🎁 💸 Regalo! Copia nella tua watchlist il successo di Warren Buffett che ha guadagnato +49,1% Copia Portafoglio

Perché Stati Uniti e Cina devono "convincere" i mercati

Pubblicato 10.01.2019, 16:04
© Reuters.  Perché gli Stati Uniti e la Cina devono "convincere" i mercati
BKT
-

Investing.com - Gli intensi negoziati tra i rappresentanti del governo cinese e statunitense di questa settimana hanno reso felici i mercati, ma solo per un breve periodo. I colloqui dureranno fino al 1° marzo, e ci sono una serie di fattori che rimangono "sul tavolo". Infatti, d'ora in poi i contatti saliranno di livello.

Freddezza

Banca March evidenzia la "migliore atmosfera" delle trattative, ma mette in evidenza le "differenze" ancora presenti. Secondo i suoi analisti, "la riunione delle due delegazioni è stata importante per creare un ambiente di lavoro per i negoziati ad alto livello che si svolgeranno prima del 2 marzo. Gli Stati Uniti hanno chiesto alla Cina di aumentare le sue importazioni di prodotti agricoli, energia, manufatti e altri prodotti per colmare il deficit, oltre alle sue ben note richieste di apertura del mercato cinese e alle sue richieste di protezione della proprietà intellettuale. Da parte cinese, non c'è ancora nessuna dichiarazione ufficiale sulla loro posizione dopo i colloqui di questa settimana.

Per José Luis Cárpatos, CEO di Serenity Markets, "la freddezza delle dichiarazioni degli Stati Uniti alla fine del ciclo di negoziati con la Cina non è stata buona per tutti, così ora vedendo i dati cinesi, che non indicano una forte crescita, supera il cattivo presentimento”.

Perché entrambi i paesi hanno bisogno di un accordo

Gli analisti evidenziano l'interesse di entrambi i paesi a raggiungere accordi stabili. "Gli Stati Uniti, soprattutto per ragioni politiche: Trump ha bisogno che i mercati ritornino sulla via dell'ascesa e sembra disposto a toglierli dalla pressione concludendo un accordo commerciale con la Cina, che egli presenterebbe come una grande vittoria. La Cina, soprattutto per motivi economici, poiché la sua economia sta mostrando chiari segni di rallentamento", dice Juan J. Fernandez-Figares, direttore del dipartimento di analisi di Link Securities.

In questo senso, questo esperto ricorda che "oggi, sia l'indice dei prezzi industriali (IPP) che l'IPC di dicembre in Cina hanno sorpreso in negativo, il che indica una debolezza di questa economia maggiore di quanto inizialmente stimato”.

In particolare, come dichiarato da José Luis Cárpatos, "è stato dato un dato IPP anno su anno, in aumento dello 0,9%, quando in realtà ci si aspettava un aumento dell'1,6% (questo è il livello peggiore in 2 anni). E, d'altra parte, un CPI su base annua di +1,9%, quando si prevedeva un aumento del 2,1%.

Bankinter (MC:BKT) punta ai negoziati d'ora in poi "con un approccio più strutturale nei confronti del trasferimento tecnologico, della proprietà intellettuale e delle barriere tariffarie. Il mercato seguirà da vicino il flusso di notizie sui negoziati commerciali.

E nel frattempo?

Come si vede nell'odierno andamento in rosso dei principali mercati europei, Link Securities indica "una piccola sosta sulla strada, con molti investitori che approfittano dei recenti aumenti del prezzo di molte azioni per realizzare plusvalenze. La ‘scusa’ che avranno in questa occasione sono i suddetti dati sull'inflazione di dicembre pubblicati in Cina, che indicano una debolezza di questa economia maggiore del previsto. Tuttavia, siamo convinti che il governo cinese, che non può permettersi un forte rallentamento della sua economia per ragioni politiche e sociali, farà tutto il possibile per impedirlo, a partire dalla conclusione di un patto commerciale con gli Stati Uniti e proseguendo con l'attuazione di politiche fiscali espansive. Oggi si è saputo che intende abbassare le tasse sulle piccole imprese”.

Ultimi commenti

Installa le nostre app
Avviso esplicito sui rischi: Il trading degli strumenti finanziari e/o di criptovalute comporta alti rischi, compreso quello di perdere in parte, o totalmente, l’importo dell’investimento, e potrebbe non essere adatto a tutti gli investitori. I prezzi delle criptovalute sono estremamente volatili e potrebbero essere influenzati da fattori esterni come eventi finanziari, normativi o politici. Il trading con margine aumenta i rischi finanziari.
Prima di decidere di fare trading con strumenti finanziari o criptovalute, è bene essere informati su rischi e costi associati al trading sui mercati finanziari, considerare attentamente i propri obiettivi di investimento, il livello di esperienza e la propensione al rischio e chiedere consigli agli esperti se necessario.
Fusion Media vi ricorda che i dati contenuti su questo sito web non sono necessariamente in tempo reale né accurati. I dati e i prezzi presenti sul sito web non sono necessariamente forniti da un mercato o da una piazza, ma possono essere forniti dai market maker; di conseguenza, i prezzi potrebbero non essere accurati ed essere differenti rispetto al prezzo reale su un dato mercato, il che significa che i prezzi sono indicativi e non adatti a scopi di trading. Fusion Media e qualunque fornitore dei dati contenuti su questo sito web non si assumono la responsabilità di eventuali perdite o danni dovuti al vostro trading né al fare affidamento sulle informazioni contenute all’interno del sito.
È vietato usare, conservare, riprodurre, mostrare, modificare, trasmettere o distribuire i dati contenuti su questo sito web senza l’esplicito consenso scritto emesso da Fusion Media e/o dal fornitore di dati. I diritti di proprietà intellettuale sono riservati da parte dei fornitori e/o dalle piazze che forniscono i dati contenuti su questo sito web.
Fusion Media può ricevere compensi da pubblicitari che compaiono sul sito web, in base alla vostra interazione con gli annunci pubblicitari o con i pubblicitari stessi.
La versione inglese di questa convenzione è da considerarsi quella ufficiale e preponderante nel caso di eventuali discrepanze rispetto a quella redatta in italiano.
© 2007-2024 - Fusion Media Limited. tutti i Diritti Riservati.