi europei. Il nostro paese è il fanalino di coda sia in fatto di dimensioni sia per capitalizzazione rispetto ai competitor tedeschi, britannici e francesi, se si confrontano le prime dieci aziende di ogni stato in base ai due indicatori. Basti pensare che le prime tre aziende tedesche per ricavi fatturano quanto le prime dieci italiane, o che la capitalizzazione dei top player inglesi è il quintuplo di quella delle corrispondenti italiane.

Il vero tasto dolente è però la capacità di generare profitti: l'utile netto italiano, dominato dall'automotive, nel 2017 ha rappresentato solo l'1,7% del fatturato. Un risultato che è circa un settimo di quello britannico.

L'unico elemento positivo nel confronto internazionale è la solidità patrimoniale, che però non basta a compensare il gap nella performance: per quanto riguarda infatti le attività tangibili rispetto ai debiti e liquidità, l'Italia registra i dati migliori.

(Lisa di Giuseppe)

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.