🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Le cinque cose da seguire sul calendario economico questa settimana

Pubblicato 09.10.2016, 09:46
© Reuters.  5 cose da seguire sul calendario economico questa settimana
US500
-
C
-
AA
-
JPM
-
WFC
-

Investing.com - Questa settimana, l’attenzione degli investitori sarà rivolta ai verbali dell’ultimo vertce della Federal Reserve, alla ricerca di indicazioni sulla tempistica del prossimo aumento dei tassi di interesse.

Sotto i riflettori i dati statunitensi sulle vendite al dettaglio per capire se la principale economia mondiale sia abbastanza forte da consentire un aumento dei tassi di interesse prima della fine dell’anno.

Attesi inoltre i discorsi di diversi esponenti della Fed, che con i loro commenti potrebbero fornire indicazioni su un eventuale aumento dei tassi di interesse prima della fine dell’anno.

Questa settimana inizierà inoltre la stagione del rilascio degli utili del terzo trimestre.

Intanto, la Cina rilascerà gli attesissimi dati commerciali e sull’inflazione in un clima di apprensione per lo stato di salute della seconda economia mondiale.

In vista della prossima settimana, Investing.com ha compilato una lista dei cinque principali eventi che potrebbero influenzare i mercati.

1. Verbali del vertice FOMC

Gli investitori presteranno particolare attenzione al rilascio dei verbali del vertice FOMC di luglio attesi per mercoledì alle 2:00PM ET (18:00GMT), alla ricerca di indicazioni sui futuri aumenti dei tassi da parte della banca centrale statunitense.

La Fed ha lasciato invariati i tassi di interesse dopo il vertice del 21 settembre ed ha lasciato intendere che un aumento dei tassi potrebbe arrivare a dicembre se il mercato del lavoro continuerà a mostrare segni di miglioramento. Nello stesso tempo la banca centrale USA ha rivisto al ribasso il numero degli aumento dei tassi di interesse nel prossimo anno e nel 2018.

I prossimi vertici Fed sono previsti a inizio novembre e metà dicembre. Secondo gli economisti l’aumento dei tassi sarà evitato per via della vicinanza delle elezioni presidenziali negli USA.

Secondo lo Strumento di Controllo dei Tassi della Fed di Investing.com, esiste una possibilità inferiore al 10% di un aumento dei tassi in occasione del vertice del novembre. Le probabilità di un aumento a dicembre sono pari a circa il 65%.

2. Report sulle vendite al dettaglio di settembre negli USA

Il Dipartimento per il Commercio statunitense rilascerà il report sulle vendite al dettaglio di settembre giovedì alle 8:30AM ET (12:30GMT). Si prevede che i dati mostrino un aumento delle vendite al dettaglio dello 0,6% lo scorso mese, dopo il calo dello 0,3% di agosto. Le vendite al dettaglio core dovrebbero mostrare un aumento dello 0,4%, dopo il calo dello 0,1% del mese precedente.

Un aumento delle vendite al dettaglio è correlato ad una crescita economica più forte, mentre un calo è legato ad un’economia in difficoltà. La spesa dei consumatori rappresenta il 70% della crescita economica USA.

3. Interventi dalla Fed

Nel corso della settimana sono attesi degli interventi da alcuni membri autorevoli della Fed, che potrebbero fornire indicazioni sul futuro andamento dei tassi.

Il Presidente della Fed di Chicago Charles Evans terrà un discorso sulla politica monetaria e sull’economia alle 10:00PM ET (2:00GMT di martedì).

Mercoledì il Presidente della Fed di New York Bill Dudley parlerà al Business Council of New York State alle 8:00AM ET (12:00GMT), mentre la Presidente della Fed di Kansas City Esther George, terrà un intervento durante il Simposio Annuale della Federal Reserve Bank di Chicago alle 9:40AM ET (13:40GMT).

Giovedì prenderanno la parola il Presidente della Fed di Philadelphia Patrick Harker ed il Presidente della Fed di Minneapolis Neel Kashkari.

Infine, la Presidente della Fed Janet Yellen terrà un intervento sul tema “ricerca macroeconomica dopo la crisi” alla Conferenza Annuale sulla Ricerca della Federal Reserve Bank di Boston alle 1:30PM ET (17:30GMT).

4. Calcio di inizio per la stagione degli utili del 3° trim. USA

Secondo quanto previsto dagli analisti, gli utili del 3° trimestre mostreranno un calo dello 0,7% rispetto allo scorso anno, mentre rispetto al trimestre precedente assisteremo ad una crescita del 2,5%; ciò significherebbe il primo aumento su base annua registrato dalle aziende dell’S&P 500 dalla fine del 2014.

La stagione sarà aperta martedì da Alcoa (NYSE:AA), e venerdì toccherà al comparto finanziario: occhi puntati su Citigroup (NYSE:C), JPMorgan Chase (NYSE:JPM) e Wells Fargo (NYSE:WFC).

5. Dati commerciali cinesi relativi al mese di settembre

La Cina rilascerà i dati commerciali intorno alle 02:00GMT di giovedì (10:00PM ET di mercoledì). Si prevede che il report mostri un surplus commerciale del paese in salita a 53,0 miliardi di dollari il mese scorso dai 52,0 miliardi di agosto.

Per le esportazioni cinesi si prevede un crollo del 3,0% a settembre rispetto allo scorso anno, dopo il calo del 2,8% del mese scorso, mentre per le importazioni è previsto un aumento dell’1,0%, dopo l’incremento dell’1,5% di agosto.

Inoltre, venerdì la Cina pubblicherà i dati sull’indice dei prezzi al consumo e alla produzione. I dati dovrebbero mostrare che i prezzi al consumo sono aumentati dell’1,6% lo scorso mese, mentre i prezzi alla produzione dovrebbero aver segnato un calo del 3,0%.

Resta aggiornato su tutti gli eventi economici di questa settimana consultando il sito: http://it.investing.com/economic-calendar/

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.