🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Banche Ue, Stati divisi su requisiti debito junior per grandi istituti

Pubblicato 29.11.2018, 17:28
© Reuters.  Banche Ue, Stati divisi su requisiti debito junior per grandi istituti
DBKGn
-
CRDI
-

BRUXELLES (Reuters) - I ministri delle Finanze Ue potrebbero approvare la prossima settimana un'ampia riforma delle regole bancarie europee che stabiliscono il livello di buffer che gli istituti devono detenere per assorbire le perdite, ma gli Stati rimangono divisi sull'ammontare di debito subordinato che le banche più grandi dovranno emettere.

L'eventuale accordo, in occasione dell'Ecofin del prossimo 4 dicembre, avverrebbe dopo due anni di colloqui su una riforma che adeguerebbe le norme Ue sui requisiti di capitale alle intese raggiunte livello globale con i regolatori Usa e del Giappone.

L'intesa finale, tuttavia, è ancora appesa ad un decisione relativa alla fissazione dei livelli di debito subordinato che i maggiori istituti dovranno rispettare nell'ambito del nuovo quadro normativo.

Da un lato, infatti, i subordinati verrebbero utilizzati per assorbire le perdite nei casi di crisi bancarie; dall'altro, con un mercato sempre più in apprensione per la stabilità delle banche nei paesi dell'eurozona com maggiore indebitamento, come Italia e Grecia, il costo dell'emissione del debito junior potrebbe diventare proibitivo per alcuni istituti di credito.

UniCredit ha dovuto fissare un rendimento particolarmente generoso nell'ultima emissione di 3 miliardi di euro, computabile ai fini TLAC, interamente sottoscritto da Pimco

L'Italia è tra gli stati Ue che chiede che il livello di debito subordinato venga fissato fino ad massimo del 27% degli asset ponderati per il rischio detenuti dalle banche grandi e da quelle sistemiche, come Unicredit (MI:CRDI) o Deutsche Bank (DE:DBKGn).

I governi dei paesi dell'Europa settentrionale, guidati dalla Germania, chiedono invece un livello massimo obbligatorio del 30% secondo quanto riferito a Reuters da due funzionari Ue.

Attualmente, il requisito sui subordinati non è vincolante.

Il Parlamento europeo appoggia un requisito inferiore al 27%, anche se ha convenuto che si tratterebbe di un vincolo massimo "discrezionale".

Un funzionario della presidenza austriaca dell'Ue si è "fiducioso" sulla possibilità che si raggiunga un compromesso martedì prossimo.

La questione rimane comunque molto controversa e non ci si aspetta che si risolva prima della riunione dei ministri finanziari, come solitamente accade per i dossier più tecnici.

Se non si riuscisse a raggiungere un compromesso sul debito subordinato, l'approvazione dell'intero pacchetto legislativo sarebbe rimandato, bloccando, tra le altre cose, anche le norme per agevolare le cessioni di sofferenze.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.